Dici Australia e pensi a emozione, avventura. Soprattutto molte persone danno per scontato che le più autentiche esperienze di viaggio in questo smisurato continente si possano vivere solo addentrandosi in profondità verso l’interno, da qualche parte in quella regione magica definita “l‘Outback” – un luogo mitico di deserti infuocati, distese di sabbia e sale, cieli tersi e natura implacabile. La Great Ocean Road, invece, è a solo un’ora di auto dal centro di Melbourne. Ma tra le emozioni da vivere in viaggio ha pochi concorrenti. Non c’è deserto ma mare. Nonostante questo il batticuore è garantito. La prima immagine che viene in mente pensando alla burrascosa costa della regione di Victoria è indissolubilmente legata con i Dodici Apostoli – una serie di formazioni rocciose spettacolari circondate da onde selvagge che sono forse tra i luoghi più fotografati dell’emisfero sud – ma l’esperienza di guidare lungo il percorso di 151 miglia della Great Ocean Road è davvero unica. E il viaggio sulla Great Ocean Road non lo dimenticherete facilmente.
La strada da Torquay ad Allansford, costruita negli anni Venti dai militari australiani garantisce la doverosa e avvincente quota di scenari sbalorditivi, scogliere oceaniche a picco su spiagge incontaminate, squarci di vento e boati di onde ma attraversa anche una delle parti più civilizzate e ospitali dell’Australia rurale – una regione ricca di prodotti agricoli da assaggiare, frutti di mare e ottimi vini.
Per alcune persone tuttavia il viaggio sulla Great Ocean Road è una esperienza a parte, la rara occasione di percorrere una strada che porta al mito e che sfiora le pagine più emozionanti della marittima dell’Australia del 19° secolo: qui davanti affondarono più di 600 navi. Ma non solo spettacolo: fino a non molto tempo fa chi sceglieva questa esperienza si limitava a guardare e riempirsi gli occhi: oggi la Great Ocean Road è al centro di una rete infinita di occasioni per vivere sport d’avventura di tutti i tipi, dal kayak alle immersioni subacquee. Senza dimenticare l’escursionismo e il trekking visto che qui intorno ci sono moltissime agenzie che offrono escursioni e persino intere vacanze a piedi. Ma non solo: visto che questa regione alcune delle zone di surf più famose d’Australia questo è anche il luogo ideale per migliorare le proprie abilità sulla tavola – i dilettanti dovranno imparare in fretta – o unirsi alla folla che si accalca per seguire un campionato importante di surf, come ad esempio il Rip Curl Pro che si svolge a Bells Beach, vicino a Torquay.
Un viaggio sulla Great Ocean Road poi offre la possibilità senza troppe fatiche di vedere le balene australi e gruppi di delfini che arrivano dall’Oceano Antartico senza dimenticare i marsupiali che abitano le foreste dell’Australia. Insomma, questo tratto di costa è una specie di riassunto delle bellezze della natura. Basta avventurarsi anche di poco nella foresta pluviale per incontrare koala, canguri e una sorprendente gamma di uccelli; è invece il premio per pochi fortunati l’incontro con il timido ornitorinco, che vive nei fiumi e nei laghi. Poi, stanchi di tanta natura, potrete concedervi qualche piccolo lusso visto che oltre a decine di costa incontaminata e lussureggiante foresta pluviale si incontrano cittadine pittoresche dove assaggiare la cucina regionale resa ricca dai prodotti coltivati in questa fetta di mondo.
Il viaggio sulla Great Ocean Road è da sempre un percorso da fare in auto ma ora sta rapidamente guadagnando una giustificata fama per le sue attività all’aria aperta – principalmente le escursioni. Il trekking di 65 miglia chiamato Great Ocean Walk può essere affrontato in modo indipendente o come parte di una spedizione organizzata da una delle tante agenzie specializzate che offrono in genere tour quattro giorni intorno ai Dodici Apostoli, oppure escursioni di sette giorni lungo, appunto, la Great Ocean Walk. Il tutto può costare circa 1200 euro a persona compresi i trasferimenti da Melbourne, i pasti, i pernottamenti e le spese varie.
Lungo la costa si trovano poi molte sistemazioni per ogni tipo di gusto e portafoglio compresi quelli economici per i patiti del surf che vogliono risparmiare. Ci sono molti campeggi e motel e ostelli dedicati a chi viaggia con lo zaino in spalla. Si trovano posti accoglienti vicini alla spiaggia a prezzi contenuti: da circa 60 euro a notte ma scegliendo appartamenti si può spendere anche meno.
Un viaggio sulla Great Ocean Road è perfetto per chi ama essere indipendente e si possono anche noleggiare dei camper per sentirsi parte dell’esercito del surf e ci sono anche furgoncini spartani su cui viaggiare e dormire se siete capaci di adattarvi. Ovviamente poi a Melbourne si possono noleggiare le auto e i prezzi non sono per nulla alti. Se vorrete invece dormire in hotel o stanza è meglio prenotare in particolare durante i periodi di feste: la zona è famosa e spesso affollata. Se poi siete pigri da Melbourne si organizzano gite con autista che vi permettono di godervi il panorama senza preoccuparvi di nulla.
In viaggio sulla Great Ocean Road: il periodo migliore
Mentre la costa meridionale di Victoria si anima durante i mesi estivi (da novembre a febbraio), la Great Ocean Road è piacevole in qualsiasi momento dell’anno anche se gli escursionisti e coloro che amano la vita all’aria aperta potrebbero preferire i mesi invernali, quando i prezzi per gli alloggi sono decisamente più bassi. Nonostante la sua immagine di zona tempestosa infatti questa è una regione dal clima sempre temperato e anche durante la stagione più fredda le temperature sono miti per gli standard europei.
La maggior parte dei viaggi sulla Great Ocean Road iniziano a Melbourne che si trova a soli 100 km più a nord. La Great Ocean Road è la porta per accedere ad una serie di altre attrazioni nelle vicinanze, come Geelong e la penisola di Bellarine, il Parco Nazionale di Great Otway e la costa dei naufragi – una lunga striscia di costa disseminata di monumenti a disastri marittimi. Geelong è una piacevole cittadina con un porto di lunga tradizione ma ora sta crescendo come capitale di una regione vinicola emergente.
I consigli utili per un viaggio sulla Great Ocean Road
Anche se la Great Ocean Road è soprattutto una esperienza di guida portatevi uno zaino e un robusto paio di scarpe da trekking: vi verrà voglia di camminare per forza. No dimenticate poi abiti impermeabili: quando piove lo fa per davvero. Poi il tema del mare questa parte della regione di Victoria ha alcune magnifiche spiagge ma il mare è notoriamente freddo. Chi voglia fare surf si porti una muta che potrebbe essere consigliata anche a chi desideri fare il bagno: va bene anche un muta leggera a maniche corte. Non dimenticate poi la crema solare: qui nonostante il clima temperato i raggi UVA picchiano. Per godere della vostra esperienza lungo la Great Ocean Road non correte: l’intero viaggio potrebbe essere completato in tre giorni ma è molto meglio concedersi più tempo per le escursioni e per brevi soste impreviste lungo il percorso. Grazie alla sua vicinanza a Melbourne molte delle città lungo la strada, in particolare Torquay, Anglesea e Lorne, sono spesso affollate durante le vacanze scolastiche: tenetene conto. Lo stesso accade quando si svolge il Rip Curl Pro a Bells Beach che attira anche folle enormi di fanatici del surf.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR
21 Gennaio 2021