La terra dei trifogli e di San Patrizio, il paese delle brughiere e dei pub di Dublino. L’Irlanda è un piccolo paese ma ha un grande fascino. E sa offrire, a chi arriva, sempre qualcosa di diverso. La campagna irlandese, ad esempio, è un catalogo di scoperte tra montagne imponenti, boschi magici, pascoli ondeggianti, coste rocciose e torbiere oscure. Villaggi addormentati punteggiano il verde dei prati mentre le città che non sono certo delle metropoli colpiscono per la vita che ribolle e l’accoglienza che riservano intrecciando fieramente, è il caso di Dublino, Cork o Galway, storie millenarie con i loro volti più moderni. Insomma, di cose da vedere in Irlanda ce ne sono tante e questo la rende una delle destinazioni di viaggio più singolari del globo.
Perché la somma delle sue parti è molto più forte di ogni singola attrazione. E su tutto, a fare da collante, gli irlandesi con la loro solare allegria e la passione per lo stare insieme: non sarà certo un caso se il globo è pieno di pub irlandesi, no?
Cosa vedere in Irlanda: la scoperta del paese
Si dice spesso che ci siano molte Irlande diverse. E forse – tralasciando il discorso dell’Irlanda del nord che è proprio un differente stato con un suo capoluogo – è vero. Nonostante i problemi economici che ha vissuto, l’Irlanda del XXI secolo è una destinazione moderna, piena di fresca creatività. Allo stesso tempo, naturalmente, è in qualche modo pervasa in profondità dalle sue tradizioni, un paese che riesce a compiacere gusti e aspettative così diverse.
Chi è alla ricerca di spazi verdi spazzati dal vento dove camminare, di cimeli celtici e pub vecchia maniera ne ritornerà innamorato ma nello stesso tempo anche chi vuole un viaggio per tutta la famiglia e pure chi cerca hotel piacevoli e locali che hanno superato da tempo il clichè dello stufato di agnello e delle patate. In più il fascino culturale del paese non si è per nulla perduto: e questo non soltanto per il romantico retaggio del passato.
Insomma, quando si scorre la guida su cosa vedere in Irlanda si rischia di inciampare nel clichè – penisole battute dalle onde e pinte di Guinness- , ma la vera bellezza del paese è che c’è tutto questo. E anche molto di più. E quindi proviamo ad elencare queste bellezze: sapendo che molte le dimenticheremo. L’Irlanda è conosciuta per il contrasto piacevole tra la sua incantevole campagna verde e in apparenza torpida e le città proiettate verso il domani. Campi color smeraldo, scogliere a picco sul mare e montagne nell’entroterra fanno da fondale ad antichi castelli, siti storici e pittoreschi villaggi. In città come Dublino, i visitatori vedranno il volto di un paese in transizione dove i vecchi edifici tradizionali dividono lo spazio con le architetture moderne. E le sedi delle company del commercio globale sono poco lontane da scorci che paiono presi di peso dall’800.
Cosa vedere in Irlanda: si parte da Dublino
La maggior parte di coloro che arrivano per scoprire le cose da vedere in Irlanda iniziano il proprio viaggio da Dublino. Ed è giusto così: la capitale, è anche il cuore culturale dell’Irlanda, con alcuni dei migliori musei e gallerie del paese, insieme a d una scelta sempre più ampia di ristoranti ricercati e grandi alberghi. Alcune delle principali attrazioni della città includono il National Museum of Ireland, l’Old Library del Trinity College, la National Gallery e numerosi edifici storici come la Bank of Ireland e la King’s Inn. Anche se poi alla fine nessuno resiste: e dopo avere reso il giusto omaggio alle parole e alla eredità di James Joyce, Samuel Beckett, Oscar Wilde e W. B. Yeats tutti finiscono per concedersi un tuffo tra i migliori pub della città passando in rassegna i locali della zona di Temple Bar.
Cosa vedere in Irlanda: Cork e Kilkenny
Altri luoghi da visitare cercando di cogliere l’anima e i profumi dell’Irlanda sono certamente le città Cork e Kilkenny. Posta nel sud-est dell’isola di smeraldo, Kilkenny ha un’atmosfera da vecchio mondo, con strette strade tortuose e vecchie case georgiane. Alcuni dei punti di interesse turistico sono il Ross Castle, la St Mary’s Cathedral e la Muckross House, una villa vittoriana vicino al lago con lo stesso nome e la Cattedrale di St Canice, una delle più belle di tutta l’Irlanda. Fuori da Kilkenny ci sono poi splendide abbazie e la bellezza della campagna circostante fa di questa una delle aree turistiche più amate del paese d’Irlanda. Di recente poi lo sviluppo di hotel e b&b è stato tumultuoso e quindi ora si trovano facilmente sistemazioni per ogni gusto mentre la vita notturna pulsa sette sere su sette.
Cosa vedere in Irlanda: la seconda capitale
Cork, come Dublino, è un mix di vecchio e nuovo, e si vanta di rappresentare uno dei poli culturali nazionali. Questa città un tempo celebre per il suo porto ora preferisce puntare sulle istituzioni culturali e sul suo college. Il risultato è che tra Cork e Dublino si trascina una storica rivalità tanto che da queste parti ci si sente come una specie di seconda capitale. Cork è anche il luogo simbolo per la gastronomica dell’Irlanda, con la più ampia varietà di ristoranti di alta classe del paese, mentre la vicina Kinsale, nota a sua volta per i suoi numerosi pub e ristoranti di buon livello, ospita l’annuale Gourmet Festival.
Cosa vedere in Irlanda: Galway e la sua storia
Galway e l’area circostante sono un’altra bellissima area ricca di storia da inserire in ogni guida sulle cose da vedere in Irlanda. Lo straordinario mix di storia antica e cultura contemporanea ne fa una tappa irrinunciabile per gli appassionati di storia. Ma anche si vuol divertire non si troverà fuori posto. Il suo ricco passato di villaggio di pescatori nato nel medioevo si integra perfettamente con la sua vivace atmosfera bohémien. Vecchi edifici in pietra e stretti vicoli sono da scoprire senza fretta anche perché non è una stravaganza in questi vicoli sentire parlare gaelico.
E anche questo è un modo per sapere cosa vedere in Irlanda. Il Galway City Museum per il resto offre una panoramica della storia della città, ma ci sono anche il Galway Fisheries Watchtower Museum, il The Claddagh Ring Museum o il Lynch’s Castle.
Cosa vedere in Irlanda: ecco Sligo
Negli ultimi tempi, Sligo, una altra delle destinazioni nell’isola di smeraldo, è diventato un paradiso per i surfisti. E non è una sorpresa davvero con le onde che arrivano dall’Atlantico e le spiagge immacolate da esplorare. Ma non solo sport: Sligo è anche il luogo dove è nato Yeats. E quindi un luogo letterario. Il poeta infatti ha eternato la sua contea nelle poesie, in particolare raccontando quella vecchia villa grigia che gli diede i natali.
Il risultato è che questi luoghi sono diventati parole in rima mentre questo tratto dell’Irlanda nordoccidentale selvaggio, incontaminato e decisamente romantico, lontano dal trambusto di Dublino, un pezzo della sua storia. Una storia di luoghi e un racconto: mitologia, musica, arte e poesia insieme a laghi cristallini, fiumi e montagne spettacolari attendono tutti i visitatori di questa remota parte dell’Irlanda. E Yeats sembra dire grazie.
Proseguendo il viaggio tra le cose da vedere in Irlanda si deve arrivare a Kerry, per esplorare quella che è probabilmente la via più panoramica dell’Irlanda, il Ring of Kerry, nella penisola di Iveragh. Naturalmente è possibile iniziare da qualunque punto il viaggio anche se la maggior parte dei turisti partirà da Kenmare o da Killarney, naturalmente, tornando nello stesso punto. L’intero viaggio, se uno decidesse di non fermarsi mai, potrebbe richiedere meno di tre ore.
Ma è molto improbabile che ciò accada. Lungo il percorso ci si trova davanti un catalogo di sbalorditivi panorami sull’Oceano Atlantico, meravigliose isole da visitare, montagne ruvide e molti villaggi che paiono dipinti. Questa zona di straordinaria bellezza naturale vanta anche una sterminata offerta di sport e vita all’aria aperta tra cui golf, sport acquatici su spiagge incontaminate, ciclismo, passeggiate, equitazione e pesca sia sui fiumi sia in mare aperto. Per gli appassionati di storia, ci poi sono le pietre di Ogham, i forti dell’età del ferro e antichi monasteri. E il viaggio in Irlanda diventa un percorso nel tempo.
Le cose da vedere in Irlanda: la Atlantic Way
Per concludere questo per forza di cose parziale viaggio tra le cose da vedere in Irlanda ecco arrivare la penisola di Dingle e la Wild Atlantic Way. Questa lunga strada che segue un percorso lungo 1700 miglia attorno alle coste dell’Irlanda, conduce fino alla penisola di Dingle, un posto unico che combina bellezza selvaggia, storia e un assaggio alla cultura e alla lingua tradizionale irlandese. Non è un caso; la regione è designata come un Gaeltacht e qui la lingua e la cultura irlandesi sono protette per legge. Il resto lo fa il sentimento della gente. Così sentirai parlare e cantare il gaelico e potrai leggerlo sui cartelli anche se – non temere – tutti parlano inglese.
Il viaggio finisce a Dunmore Head, il punto più occidentale della terraferma irlandese dove la penisola è delimitata da spiagge sabbiose e scogliere frastagliate. Qui si trovano piccole case in pietra costruite dai monaci nell’alto Medioevo e monumenti in pietra che risalgono all’età del bronzo. L’Irlanda qui sembra guardare all’altro ieri. Ma poi, invece, il vero spirito della nazione potreste incontrarlo per caso in villaggio qualsiasi del Connemara o chissà dove altro ancora. E’ logico però: di Irlanda ce ne sono tante. Scegliete quella che amate di più. Alzate un boccale di Guinness e ringraziate gli spiriti dei boschi di averla trovata. E come è normale, amata.
Le cose da vedere in Irlanda: il clima quando andare
Il clima relativamente temperato dell’Irlanda è dovuto ai venti moderati del sud-ovest e agli effetti della Corrente del Golfo Atlantico. Le estati sono calde – solo raramente diventano molto calde – mentre le temperature durante l’inverno fresche, anche se non è facile che la temperatura scenda sotto lo zero. E la neve è rara. La primavera e l’autunno sono molto miti, con precipitazioni frequenti e la vera caratteristica del clima, è la sua imprevedibilità. Potresti vagare in T-shirt per una settimana e poi trovarti a rimpiangere una felpa pesante il giorno dopo. Senza parlare di un ombrello. Ecco perchè l’abbigliamento antipioggia è consigliabile tutto l’anno. E una giacca in più non guasta mai.
Lascia un commento