Francoforte è famosa soprattutto come sede di importanti istituzioni finanziarie e per la sua fiera. Ma la città tedesca sul Meno offre anche alcuni luoghi fantastici per fashion victims e spendaccioni incalliti visto che lo occasioni di fare shopping a Francoforte sono moltissime. E spesso non serve neppure essere la moglie di un ricchissimo banchiere per trovare buone occasioni di acquisto. La zona commerciale più famosa è la pedonale Zeil Fussgängerzone che inizia a Hauptwache e si estende fino a Konstablerwache, con i principali grandi magazzini della città (Kaufhof e Karstadt) alle due estremità. Ci sono molti poi molti negozi e boutique di abbigliamento e accessori ma anche, qua e la, alcuni locali e fast food per una sosta. Sul lato occidentale, lo Zeil cambia nome e diventa Freßgasse e qui sono più frequenti caffè, pasticcerie e negozi di specialità gastronomiche. Perché non di sola moda vive l’uomo.
Shopping a Francoforte: il progetto della star
Il cuore dello shopping a Francoforte e lo MyZeil, un gigantesco centro commerciale aperto nel 2009 e progettato dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas. L’ingresso principale si trova sulla principale via dello shopping della città, lo Zeil appunto, da cui prende il nome. Questo centro è uno dei più grandi spazi per lo shopping e l’intrattenimento del paese e offre otto piani destinati rispettivamente alla vendita e all’intrattenimento all’interno di un‘architettura eccezionale. Per visitarlo occorre percorrere quella che sembra una superstrada lanciata tra i diversi piani, una scala mobile tra le più lunghe d’Europa mentre l’intera struttura è stata progettata per fare filtrare la maggior quantità possibile di luce naturale, con un guscio esterno trasparente e un tetto in vetro.
MyZeil copre una superficie totale di 77.000 metri quadrati, di cui 7.500 sono sotterranei. Il fatto che MyZeil si trovi proprio a fianco delle più affollate strade commerciali e ben servito dalla rete di trasporti pubblici – la metropolitana di Hauptwache è a due passi – lo rende il luogo perfetto per chi cerchi spunti per lo shopping a Francoforte. Adiacente si trova anche l’hotel di lusso a cinque stelle Jumeirah Frankfurt, così come il Thurn und Taxis Palais ricostruito tra il 2004 e il 2010 – dopo i bombardamenti della guerra – che fanno parte del progetto di ristrutturazione urbana battezzata Palais Quartier. Tra i tanti negozi del centro si trovano tutti i settori merceologici ma anche una gigantesca palestra su due piani e diversi punti ristoro, dal fast food al locale per gourmet.
Shopping a Francoforte: il marcato coperto
Se si vuole sapere dove e come dedicarsi allo shopping a Francoforte non si può trascurare il , anche questo nella zona dello Zeil. Kleinmarkthalle è un mercato coperto che ospita oltre 150 banchi che vendono prodotti alimentari e fiori. Troverete vini e pasta, olio e carne ma c’è soprattutto la possibilità di assaggiare molte specialità tedesche oltre a piatti internazionali provenienti dalle cucine di tutto il mondo. Il mercato coperto fu costruito alla fine del XIX secolo come punto d’incontro per coloro che producevano alimenti commerciavano cibi in tutta la regione. Durante la Seconda guerra mondiale, la sala fu distrutta dalle bombe alleate, ma fu ricostruita nel 1954 e grazie ai alla cura minuziosa durante la ricostruzione mantiene ancora oggi il suo fascino antico e garantisce una delle esperienze di shopping più piacevoli a Francoforte.
Oggi il mercato è un luogo sempre molto animato dove ovviamente comprare ma anche fare una sosta assaggiando i piatti prodotti sul posto; l’alternativa nella bella stagione è quella di comprare alimenti e poi scendere a fare un picnic sulla vicina riva del fiume. I venditori di Kleinmarkthalle sono celebri nella zona per lo stile disinvolto e l’allegria delle loro battute – ma ovviamente occorre sapere bene il tedesco. Non serve la lingua invece per andare al wine bar al secondo piano, un locale sempre pieno e molto amato dalla gente, per godersi un bicchiere di vino nella terrazza all’aperto.
In diverse zone della città poi si svolgono mercatini di strada prevalentemente specializzati in frutta, verdura, carne e fiori. Il sabato mattina poi la passeggiata lungo il fiume Meno si trasforma in un grande mercato delle pulci con una vasta scelta di oggetti usati. Si trova di tutto ed è anche il posto perfetto per una passeggiata tra aree verdi e la corrente ammirando lo skyline della città e volendo da qui si possono anche prendere delle barche per brevi crociere.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR