Alla domanda “cosa vedere in Bulgaria?” moltissime persone, fino a poco tempo fa, avrebbero risposto stringendosi nelle spalle e mormorando un poco convinto “boh”.. Eppure questo piccolo paese che, da non molto, si è presentato alla ribalta del turismo ha un suo sorprendente bagaglio di attrattive: spettacolari montagne dove sciare, spiagge piacevoli e uno stile particolare dato dal fatto di essere stato a lungo una specie di snodo, di punto di passaggio, tra Mediterraneo e l’Europa orientale.

I risultati di questa scoperta sono oggi evidenti: il paese sta vivendo importanti cambiamenti, le città e le località turistiche sono nel pieno di un boom di costruzioni che offre, a chi arriva  possibilità di coniugare  investimenti, prezzi bassi  e panorami inattesi.

cosa vedere in BulgariaDi conseguenza, le più belle spiaggia sul Mar Nero e le stazioni sciistiche si stanno espandendo rapidamente e attraggono sempre più visitatori richiamati da skipass economici, giornate sul mare e una ampia scelta di alloggi a basso costo. Anche le principali cittàoltre alla capitale Sofia ricordiamo Plovdiv, Varna e Burgas –  in questi anni si sono scrollate di dosso la loro stanca immagine di grigiume,  retaggio del lungo sonno sovietico e hanno cercato di diventate più attraenti, con viali ben tenuti, negozi finalmente eleganti e una vivace vita notturna.

Al contrario, molte delle più piccole città, e la gran parte dei villaggi, hanno invece conservato l’autentico spirito bulgaro che si svela con un senso dell’ospitalità d’altri tempi e un rispetto profondo per le tradizioni.

Cosa vedere in Bulgaria

Cosa vedere in Bulgaria: mare e montagne

La domanda dell’inizio, ovvero “cosa vedere in Bulgaria?” ora trova  dunque diverse risposte. Sia per chi ama la montagna sia per chi non si stanca mai della sabbia. Gli appassionati di trekking e di camminate troveranno una ampia scelta di itinerari, spesso ben mappati, che permettono di camminare tra foreste, laghi e cascate, con la possibilità di ammirare una fauna ancora abbastanza numerosa. Anche gli appassionati di speleologia e kayak troveranno occasioni per divertirsi così come chi ama lo sci.

Più della metà della Bulgaria, d’altra parte, è collinosa o montuosa, con un’altitudine media di circa 480 metri. I Balcani attraversano il paese da ovest a est nella regione centrale, mentre gli aspri monti Rodopi segnano il confine sud-orientale con la Grecia. Le catene di Rila e Pirin invece si innalzano sul confine occidentale ma il bello è che ogni catena montuosa ha un proprio aspetto caratteristico. E ci sono sempre più o meno grandi località turistiche da visitare.

Cosa vedere in BulgariaNella zona più elevata dei Monti Pirin, ad esempio,  si trova il Parco Nazionale omonimo che raggruppa vette che si alzano quasi a 2500 metri. Il magnifico paesaggio è costituito da antiche foreste, cascate, grotte e aree di calcare che ospitano fiori quasi estinti come la stella alpina e il papavero di Pirin. Vista l’abbondanza di specie rare ed endemiche tra piante e animali, questo parco nazionale è stato inserito nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Cosa vedere in BulgariaLe vallate e le catene montuose

Le montagne di Rila, invece, sono le più maestose e qui si trova la vetta più alta del paese, il monte Moussala, che con i suoi 2925 metri è anche la vetta più alta della intera penisola balcanica. Il nome deriva da Mus Allah, ovvero “la montagna di Allah”, un evidente retaggio della occupazione ottomana della Bulgaria. In questa zona si trova la stazione sciistica più antica del paese, Borovets che offre 45 km di piste per la discesa, anelli per il fondo e una buona organizzazione ma anche il monastero più famoso della Bulgaria, il monastero di Rila e uno dei monumenti più significativi della penisola balcanica che di diritto va inserito nella guida dedicata a cosa vedere in Bulgaria.

Il monastero fu fondato da un eremita, San Giovanni di Rila, nel X secolo, e alla fine divenne un complesso monastico che ebbe un ruolo importante nella storia spirituale della Bulgaria medievale. Sopravvissuto al fuoco, all’abbandono e al saccheggio, il monastero affascina i visitatori con la sua squisita architettura, i ricchi affreschi e le icone e la preziosa collezione museale, tra cui vecchi manoscritti, gioielli, tessuti, tesori ecclesiastici e una biblioteca contenente migliaia di libri. Il monastero di Rila è un Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un consiglio: ricordatevi di indossare sempre abiti che coprono o potreste non riuscire ad entrare.

Cosa vedere in Bulgaria

Discesa e fondo. Sulla neve

La catena montuosa più verde e più bella è quella dei Rodopi, che ospita Pamporovo, una delle più moderne e apprezzate stazioni sciistiche del paese e una di quelle più a sud in Europa. Il risultato è che questa località, che certo deve rientrare nella lista di cosa vedere in Bulgaria con gli sci ai piedi, offre un inverno spesso ricco di sole, temperature mai estreme e 18 km di piste da discesa e 35 da fondo.

A soli sette chilometri si trova anche la località di Momchilovtsi,  una destinazione per chi ama le tradizioni: il villaggio ha conservato il suo folclore e l’artigianato originali e il suo Centro per le arti e mestieri tradizionali bulgari offre un’opportunità unica per i visitatori di conoscere la cultura del passato. Ci sono poi 24 chiese e cappelle nel villaggio e nelle sue immediate vicinanze, tra cui la famosa chiesa di Costantino ed Elena, costruita nel 1836. Il villaggio offre una serie di visite guidate a piedi che aiutano i visitatori ad avvicinare le consuetudini di un villaggio rimasto fedele alle sue radici.

cosa-vedere-in-Bulgaria

Bansko e la coppa del Mondo

Infine, non si può non parlare di Bansko, una località sciistica che ha avuto anche l’onore di ospitare gare di Coppa del Mondo.  Si tratta di una località dove sciare ma nello stesso tempo scoprire anche la lunga storia del paese raccontata dalle tante abitazioni storiche in pietra. Sciare a Bansko è particolarmente adatto ai principianti e agli sciatori non troppo esperti. Le piste di Todorin Vruh sono perfette  per i principianti, con dolci pendenze e lunghe discese ma ciusono spazi anche per il fuori pista. Gli sciatori più esperti possono puntare alla vicina località di Shiligarnika che offre  piste più impegnative.

Cosa vedere in Bulgaria

La Bulgaria e il  mar Nero

Tuttavia per molti la più importante zona turistica, quella che sta ai primi posti della lista di cosa vedere in Bulgaria, è quella che si trova sulle sponde del Mar Nero dove si trovano lunghi tratti di sabbia e resort attrezzati anche se ci sono ancora zone decisamente poco sviluppate e quindi con una natura più incontaminata. D’altra parte di spazio ce n’è: la costa del Mar Nero bulgaro si estende per 380 km ed è la destinazione più popolare per la gente del posto, ma ora anche per sempre più stranieri, attirati, prevalentemente da giugno ad agosto, da temperature miti, clima soleggiato, spiagge ampie e prezzi bassi.

Ci sono alcune località più sviluppate, come Varna, Sunny Beach di Nessebar dove si trovano le strutture più grandi e moderne ma anche cittadine con più che altro pensioni a gestione familiare. Acqua di mare, quindi. Ma non solo: la costa è anche una delle migliori regioni termali del paese e molte località offrono trattamenti di fango e sorgenti termali.

Varna, capitale sulla costa

Tra le località più note c’è sicuramente Varna, la terza città più grande della Bulgaria e la capitale della costa settentrionale del Mar Nero. Oltre al suo lungo tratto di spiaggia, fiancheggiato dall’attraente e rilassante Seaside Park, ci sono anche monumenti arrivati dal lontano passato romano, medievale e rinascimentale.

Tra questi da vedere ci sono le terme romane e la seconda chiesa più grande del paese, la Chiesa dell’Assunzione anche se Varna oggi è più che altro fiera dell’alto livello, per gli standard bulgari almeno, di negozi, locali e spazi per lo shopping. C’è poi il Museo Archeologico che è il più bello della Bulgaria, con tesori che partono dall’Età della Pietra e arrivano al Medioevo.

Cosa vedere in Bulgaria

Cosa vedere in Bulgaria: le spiagge

Continuando l’elenco di cosa vedere in Bulgaria, sulle sponde del Mar Nero, arriviamo a Sunny Beach. Si trova a circa 35 km a nord di Bourgas, che è la più grande località balneare bulgara. Sunny Beach è situata su un’ampia baia semicircolare con una striscia di spiaggia lunga otto chilometri protetta da dune sabbiose. Alle spalle si trova poi la catena dei Balcani che rende il clima quasi Mediterraneo con acqua calda e giornate assolate. E’ anche per questo molto amato dalle famiglie e c’è una ampia scelta di sport e passatempi oltre alla possibilità di scegliere tra circa 120 alberghi di vario livello.

cosa vedere in Bulgaria

Chiudiamo con Golden Sands (Zlatni Piasaci in bulgaro) è uno dei più grandi complessi di villeggiatura lungo la costa settentrionale della Bulgaria, famoso per le sue sorgenti di acqua termale e per la sua spiaggia di sabbia finissima lunga quattro km. Questo villaggio si trova a 18 km a nord di Varna e ai piedi delle colline boscose del Parco Nazionale di Zlatni Piasaci. Anche qui c’è ampia scelta di divertimenti e sport d’acqua con molti alberghi anche di lusso, ristoranti, bar e centri per i trattamenti termali.

Abbiamo finora parlato di cosa vedere in Bulgaria ma non abbiamo ancora nominato la capitale, Sofia. La città, si trova nella valle omonima ai piedi del monte Vitosha ed è il centro della vita politica, economica e culturale del paese.

La capitale Sofia

Fondata migliaia di anni fa grazie alla presenza di sorgenti minerali calde e fredde, ancora attive, ha visto crescere o svanire le proprie fortune seguendo il destino delle civiltà che l’hanno abitata. Anche per questo Sofia è uno dei più antichi insediamenti in Europa e vanta numerosi tesori archeologici, culturali e storici che rievocano la storia tracia, bizantina, romana, slava e turca ora mescolati in maniera un po’ casuale ad edifici moderni che si sono sviluppati moltissimo con il crollo dell’impero sovietico.

Tra le cose da non perdere ci sono sicuramente la chiesa bizantina di Alexandar Nevski, la più grande cattedrale ortodossa del Paese con classiche cupole dorate ma soprattutto la chiesa di Bojana, certamente la più bella di Sofia e dal 1979 patrimonio dell’Unesco. E’ completamente coperta di affreschi molto antichi, addirittura di epoca antecedente alla nascita di Giotto.

Infine, fate come la gente di qui e appena possibile fate una passeggiata lungo il Vitosha Boulevard, la via pedonale dello struscio e dello shopping. Il fine settimana sono tutti qui. Almeno quelli che non hanno preferito salire sul monte che porta lo stesso nome e che si raggiunge in un’ora. Li non ci sono negozi e bar ma molta natura. E forse nella lunga  lista di cosa vedere in Bulgaria è proprio quello il capitolo più interessante.