• Cosa fare e vedere a Stoccolma

Cosa fare e vedere a Stoccolma: design, storia e il mito Abba

Cosa fare e vedere a Stoccolma: design, storia e il mito Abba

Acqua e di nuovo acqua. La capitale della Svezia,  Stoccolma è una città di terra con un cuore d’acqua. Dicono che sia una delle capitale più “verdi” d’Europa. Sicuramente è anche una delle più blu. D’altra parte non ci si può stupire: sorge nel punto dove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico adagiandosi su quattordici isole collegate da 57 ponti. Il rapporto con l’acqua è facile da capire. Ecco perché quando si pensa cosa fare e vedere a Stoccolma si parte sempre dai più ovvi suggerimenti: camminare e pedalare. Ma si dovrebbe anche aggiungere, volendo, pescare e nuotare.

Cosa fare e vedere a Stoccolma. In inverno ed in estate

Per di più Stoccolma, vista la sua posizione ha due stagioni con caratteristiche decisamente estreme e opposte. Durante le estati le giornate sono lunghissime: durano oltre 18 ore e sembra un peccato andare a dormire tanto che gli abitanti si scatenano vivendo al massimo la natura dei loro parchi e delle isole intorno senza dimenticare che le foreste sono vicine alla città. D’inverno è l’opposto: le giornate durano meno di sei ore e il sole si alza assai poco all’orizzonte. Inutile dirlo: fa freddo e neve e gelate arrivano a novembre per durare sino a aprile.

Occorre tenerne conto quando si deve programmare cosa fare e vedere a Stoccolma. Ma non demoralizzatevi: se manca la luce del sole non sono certo carenti le altre fonti di illuminazione. Ovunque troverete candele e lucine e l’atmosfera dell’inverno svedese sarà scaldata dal vin brulè e da tanti simboli della festa e del calore familiare, come i classici dolcetti al sapore di cannella. Mentre vi dedicherete a visitare i negozi di design di Östermaln o quelli degli antiquari di Södermalm non vi stupireste di vedere le renne e la slitta di Babbo Natale parcheggiati di fianco a voi.

Cosa fare e vedere a Stoccolma

Stoccolma, una città nata sull’acqua

Un modo semplice e sempre pratico per comprendere l’insieme di cosa fare e vedere a Stoccolma è quello appunto di sfruttare l’acqua. E quindi fare un giro in barca. La scelta di escursioni non manca: si può salire su una barca del tipo “hop-on hop-off” (sono linee  che permettono di imbarcarsi e sbarcare in qualsiasi momento durante un percorso codificato), fare una gita in barca per ammirare da una prospettiva diversa la rete dei ponti e dei canali o, semplicemente, noleggiare una barca, anche a remi, per esplorare la città a vostro piacimento.  In questo caso preoccupatevi di essere allenati.

I più coraggiosi possono anche pensare di organizzare una vera e propria esplorazione dell‘arcipelago che circonda Stoccolma. Preparatevi: è formato da oltre trentamila affascinanti isole e isolotti e scogli e qui intorno gli abitanti della città amano trascorrere le loro vacanze estive nelle tante seconde case nascoste tra i boschi.

Per viaggiare nell’arcipelago intorno a Stoccolma si possono sfruttare i tanti servizi organizzati di trasporto tenendo conto che molte di queste linee spesso partono direttamente dal centro: occorre però studiare un po’ i percorsi sapendo che alcuni sono diretti mentre altri fanno tante fermate. Si può anche arrivare a molti luoghi interessanti grazie ad un capillare sistema di bus e treni ma può essere bello anche pensare di usare una bicicletta.

Tante linee e diversi pontili. Con un segnale speciale

In ogni caso prima di imbarcarvi chiedere al sempre gentile equipaggio: le isole più grandi hanno spesso diversi pontili e differenti linee di trasporto. Una curiosità: sul molo c’è un segnale che va messo in verticale quando si attende la barca. In questo modo il capitano saprà che qualcuno vuole salire e ormeggerà per voi.

Cosa fare e vedere a Stoccolma

Un viaggio nella storia. Con un veliero

Durante il suo viaggio inaugurale nel 1628, il Vasa – un enorme corazzata in legno lunga 69 metri – affondò proprio davanti a Stoccolma a poche centinaia di metri dal punto in cui era stata costruita. La nave è poi stata recuperata nel 1961 ed è stata splendidamente restaurata salvando oltre il 90% delle parti originali durante un lavoro durato decenni.

Quando si entra nel Museo Vasa si viene ovviamente colpiti dalla grandezza e dalla bellezza della Vasa, che visto che visse giusto poche ore, è il simbolo dei limiti della presunzione umana. Oggi il Museo Vasa è il museo più visitato della Scandinavia, con oltre un milione di visitatori l’anno. Ci sono dieci percorsi di esposizione differenti che si possono fare intorno alla nave in modo da scoprire tutti i segreti della vita a bordo mentre viene anche proiettato un film – in 13 lingue – che ne svela la storia e la rinascita.

Inoltre nel museo c’è un negozio ben fornito e un piacevole ristorante. Dettaglio interessante: l’ingresso è gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni.

Cosa fare e vedere a Stoccolma

Il tesoro della città:  Gamla Stan

Costruita durante il XIII secolo, sulla piccola isola di Stadsholmen, Gamla Stan (ovvero la “città vecchia” in svedese) è una delle parti più antiche di Stoccolma e anche uno dei più grandi e meglio conservati centri storici medievali in Europa. Questo è dove Stoccolma fu fondata nel 1252 e ancora oggi si possono trascorrere ore ad esplorare le piazze medievali e le piacevoli strade acciottolate che sono piene di negozi di souvenir, bar e ristoranti.

Non dimenticate di passeggiare lungo Mårten Trotzigs Gränd che è la via più stretta di Stoccolma: è larga solo 90 centimetri nel punto più stretto. Camminare per Gamla Stan, e l’isola vicina di Riddarholmen, è come addentrarsi in un museo vivente pieno di monumenti e di botteghe dove gli edifici antichi danno al centro di Stoccolma il suo carattere unico. Ecco perché questa è una delle tappe più importanti nella visita alla città e tra le prime che si trovano nell’ideale elenco di cosa fare e vedere a Stoccolma. Ci sono diverse belle chiese tra cui la Cattedrale di Stoccolma e il Museo Nobel.

Il palazzo reale. E le sue 600 stanze.

La più grande delle attrazioni della zona comunque resta il Palazzo Reale, uno dei più grandi palazzi del mondo, con oltre 600 camere. Anche se ufficialmente il sovrano di Svezia abita qui, in realtà, la sua residenza è a Drottningholm – un palazzo nella periferia di Stoccolma. Oltre alle sale di ricevimento, ci sono cinque musei interessanti nel palazzo, tra cui l’Armeria Reale, con costumi e armature.

Da non perdere la sfilata dei soldati per il tradizionale cambio della guardia. Västerlånggatan e Österlånggatan sono vie principali del quartiere mentre al centro dell’isola si trova Stortorget, la piazza più antica di Stoccolma. Stortorget è il punto centrale della antica città e il punto da cui partiva Köpmangatan, la strada più antica di Stoccolma e non può mancare nell’elenco di cosa   vedere a Stoccolma.  Merita una visita anche la Chiesa di Riddarholmen, un antico monastero francescano, sede di sepoltura reale.

Cosa fare e vedere a Stoccolma

La città vista dall’alto del municipio

Se soffrite di vertigini forse declinerete il consiglio. Ma nell’elenco di cosa fare a Stoccolma c’è senz’altro la salita alla cima della della torre del Municipio di Stoccolma. Dall’alto dei suoi 106 metri permette di godere di una vista panoramica sulla città. Sormontato da tre corone d’oro questa torre è uno dei monumenti più iconici della città.

Fate un giro per questo edificio in mattoni rossi e non mancate di sostare nella Sala Blu dove si tiene ogni anno il banchetto per l’assegnazione del premio Nobel. C’è anche la Sala d’Oro. Il nome non é dato a caso: è ricoperta da diciotto milioni di tessere di mosaico appunto dorato.

Dopo tanto vagare magari vi sarà venuta fame. Ecco allora l’idea migliore: andare a scoprire il cibo svedese al mercato coperto Östermalm. Inaugurato nel 1888, il mercato conserva molte delle sue caratteristiche originali tra cui sculture legno scuro che incombono sulle venti bancarelle alcune delle quali sono ancora gestite dalla stessa famiglia che le aprì oltre un secolo fa. In questo mercato, situato nel cuore di Östermalm, uno dei quartieri più alla moda di Stoccolma, si possono comprare prodotti di alta qualità come carni (anche di alce), formaggi, pesce e splendidi praline di cioccolato.

