L’area sciistica tra Brunico, San Vigilio e Valdaora, con i suoi 119 km di piste, è un richiamo irresistibile per gli sciatori più entusiasti affamati di piste lunghe e impegnative. Di queste il comprensorio di Plan de Corones ne conta almeno 5, le “Black Five”, che richiedono condizione fisica e abilità.

Anche i principianti e gli sciatori più tranquilli però hanno ampia scelta per le loro discese così come snowboarder e freestyler che potranno divertirsi sulla Easy Line, Medium Line, Medium Rail Line e Medium Kickerline. Tutto questo all’interno di un comprensorio che fa parte del Dolomiti Superski e che può contare su 32 impianti di risalita di ultima generazione che servono cinquanta pista per un totale di 119 km di piste. Per avere poi ospitalità basta guardarsi intorno visto che, nel raggio di quindici km si trovano 300 esercizi alberghieri di ogni livello.  La stessa  possibilità di scelta è garantita per  quanto riguarda l’equipaggiamento grazie i tanti servizi di noleggio sci, che mettono a disposizione l’attrezzatura più attuale e di qualità. Messa a punto l’attrezzatura, è ora di godersi le piste – individualmente oppure affidandosi ad una delle scuole di sci.

comprensorio di Plan de Corones

Il museo voluto da Messner nel comprensorio di Plan de Corones

Per una pausa o un momento di piacere c’è l’imbarazzo della scelta: si può optare per uno o l’altro degli oltre 40 rifugi a seconda del proprio gusto o della voglia di un sapore alpino o piuttosto mediterraneo. Chi cerca la cultura può trovare anche a 2275 metri di altitudine un gioiello di architettura: il Messner Mountain Museum Corones, museo sul tema dell’alpinismo tradizionale, progettato da Zaha Hadid e inaugurato nel 2015. L’atmosfera si fa particolarmente internazionale al comprensorio di Plan de Corones in occasione della Audi FIS Ski World Cup femminile sulla leggendaria pista Erta di San Vigilio di Marebbe. Essendo parte del carosello sciistico Dolomiti Superski, il Plan de Corones è ben collegato agli altri comprensori sciistici che ne fanno parte: dal 2007 è possibile partire proprio dal Plan de Corones per intraprendere il Sellaronda, classico giro sciistico attorno al Massiccio del Sella nelle Dolomiti.

comprensorio di Plan de Corones

Gli autobus a pianale ribassato circolano ogni 20 minuti tra la stazione a valle “Piculin” e l’Alta Badia, per l’accesso diretto al Sellaronda. Il comprensorio di Plan de Corones si può raggiungere anche in treno: la fermata Ried-Plan de Corones in località Perca si trova direttamente presso la stazione a valle degli impianti di risalita.