I tedeschi non si offenderanno: ma a Friburgo c’è nell’aria qualcosa di mediterraneo. Sarà che qui c’è il sole, molto più che nelle altre città tedesche, sarà che si produce e si beve il vino – nel paese della birra una stravaganza non da poco – e sarà pure per l’atmosfera gioiosa che si respira nelle strade. Sarà quello che sarà: ma Friburgo in Germania ti conquista facilmente. Appunto come una piacevole cittadina sul Mare Nostrum. Anche se qui, è ovvio, il mare non c’è.
Friburgo in Germania: la città del vino e dei canali
Ci sono però molte altre cose da vedere: innanzitutto Friburgo in Germania vanta uno dei centri storici più piacevoli del paese reso ancora più curioso dalla presenza dei Bächle – gli stretti canali d’acqua che costeggiano i marciapiedi. Ad una prima occhiata sembra che un bambino dispettoso si sia messo a scavare in giro.
Ecco quindi che la cosa migliore da fare è mettersi a camminare seguendo senza metà il vagare di questi bizzarri ruscelli godendosi la suggestione del centro dominato dalla guglia a oltre 115 metri d’altezza della cattedrale, uno tra gli edifici religiosi più belli della Germania – qualcuno addirittura l’ha definita la più bella della Cristianità.
Un mercato in mezzo ai palazzi storici
La piazza del duomo poi è la più grande della città e ospita durante la settimana un mercato e vede le facciate di alcuni palazzi storici come l’Historisches Kaufhaus del 1530 con la sua facciata rosso intenso e le caratteristiche torrette poste sugli angoli, il Museo di Storia della città, ospitato in un palazzo del 1761, che racconta la lunga storia di Friburgo in Germania fino al XVIII secolo.
Un’altra piazza importante nel centro storico è Augustinerplatz, dominata da una abbazia dei monaci agostiniani eremiti che risale, secondo i documenti storici al 1278. E’ passato molto tempo ma la gente del posto è ancora oggi solita darsi appuntamento proprio in quel posto. A partire dal 1923 l’Augustinermuseum ospita una ricca collezione di opere d’arte tra cui dipinti di epoca medievale e barocca compresi dipinti di maestri come Baldung e Cranach.
Anche se poi tutti finiscono per restare rapiti dalla raccolta di vetrate antiche, una delle più importanti del paese. Durante la nostra passeggiate nelle vie di Friburgo non si devono dimenticare due piazze forse meno monumentali ma non meno suggestive, Oberlinden e Unterlinden, anche se gli abitanti poi sostengono che la piazza più bella, un po’ decentrata dal percorso più battuto, sia la Adelhauser-Platz.
Questi spiazzi prendono spesso vita grazie ad una intensa vita culturale che propone nel corso dell’anno (dalla Fiera della Cultura di gennaio ai Mercatini di Natale a dicembre) eventi e manifestazioni di diversa natura che attirano sempre una folla numerosa.
Il vecchio e in nuovo municipio
Proseguendo il giro per la città si arriva alla Rathausplatz, particolare per la presenza di alti alberi di castagno, dove si fronteggiano il Neues e l’Altes Rathaus, ovvero il vecchio e il nuovo Municipio. Il primo risale alla metà del 1500 e attualmente ospita la sede dell’Ente del turismo mentre il secondo risale alla fine dell’800 che ha fuso due edifici rinascimentali con un palazzo recente. Passate di qui a mezzogiorno in punto: un carillon ogni giorno segnala che è arrivato il centro della giornata.
Per chi poi volesse vedere un panorama diverso o soltanto cercasse una alternativa al fascino della città, Friburgo in Germania offre ottime possibilità per una fuga nel verde: basta prendere la funivia che sale ai 1284 metri del monte Schauinsland, proprio alle porte di Friburgo per avere un assaggio delle montagne della Foresta Nera.
Da qui partono una serie di sentieri semplici e ben segnalati adatti a tutti. Prima di tornare in centro per la cena accompagnata dai vini locali. Perché lo abbiamo detto che qui c’è qualcosa di Mediterraneo. Ed è un piacere andarlo a scoprire. E magari assaggiare.
Friburgo in Germania, la città del vino
Friburgo è sede di una delle più antiche università della Germania e sede vescovile. Ma per molti è soprattutto una città del vino. I vigneti la circondano fino dal tredicesimo secolo in particolare lungo la soleggiata collina a sud ovest dello Schoenberg e nella pianura di Tuniberg: il risultato sono oltre 65mila acri coltivati a vigneto.
La zona più grande di qualunque città tedesca. Non solo quantità però: in questa zona vengono coltivati diversi uvaggi e molta cura viene riservata alla lotta biologica agli infestanti in modo da tutelare l’ambiente e riducendo l’uso di prodotti chimici. Ma quello che conta di più è quello che arriva nel bicchiere: e per scoprirlo il momento migliore è la grande Festa del vino che si svolge per quattro giorni all’inizio di luglio intorno alla cattedrale nella Muensterplatz.
Nei tantissimi stand allestiti ai piedi dell’emblema della città, viticoltori e ristoratori propongono specialità tradizionali e regionali e vengono servite oltre trecento diverse etichette del territorio.
