Le case color pastello, squarci di blu, tra distese di ulivi e arbusti, piccoli paesi che richiamano antichi ritmi di vita ancora slow, sapori di mare, di terra e soprattutto di tradizione: i borghi sul mare più belli della Liguria rappresentano l’anima autentica di questa regione, facile da raggiungere e sempre in grado di regalare una emozione. da Levante a Ponente, in paesi poco noti e in destinazioni ormai diventate principesse del turismo ecco una serie di idee e di suggerimenti. Per un assaggio di primavera a due passi dal blu nei borghi sul mare più belli della Liguria.

I borghi sul mare più belli della Liguria: Boccadasse

La prima tappa di un percorso ideale alla scoperta dei  borghi sul mare più belli della Liguria parte proprio da questo piccolo gioiello a pochissima distanza dal centro di Genova. Ma se i chilometri sono pochi la distanza sembra infinita: qui non arriva il brusio della città. Ecco perché Boccadasse potrebbe essere indicato come il borgo di mare per eccellenza: le case colorate riflettono i loro colori nel mare, che diventano ancora più magici al tramonto. La poesia del luogo rivive, secondo la tradizione, nella celebre canzone «La Gatta» di Gino Paoli, che ha vissuto molti anni a Boccadasse, in salita Santa Chiara. Il fascino di questo luogo è dovuto anche al fatto che non si tratta di una semplice conservazione del passato ad uso turistico, ma di un borgo vivo evitale, dove alcuni pescatori continuano ancora la loro antica attività.

borghi sul mare più belli della Liguria

I borghi sul mare più belli della Liguria: Cervo

Un paese magico arroccato sul mare in provincia di Imperia – racchiuso dalle mura medievali e custode di un gioiello unico, il castello di Clavesana. Cervo si contraddistingue per il dedalo di vicoli stretti che scendono verso la costa. La chiesa di San Giovanni Battista, vero gioiello del barocco ligure, è anche conosciuta come la chiesa «dei Corallini» perché fu edificata a cavallo trai secoli XVII e XVIII con i proventi delle compagnie di pescatori che pescavano il corallo nei mari di Corsica e Sardegna. Visitando il borgo non si può scordare la macchina fotografica: Cervo è uno dei luoghi più fotogenici della Liguria. Qui tutto rivela un’atmosfera unica: a partire dallo splendido balcone sul mare della piazzetta dei Coralli, i palazzi cinquecenteschi e i piccoli locali fino alle botteghe di artisti e artigiani. Scegliete se potete di evitare i giorni di maggiore affollamento e ne verrete conquistati: non per caso è stato candidato al titolo di «Borgo dei borghi» nella trasmissione «Alle Falde del Kilimangiaro». Tra i  borghi sul mare più belli della Liguria una certezza.

borghi sul mare più belli della Liguria

I borghi sul mare più belli della Liguria: Noli

I borgo viene già citato da Dante nella Divina Commedia e nel XIII secolo ottiene il titolo di Repubblica Marinara. Oggi questo paese del Savonese è annoverato trai borghi più belli d’Italia: il centro storico perfettamente conservato, è animato da botteghe, ristorantini, locali e negozi di moda. A protezione del borgo si staglia il Castello dei Marchesi del Carretto con la fortificazione che corre lungo il Monte Ursino, sopravvissuto nella sua forma originale dal 1522. Alle pendici del Monte, l’antico Palazzo vescovile, oggi albergo collegato al mare con ascensori che conserva affreschi, iscrizioni e arredi d’epoca.

borghi sul mare più belli della Liguria

I borghi sul mare più belli della Liguria: Laigueglia

Questo paese in provincia di Savona è l’archetipo del borgo marinaro: le piazzette sulla spiaggia, il molo e la rimessa delle barche dove i pescatori aggiustano le reti. Onde e azzurro quindi: però Laigueglia è diventato un tempio per la camminata nordica, sia per principianti sia per camminatori esperti, e qui è stato creato il Nordic Walking Park, percorso composto da sei itinerari di varia difficoltà. I tracciati per chi invece non rinuncia a pedalare neppure davanti al mare sono molti: uno molto lungo ad anello parte da via Monaco per scendere verso Castello di Andora e si ricongiunge con Laigueglia attraverso l’entroterra di Albenga e di Alassio. Perché i  borghi sul mare più belli della Liguria meritano anche per quello che sta nascosto lontano dalle rive, tra i mille colori dei suoi ulivi.