• Gli alberghi più romantici

Alberghi più romantici, dormire sotto le stelle e tra la neve

Alberghi più romantici, dormire sotto le stelle e tra la neve

Il cielo in una stanza. No, per una volta non è il titolo di una canzone ma quello che offrono alcuni straordinari alberghi immersi nella neve. E non a caso sono tra gli alberghi più romantici al mondo. Il primo, imperdibile per una notte con chi ci è caro si trova a circa 2000 metri a non molta distanza da Cortina ed è raggiungibile con la motoslitta ma per i più sportivi anche con le ciaspole o la modaiola far bike.

Gli alberghi più romantici:  la stanza sotto le stelle

La stanza dei sogni, un esempio eclatante tra gli alberghi più romantici, si chiama “Starlight Room”, si trova in in località Col Gallina e permette di sfiorare le stelle con intorno solo pareti di vetro che proteggono il caldo letto dall’incanto della neve dei Monti Pallidi. La stanza, gestita dal rifugio Col Gallina è perfettamente inserita nel panorama delle Dolomiti e offre, come è logico quando si parla degli alberghi più romantici, di servizi di gran classe: colazione e cena con un menù dedicato che privilegia i sapori tipici, coccole come selezioni di grappe e cioccolatini, musica d’ambiente e aree relax da dove guardare il panorama. La Starlight Room Dolomites è disponibile su prenotazione, per una o due persone, al costo di 300 euro a notte (cena e colazione incluse).

Gli alberghi più romantici

Gli alberghi più romantici: gli igloo in Lapponia

Volete di più? Allora puntate a nord, tra gli alberghi più romantici della Scandinavia. Dove c’è solo l’imbarazzo della scelta tra la Queen Suite – con Jacuzzi esterna ovviamente riscaldata- e la Wedding Chamber, un igloo con il tetto in vetro e interni in legno. Siamo nella Lapponia finlandese, al Kakslauttanen Arctic Resort, nel villaggio di Saariselka. La scelta più affascinante, quella che rende questa una delle offerte uniche nel panorana degli alberghi più romantici, è proprio quella degli igloo con il tetto sferico in vetro da cui ammirare l’aurora boreale. E chi ha paura di soffrire il freddo? Nessun problema: il vetro con cui è costruito il tetto è termico e trattiene quindi il calore all’interno anche a temperature polari.

Gli alberghi più romantici

Settimana Santa di Siviglia

Settimana Santa di Siviglia: processioni e candele all'alba

Lione, città del cibo e del vino

Lione, città del cibo e del vino. Cosa vedere nella città del nuovo millennio

Trackback from your site.

Giornalista professionista, è responsabile delle pagine di viaggi e turismo del quotidiano Gazzetta di Parma. Da tempo è convinto che l'unica parte spiacevole di ogni viaggio sia preparare la valigia. Ha scritto - e fotografato - per Panorama Travel, Viaggiando, That’s Italia, Corriere.it, I viaggi di Repubblica, Ilturista.info. Adora i salumi italiani, il mare della Grecia, le birre belghe, i romanzi americani e le moto tedesche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici e rimani sempre aggiornato!