Friburgo, oltre il vino anche l’acqua intorno ai marciapiedi
Si chiamano Bächle e sono uno dei tratti distintivi del centro di Friburgo in Germania. Si tratta in pratica di piccoli canali che costeggiano i marciapiedi dove scorre continuamente l’acqua. La prima citazione di questo sistema di distribuzione dell’acqua risale addirittura al 1220 da allora non hanno mai smesso di gorgogliare. O meglio: negli anni ’60 e ’70 con il diffondersi del traffico si cominciò a pensare che potessero essere pericolosi per la circolazione e molti di questi furono coperti o chiusi con delle grate.
Ma per fortuna il centro è stato poi progressivamente pedonalizzato e il rischio si è ridotto: il risultato che molti tratti sono stati riaperti e ora fanno compagnia a chi passeggia anche se ovviamente oggi non servono più a nulla. I Bächle, che nel dialetto locale significa appunto piccolo ruscello, servivano per rifornire d’acqua le case e come scorta sempre disponibile nel caso di incendio.
La fonte dell’acqua è il fiume Dreisam e la distribuzione del liquido avviene nella maniera più semplice: grazie alla forza di gravità. La città è leggermente in discesa e questo basta a fare scorrere i ruscelli. Una curiosità: chi infila un piede in uno dei piccoli canali si prepari non solo ad asciugarsi. Vuole la tradizione che questo significa che si sposerà con una persona che abita proprio a Friburgo.
Friburgo in Germania: la cattedrale
Costruita tra il 1200 e il 1500, e dedicata alla Vergine, la cattedrale di Friburgo è un capolavoro architettonico del periodo gotico e un monumento culturale di grande importanza anche perché è stata una delle poche grandi chiese gotiche tedesche la cui costruzione fu portata a termine ancora in epoca medievale.
La torre di 116 metri di questa imponente costruzione in pietra arenaria rossa è ben visibile da lontano ed è spesso definito come “la più bella guglia della cristianità”. La decisione di intraprendere la costruzione fu presa dalla dinastia dei duchi della città ai piedi della fortezza dove si trovava il loro castello. Furono sempre loro che istituirono il mercato nel 1120 che da allora portò ricchezza alla città.
Questa cattedrale ha anche il primato di possedere ancora buona parte del patrimonio originale di vetrate medievali colorate. La costruzione di questi capolavori di vetro fu possibile grazie al contributo dei cittadini di Friburgo ma soprattutto delle corporazioni dell’epoca.
I capolavori medievali e le immagini dei santi
Al suo interno si trovano molte opere d’arte antica, tra cui sculture e pitture medievali che raffigurano la Vergine come la pala dell’altar maggiore di Grien ma anche altre opere di grandi artisti come Lucas Cranach il Vecchio che dipinse una splendida Pietà. Altre opere raffigurano anche i santi patroni Giorgio, Alessandro e Lamberto.
Friburgo in Germania: l’Augustinermuseum
Il convento agostiniano di Friburgo è antico quasi quanto la città stessa e conserva al suo interno un patrimonio inestimabile di opere d’arte visto che uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La sua collezione di capolavori spazia dal Medioevo al XIX secolo passando per il Rinascimento e il Barocco e conserva anche alcune delle statue che originariamente si trovavano nella cattedrale.
Il monastero perse la sua funzione religiosa nel 1810 e dal 1910 è stato trasformato in museo. L’esposione propone tavole dipinte e statue di legno che provengono da molte delle chiese della Foresta Nera e si possono ammirare opere, tra gli altri, di Grunewald, Cranach e Grien. Oltre alla pittura la visita offre emozioni anche a chi ama la musica. In quella che era la chiesa del convento si trova un gigantesco organo del XVII secolo che, cosa abbastanza rara, può essere visitato anche all’interno. Ogni sabato mattina, per i visitatori del museo si tiene un concerto.
I musei del passato e del presente di Friburgo
Nel Museo d’Arte Moderna di Friburgo sono conservati capolavori che rappresentano la storia delle evoluzione dell’arte nell’ultimo secolo. Qui sono rappresentati tutti i fermenti che partono dall’Espressionismo per arrivare alle più moderne espressioni.
Per fare invece un salto nel tempo ma nel passato non perdete il Museo della storia della città che si trova nella residenza di epoca tardo barocca appartenuta all’artista settecentesco Johann Christian Wentzinger. In questo museo si raccontano i novecento anni di storia di Friburgo partendo dalla fondazione per seguire lo sviluppo di questa città nel corso dei secoli attraverso l’esposizione di oggetti d’uso dell’epoca.
Come preparazione per un tour della città, date un’occhiata al modello che rappresenta come era Friburgo nel 1600 con le sue mura medievali e le porte della città e un altro modello che svela come l’insediamento mutò nel tempo fino ad arrivare ad una forma a stella nell’epoca barocca.
A questo punto non resta che riprendere la passeggiata e cercare un posto per una sosta golosa. Gli indirizzi non mancano e Friburgo potrà compiacere anche i gourmet. Un dettaglio in più: se il clima lo permette appena non esitate a prendere posto ai tavolini di un bar. Vi potrete godere il passeggio e soprattutto il sole. Si, perché Friburgo in Germania è la città tedesca con la maggiore quantità di ore di sole. Con un bicchiere di vino in mano sarà un problema trovare la forza di alzarsi.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR