Fino a qualche anno fa nessuno c’avrebbe mai scommesso. Ma da qualche tempo l’Albania sta diventando una delle destinazioni turistiche più interessanti d’Europa. Tutto questo grazie a una costa bagnata da un mare splendido – basta pensare che poco lontano si trovano le celebri spiagge della Puglia e della Grecia – e una cultura tradizionale ancora abbastanza viva. Così la piccola nazione che per decenni è vissuta in un isolamento blindato e che dopo la caduta del Muro di Berlino ha visto folle di disperati scappare sui barconi ora assiste ad un flusso contrario. Sono gli italiani che si affollano per andare oltre l’Adriatico: ovviamente non in cerca di fortuna ma attirati dalle più belle spiagge dell’Albania che spesso rivaleggiano con quelle delle vicine isole Ionie. Ma alla metà del prezzo.
Le più belle spiagge dell’Albania: natura spesso selvaggia
Ma ad essere onesti questo paese non è solo mare: qui si trovano anche montagne aspre, una natura selvaggia spesso non addomesticata e anche un ricco patrimonio culturale come dimostra, tra gli altri, Butrinto, un sito UNESCO e una delle meraviglie archeologiche del mondo. Questo luogo offre infatti ai visitatori uno spaccato della civiltà mediterranea dall’età del bronzo fino a quello ottomano passando per i periodi greco, romano, bizantino e veneziano e se ciò non fosse già abbastanza impressionante, l’antico sito è situato sulla cima di una scogliera che domina Corfù.
Insomma, volendo cercare relax sulle più belle spiagge dell’Albania non si deve rinunciare alla possibilità di vedere anche molto altro magari alternando Saranda e la sua vita di mare ad una visita a Shkodra che ospita il Castello di Rozafa, un’altra grande attrazione turistica. In più con la fortuna di avere una stagione abbastanza lunga visto che a settembre le acque del mare offrono la possibilità di lunghi bagni. E di godere di un blu e di una trasparenza che una volta andavamo a cercare molto lontano.
Le più belle spiagge dell’Albania: sabbia bianca e pesce fresco
Il nostro viaggio alla scoperta delle più belle spiagge dell’Albania parte da Ksamil, una piccola città situata a circa una quindicina di km a sud di Saranda che è nota per avere alcune delle uniche spiagge sabbiose della zona e piccole isole raggiungibili a nuoto. Con lo scenario splendido e l’abbondanza di pesce fresco a prezzi davvero stracciati è nota come una delle destinazioni da non perdere mentre si è a Saranda.
Le acque di Ksamil sono cristalline e piene di vita marina e per questo sono amatissime da chi ama lo snorkeling. Ci sono, come detto, quattro piccole isole a portata di mano e due si possono raggiungere addirittura a nuoto mentre le altre richiedono una moto d’acqua o un passaggio su una barca. Il vantaggio di andare un po’ più lontano è ovvio: si trovano meno persone anche se ci sono però buoni servizi come piccole caffè e posti dove mangiare. E che ci crediate o no, c’è il WiFi sulla spiaggia. Ad agosto le spiagge sono affollate ma basta evitare il periodo di picco per trovare spiagge quasi deserte.
Anche Jala rientra nella lista delle spiagge più belle dell’ Albania ma secondo qualcuno addirittura sarebbe da inserire tra i paradisi sul mare d’Europa. Si trova poco prima del villaggio di Himara dopo una strada tutta curve. Le acque sono davvero trasparenti e moltissimi turisti non solo albanesi scelgono questo luogo per i bagni estivi e le vacanze. Ma non pensate ad un posto deserto: metà spiaggia è occupata da campeggi e bar con musica, dall’altra ci sono stanze in un resort. E in spiaggia non ci sono ombrelloni sparsi ma tende di tela bianca.
Volete anche dei ciotoli oltre alla sabbia? Dhermi è quello che fa per voi. Qui la spiaggia in alcuni tratti è mista ma sempre bellissima e infatti è diventata una tra le località più celebri grazie al bel mare che spiega perché sono nati alberghi e tanti locali e la spiaggia è attrezzata per chi cerca le comodità sempre. Anche sotto il sole. Questa ricchezza di servizi racconta che qui in alta stagione c’è tanta gente ma per fortuna, appena fuori dalle zone più battute, ci sono baie e insenature più tranquille. Lontano dal cuore della vita della città ci sono anche sistemazioni più economiche mentre gli hotel più raffinati sulla spiaggia costano ovviamene di più. Ma sempre molto meno che in Italia.
Le più belle spiagge dell’Albania: calette e zona attrezzate
La costa albanese è lunga. E le spiagge sono tante. Tra quelle da segnalare c’è anche Himara che negli ultimi anni è cresciuta moltissimo come popolarità. Il merito è del fatto che offre molti arenili belli con zone isolate e calette che piacciono a chi cerca la vita del mare. Nonostante lo sviluppo intenso negli ultimi dieci anni la zona non ha perso il proprio fascino anche se ovviamente non è più la località isolata che era un tempo.
L‘acqua tuttavia è trasparente e fresca a la sabbia candida: in più alle spalle si trovano le montagne dove andare per qualche gita nel verde. Per chi arriva da lontano sono sorti molti alberghi e ristoranti ma anche bar modaioli che copiano lo stile di altre riviere. Una curiosità: la gran parte dei residenti di questa fetta di Albania sono greci.