Il celebre cuoco e star televisiva Jamie Oliver ha detto che Östermalm è uno dei suoi posti preferiti al mondo. Östermalm è ovviamente un luogo amato dai gourmet mentre gli altri mercati – Hötorgshallen a Hötorget e Söderhallarna nella zona di Medborgarsplatsen – offrono prodotti analoghi ma a prezzi più accessibili e sono molto frequentati dalla gente del posto.

Un salto nel tempo con  la città del passato

Una guida che racconti cosa  fare  e vedere a Stoccolma  non può trascurare Skansen, ovvero quello che è stato il primo museo all’aperto del mondo dove è possibile vedere e cercare di riscoprire la vita di tutti i giorni nelle città e nelle aziende agricole svedesi prima della Rivoluzione industriale. E’ stato fondato nel 1891 da Artur Hazelius e riunisce sull’isola di Djurgården a Stoccolma più di 150 edifici – il più antico dei quali risale al XIV° secolo – dove aggirarsi per un salto nel passato approfittando anche della presenza di figuranti che danno vita ad un quadro vivente. Tra conciatori, calzolai, argentieri, panettieri che usano strumenti d’epoca.

C’è anche uno zoo che ospita animali scandinavi tra cui i bisonti, orsi, alci, renne, lupi ma anche cascine dove si allevano gli animali tipici della campagna nordica. Ai primi di dicembre la piazza centrale di Skansen, che si chiama Bollnäs, ospita un popolare mercato di Natale che si tiene dal 1903, attirando circa 25.000 visitatori ogni fine settimana. In estate ci sono invece manifestazioni di danze popolari e concerti.

Cosa fare e vedere a Stoccolma

Ikea e le altre. La patria del design

Una cosa è certa: la Svezia è da sempre considerata una delle patrie del design – dopo tutto, IKEA e H&M vengono da qui ed ecco perchè Stoccolma è il posto dove andare se si vuole ammirare il meglio del design antico e contemporaneo.

Per farlo si possono visitare alcuni interessanti musei. Ad esempio, il Museo Nazionale è una delle collezioni più complete d’arte applicata e design dal 16° secolo ai giorni nostri. Altri musei con alcune splendide collezioni comprendono il Nordiska Museet dove si può vedere in esposizione permanente una mostra sul design d’interni svedese dal 1870 ad oggi.. Stoccolma ha anche un gran numero di eventi annuali e biennali di design che coprono tutti gli aspetti della progettazione, dagli arredi all’illuminazione fino alla progettazione delle barche.

Cosa  fare  e vedere a Stoccolma: il trionfo del pop

Per concludere l’elenco (per forza parziale) di cose da fare e vedere a Stoccolma non si può dimenticare un momento pop: il museo degli ABBA. In questo stravagante spazio sono raccolti molti oggetti appartenuti ai membri del gruppo di Mamma mia come costumi, dischi d’oro, oggetti originali, cimeli e molto altro.

Ma non solo: l’idea del museo è quella di permettere agli appassionati di sperimentare la sensazione di essere il quinto degli ABBA. Per farlo è possibile, sfruttando le tecnologie, cantare e ballare in mezzo agli ologrammi degli ABBA e vedersi vestiti come loro (grazie a costumi digitali). Il bello, o il brutto, è che tutto questo verrà registrato e potrete portarvelo a casa o condividerlo in rete. La scelta sta a voi, ovviamente. Il museo degli ABBA si trova sull’isola di Djurgården, abbastanza vicino al centro.

viaggio nella cucina e nei sapori delle Langhe

Viaggio nella cucina e nei sapori delle Langhe: tartufi e vini

viaggio sulla Great Ocean Road in Australia

In viaggio sulla Great Ocean Road: cosa vedere oltre i 12 Apostoli

Trackback from your site.

Giornalista professionista, è responsabile delle pagine di viaggi e turismo del quotidiano Gazzetta di Parma. Da tempo è convinto che l'unica parte spiacevole di ogni viaggio sia preparare la valigia. Ha scritto - e fotografato - per Panorama Travel, Viaggiando, That’s Italia, Corriere.it, I viaggi di Repubblica, Ilturista.info. Adora i salumi italiani, il mare della Grecia, le birre belghe, i romanzi americani e le moto tedesche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici e rimani sempre aggiornato!