Ci sono quelli della Loira e quelli a due passi da Parigi, quelli che sembrano palazzi eleganti come trine e quelli che raccontano invece con le loro torri e i merli un passato di lotte assedi. La Francia è un paese che vanta una sterminata ricchezza, tra le altre cose, di castelli, rocche e palazzi più o meno fortificati. Ecco una selezione in varie zone: per raccontare quali sono i castelli più belli della Francia.
Château de Fontainebleau
Il castello di Fontainebleau è uno dei più belli del paese. Si trova nella città che porta lo stesso nome nella regione di Seine-et-Marne. La sua costruzione è iniziata nel dodicesimo secolo ed è stata terminata solamente nel XIX secolo. Nel frattempo, il castello divenuto sede reale ha ospitato Francesco Primo e Napoleone III. Questo castello che mescola le influenze medievali, rinascimentali e classicheggianti si distingue per la sua scalinata a ferro di cavallo e le sue splendide sale affacciate sulle diverse ali. Il castello di Fontainebleau è aperto tutti i giorni tranne il martedì, 1 gennaio, 1 maggio e il 25 dicembre.
I castelli più belli della Francia: Chateau d’Usse
Questo castello è uno dei più ammirati nella zona della Loira. La sua bellezza sta nella sua eleganza visto che non può certo competere per dimensioni, ad esempio, con il castello di Chenonceau. Il castello di Ussé si trova a Rigny-Ussé, nella zona di Indre-et-Loireè, ed è uno splendido esempio di castello rinascimentale ovviamente oggi protetto tra i monumenti storici più importanti. È da non perdere per le forme eleganti con torri rotonde e si dice che una delle torri sia quella che ha dato ispirazione a Perrault, e poi a Disney, nel raffigurare il castello della Bella Addormentata. Il castello di Ussé è aperto ai visitatori da febbraio a novembre dalle 10 alle 18 o alle 19 in alta stagione. Per i bambini, una caccia al tesoro, “tra i conti e fiabe” è organizzata nelle sale del Castello della Bella Addormentata.
I castelli più belli della Francia: Haut-Koenigsbourg
Già il nome dice tutto svelando che questo palazzo si trova nella nella Francia orientale, per la precisione a Orschwiller, nella zona di Bas-Rhin, in Alsazia. Questo castello ha una origine lontana nel tempo, che risale addirittura all’epoca vistgo che la sua costruzione iniziò nel XII secolo. Distrutto durante la guerra dei 30 anni, è stato poi ricostruito. Visitando questo straordinario edificio si può godere di una vista mozzafiato della regione. Se è possibile visitare durante tutto l’anno il castello e il suo giardino medievale merita però di organizzare l’escursione durante il fine settimana quando è possibile accedere anche alle cucine del Kaiser Guglielmo II e alle segrete.
Castello di Chenonceau
In una sia pure parziale guida ai castelli più belli della Francia non si può certo trascurare questo gioiello nella zona della Loira. È Chenonceau, soprannominato il “Château des Dames” perché la sua storia è stata segnata dalle tante donne importanti che abitarono nelle sue sale. E quando parliamo di donne importanti citiamo Diana di Poitiers e Caterina de’ Medici, la duchessa di Mercoeur madame Dupin che hanno lasciato un segno nell’atmosfera di questo palazzo dall’aspetto maestoso ed elegante che colpisce anche per gli splendidi giardini dove si trova anche un affascinante labirinto. Per accedervi si passa su un ponte con cinque archi: e ci si sente subito nel passato con addosso splendidi vestiti ricamati. Il castello di Chenonceau può essere visitato durante tutto l’anno.
Château de Cheverny
Torniamo ancora nella zona della Loira. E la domanda sorge spontanea a questo punto: i castelli più belli della Francia sono tutti nella zona della Loira?. Difficile dirlo: quello che è certo però è che il castello di Cheverny si trova nel comune omonimo nella regione della Loir-et-Cher. Ed è davvero splendido. Costruito tra il 1624 e il 1634 questo bellissimo edificio in stile classico è uno dei più visitati della regione insieme con quelli di Chambord e con lo Chateau de Blois. Ma le sue attrattive non sono solo architettoniche visto che questo palazzo ha ispirato Hergé.
In effetti, se si escludono alcuni dettagli, il castello di Cheverny è il castello di Tintin, il celebre personaggio dei fumetti, visto che è pressoché identico al fantomatico castello di Moulinsart che compare come sfondo a due delle storie più celebri di Tintin. Anche per questo il castello ospita una mostra permanente dedicata a Tintin. Le visite sono consentite durante tutto l’anno, si può scegliere di visitare solo il castello e i suoi giardini oppure accedere ai “segreti di Moulinsart”.
Palazzo di Versailles
Sarebbe assurdo: come si può cercare di parlare dei castelli più belli della Francia senza citare il palazzo di Versailles, ovvero uno dei manieri più famosi al mondo? Questo castello è situato nel cuore di Versailles vicino a Parigi. Costruito dal 1623, è il simbolo del lusso e dell’eccesso che sedusse Luigi XIV, il Re Sole. Il Palazzo di Versailles è in effetti qualcosa di straordinario e decisamente unico con i suoi splendidi giardini e la sua Sala degli Specchi che, tra le altre cose ha accolto, nel 1919, i capi di stato venuti a firmare l’armistizio che pose fine alla Prima guerra mondiale.
Sarebbe difficile descrivere questa importante castello in poche parole vista la grandiosità e le tante emozioni che regala durante la visita sia all’interno sia ai giardini. Vale forse solo la pensa di ricordare lo spettacolo notturno che si svolge intorno al castello chiamato Fontane musicali e che si ripete dalla fine di marzo a fine ottobre ogni martedì, sabato e domenica.
I Grands Eaux Musicales rappresentano un percorso a piedi nei giardini della Reggia, dove si può ammirare lo zampillare delle fontane accompagnate da un piacevole sottofondo musicale barocco. A Versailles si svolgono poi anche altri eventi e festival tra cui balli e spettacoli di fuochi di artificio.
I castelli più belli della Francia: Castelnaud
Il nostro viaggio tra i castelli più belli della Francia prosegue spostandoci ancora e portandoci ora in Dordogna per scoprire un bellissimo gioiello del Périgord, il castello di Castelnaud. Si tratta di un castello del XIII secolo che colpisce con la sua architettura piena di fascino. Ma non solo: questo sfarzoso maniero ospita anche dal 1985 un museo della guerra e del medioevo con una bella collezione di 250 pezzi di armi e antiche armature.
Inoltre, nelle sale del castello di Castelnaud sono in esposizione macchine belliche che ricostruiscono gli strumenti usati nei campi di battaglia del passato. Ovviamente è possibile visitare il castello del Périgord in modo del tutto convenzionale ma volendo c’è una curiosità in più: si può svolgere la visita accompagnati da due attori che fungono da guida e ci faranno sentire parte delle epoche antiche mentre per i bambini durante le vacanze sono disponibili lezioni di spada.
Castello di Chambord
Infine, per l’ultimo castello della nostra guida dei castelli più belli della Francia torniamo nella zona della Loira dove si trova il castello di Chambord. Si trova nella città con lo stesso nome ed è un castello rinascimentale posto nel cuore di un bellissimo parco. È il più grande dei castelli della Loira. Costruito per Francesco Primo è diventato rapidamente un castello fantasma dal momento che il re vi rimase solamente per 72 notti.
Mentre si cammina attraverso il parco del castello si può ammirare una straordinaria ricchezza di alberi e animali flora e fauna mentre all’interno le sale e gli spazi lasciano senza parole come accade ammirando la elegante doppia scalinata. Anche in questo caso, si può scegliere tra un classico tour del castello e del suo esterno o assistere ad uno spettacolo di cavalli e rapaci.
Lascia un commento