Più belle spiagge dell’Albania: ulivi e pascoli vicino al mare
L’ampio tratto di spiaggia di Borsh è circondato da uliveti, capre al pascolo e alte vette che arrivano a poca distanza dal mare. È una delle zone meno sviluppate tra quelle che si trovano lungo la cosiddetta Riviera in Albania ma non pensate di capitare sulla luna. Ormai il turismo è arrivato anche qui e quindi i servizi e i confort sono garantiti. E in agosto anche la folla.
Questo tratto forse è uno di quelli meno affollati anche se oggettivamente la natura e l’ambiente sono davvero bellissimi. La spiaggia infatti è molto lunga e resa più suggestiva dalle pendici vicine dei monti. Ci sono lunghi tratti di arenile attrezzato con ombrelloni ma anche spazi liberi dove cercare un angolo di pace assoluta. Per dormire e mangiare nessun problema: ci sono alberghi e ristoranti dove provare cibi tradizionali e spesso materie prime davvero a chilometro zero.
Una doveroso paragrafo nella nostra guida alle più belle spiagge dell’Albania va dedicato a Saranda, la capitale del mare nel sud del paese. Si tratta di una cittadina si appena 30mila abitanti che d’estate esplode arrivando ai 300mila vacanzieri. E già questo fa capire tutto. Offre il pacchetto completo per i turisti europei con belle spiagge vicine, luoghi da esplorare nell’entroterra e una sconfinata scelta di sistemazioni, stanze, hotel, ristoranti e locali. Dove la notte prosegue fino a tardi. Il massimo dell’affollamento è ovviamente ad agosto per cui se potete evitatelo: troverete meno confusione, prezzi ancora più buoni e molta più autenticità. D’inverno poi si svuota e torna quella che era. I lavoratori stagionali se ne vanno e gli studenti tornano a Tirana. Resta il mare e il silenzio.
A non molta distanza da Saranda si trova anche Lukova che unisce l’aspetto attrattivo del bel mare con dimensioni meno impattanti della vicina “capitale della Riviera“. Questo significa che si trova una cittadina non enorme ma con tutte le comodità e anche con negozi e vita notturna a portata di mano. Il villaggio sale verso le colline e come sempre è circondato da un mare di ulivi mentre tra le case spiccano le note colorate dei fiori. Se uno cerca mare con tutti i servizi ma anche spiagge davvero belle, fondali ancora pieni di vita e la possibilità di rilassarsi qui rischia di non voler più partire.
Più belle spiagge dell’Albania: la tranquilla Pasqyrat
Sempre parlando di spiagge non lontane da Saranda si può citare Pasqyrat che si differenzia da altri litorali perché non è sabbiosa. Ma è comunque molto bella, non lontana dal villaggio di Ksamili, a circa 7 km a sud di Saranda. La natura qui non ha lesinato sul fascino e la presenza di un fondale più roccioso l’ha resa un posto perfetto per chi ama fare snorkeling. Anche i panorami intorno sono davvero suggestivi e la spiaggia, per quanto isolata, si raggiunge facilmente con l’auto. Le infrastrutture non sono molte ma c’è comunque un piccolo ristorante che propone frutti di mare e pesce da non perdere per nessuna ragione.
Se volete invece vedere come è fatta una destinazione turistica amata dagli albanesi dovete andare a Golem. Qui arrivano ogni anno centinaia di migliaia di persone che affollano una spiaggia lunga e molto comoda anche perché è a poca distanza da una delle strade più veloci e trafficate. E quindi si arriva senza fatica. Una volta qui poi c’è l’imbarazzo della scelta con molti stabilimenti balneari organizzati e ampia scelta di locali e ristoranti che si contendono i turisti che arrivano da Tirana. Ed è facile capire perché il suo nome da queste parti è sinonimo di vacanza.
Le più belle spiagge dell’Albania: storia e resort
Anche Orikum è un nome noto non foss’altro perchè da queste parti si sono succeduti greci, romani, veneziani e ottomani. E anche se mancano le rovine si respira una sensazione calma che arriva da lontano. Oggi c’è un porto turistico, alberghi e lidi attrezzati e una bella natura nonostante le tracce della brutalità dell’uomo come un bunker che spunta sulla riva o la presenza di una base militare poco lontana. Ma non temete: il mare è bello e da qui partono splendide gite in barca verso la penisola di Karabarum e le sue grotte.
Concludiamo il nostro piccolo viaggio tra le più belle spiagge dell’Albania con Zvernec a non molta distanza da Valona. La costa si allarga in una sorta di laguna, chiamata Narta, circondata da boschi e al centro c’è una isola. Al centro di questa zolla di terra spicca un monastero ortodosso del XVIII secolo accessibile, in teoria, solo con un ponte di legno. Il ponte spesso appare un po’ ballerino e quindi si arriva anche un barca.
È un posto molto tranquillo ma il 15 agosto si riempie all’inverosimile per il pellegrinaggio e la festa in onore della Madonna. La gente del posto banchetta e fa festa e sono ben accetti anche coloro che appartengono ad altre religioni. Anche questo è un modo per scoprire le più belle spiagge della Albania. Ci si gode il mare e i sorrisi di chi sta intorno. E davvero sembra un bel modo di vivere l’estate.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR