Per qualcuno è il paese della Sirenetta, per altri il posto dove vive il popolo più felice al mondo. Altri lo ricordano per i ristoranti iperstellati ma anche per i panorami da favola, con castelli, spiagge battute dal vento, villaggi che paiono presi da un plastico ferroviario. Ma anche buona birra e design, piste ciclabili e suggestioni vichinghe. Insomma, bastano queste poche righe per comprendere che la guida su cosa vedere in Danimarca dovrebbe essere assai lunga. E per un paese relativamente piccolo il mix di occasioni e scoperte è decisamente corposo.

Cosa vedere in Danimarca

Le possibilità insomma sono tante durante un viaggio in Danimarca che permette di abbinare la scoperta della vivace cultura locale nelle città, come Aarhus, Odense o Aalborg concedendosi però anche la visita alle isole, alle zone rurali e alla inattesa serie di castelli. Tutti poi vorranno concedersi del tempo per esplorare la capitale Copenhagen ma ricordate che è meglio avere un paio di giorni in più per poter vedere anche i dintorni e le altre zone più facilmente raggiungibili.

Cosa vedere in Danimarca

Cosa vedere in Danimarca: oltre 400 isole

Se vogliamo scoprire la Danimarca dobbiamo prima però ricordare un dettaglio: questo è un paese fatto di acqua. Si, perché il paese occupa la penisola dello Jutland ma soprattutto un arcipelago di oltre 400 isole ad est della penisola che formano un terzo dello spazio per la vita. La più grande delle isole del paese è la Zelanda e la capitale si trova in questo territorio mentre la seconda città più importante, Aarhus, è il principale centro urbano dello Jutland.

Cosa vedere in Danimarca

Cosa vedere in Danimarca: Copenhagen

Di Copenaghen abbiamo detto: è la capitale, offre una vasta gamma di interessanti attrazioni turistiche ma è anche un luogo ideale per godersi semplicemente un pomeriggio rilassante in un caffè o passeggiando lungo lo Stroget, il lungo viale pedonale che la attraversa e dove si trovano i negozi e le calamite per gli shopping addicted. Se si vuole poi però scoprire le bellezze della città ci si deve concentrare sui palazzi: la residenza reale nel palazzo di Amalienborg, il palazzo di Christiansborg che ospita il governo danese e il palazzo di Rosenborg, residenza stagionale della famiglia reale. Ma ricordate: Copenhagen è anche una città da camminare o da scoprire noleggiando una bici e godendosi le piste ciclabili per vederne gli angoli più diversi. Certo uno sguardo alla Sirenetta lo andrete a dare (ma preparatevi: facilmente ne sarete delusi) cosi come la parco Tivoli, un piccolo parco di divertimenti (molto diverso dai giganti targati Disney) che si trova nel centro della città e offre molti giardini, giostre, concerti e fuochi d’artificio settimanali in estate. Ci sono alcuni ristoranti all’interno e nei dintorni (incluso un Hard Rock Cafe) ma le cose da scoprire a Copenhagen sono altre come gli splendidi musei o il sempre fascinoso vecchio porto di Nyhavn.

Poco lontano da qui visse un signore che tutti conoscono: Hans Christian Andersen che scrisse le storie della nostra infanzia come «Il soldatino di stagno» e «La principessa sul pisello». Rendetegli omaggio perché se la lista di cosa vedere in Danimarca è lunga lo si deve anche alle favole. Se poi ti interessa il lato più oscuro di Copenaghen, non perderti Christiania, un quartiere parzialmente indipendente nato come villaggio hippie decenni fa e ora trasformato in una via di mezzo tra una attrazione turistica, un centro sociale e una zona di spaccio di hashish alla luce del sole. Non a caso la strada principale si chiama Pusher Street.

Cosa-vedere-in-Danimarca

Proseguendo il nostro viaggio arriviamo a Odense, la città immersa nel verde dell’isola di Funen. E’ una località piacevole ed elegante, con bei palazzi anche se prende il nome dal dal dio nordico della guerra. Ma per fortuna anche della saggezza e della poesia. Questa è infatti una città ricca di cultura ed è anche il luogo di nascita del più famoso danese, il già citato Hans Christian Andersen. Si può vedere la sua casa natale ma anche lo splendido castello di Egeskov. La città è facilmente raggiungibile da Copenaghen, sia in auto in meno di due ore, sia in treno che permette di godere di magnifici panorami su campagne deliziose.

Cosa vedere in Danimarca

Cosa vedere in Danimarca: le altre mete

Altre destinazioni molto popolari in Danimarca, e che non andrebbero trascurate includono Roskilde, una delle città più antiche del paese e la città portuale di Svendborg. Da Svendborg i più curiosi possono prendere un traghetto per l’isola di Ærø e trascorrere un po’ di tempo nella città dei vecchi mercanti di Aeroskobing, passeggiando tra le strette strade che sfiorano case ben conservate del XVII e XVIII secolo. E il bello è che molte di queste cose si possono raggiungere facilmente usando la capitale come base.

Cosa-vedere-in-Danimarca
Se sei un amante della musica, infine, la città di Aarhus ti offre di tutto: dalle rappresentazioni sinfoniche ai teatri, oltre al Den Gamle By che è un teatro all’aperto e il pezzo forte della città. Poi, solo per dare alcuni spunti, ci sono le spettacolari bianche scogliere di gesso di Mon’s Klint, sull’isola di Møn e per chi si sente sempre bambino il parco di Legoland a Billund: un luogo dove il mondo è a misura di bimbo. E tutto è costruito in mattoncini colorati di Lego.

Cosa-vedere-in-Danimarca

Ma una guida non deve solo dire cosa vedere in Danimarca. Ma anche cosa scoprire: questo è da anni citato come il paese più felice del mondo ed è facile capire perché vedendo le strade pulite, gli efficienti sistemi di trasporto pubblico, le politiche sociali progressiste e lo stile di vita della gente nelle città e nei paesi. Ecco perché è importante cercare di entrare in contatto con la gente di qui durante il viaggio: primo perché i danesi non sono così riservati come si dice e sono invece molto simpatici. Secondo perché potrebbe essere che un po’ di felicità germogli anche in voi.

Cosa-vedere-in-Danimarca

Cosa vedere in Danimarca e quando andare

Il tempo in Danimarca ha quattro stagioni distinte, con un inverno freddo e un’estate calda. La primavera tende ad essere imprevedibile, con grandi sbalzi di temperatura e rovesci di pioggia imprevisti. L’autunno e l’inverno tendono ad essere molto freddi, e fa buio abbastanza presto. Il periodo migliore per visitare la Danimarca è nel periodo caldo tra maggio e agosto, quando le temperature diurne sono stabilmente intorno ai 20° C e le giornate sono molto lunghe; questo è anche il motivo per cui la maggior parte degli eventi in Danimarca si svolgono a luglio e ad agosto.