Era importante ai tempi dei Romani. Non ha più smesso di contare. E il suo nome è noto anche a chi non ha mai messo piede in Inghilterra. Stiamo parlando di Canterbury, una città fondata e cresciuta come luogo di scambi e commerci. E diventata un punto di riferimento per la storia e la religiosità visto che qui ha la sua cattedra l’Arcivescovado di Canterbury, massima autorità spirituale della Chiesa Anglicana. Non è un caso: questa città nella parte orientale della contea del Kent, a meno di cento chilometri da Londra, è considerata la culla del cristianesimo inglese: fu qui che Sant’Agostino iniziò il suo percorso di evangelizzazione tra gli anglo-sassoni pagani e dove, nel 597, divenne il primo vescovo. Qui fu anche seppellito, nell’Abbazia di Sant’Agostino, appena fuori le mura della città, e questo rese Canterbury un luogo di pellegrinaggio. E questo ruolo di centro di fede fu ancora di più accresciuto dalla costruzione della famosissima cattedrale che resta il simbolo del luogo. E la prima tappa delle cose da vedere a Canterbury.

cose da vedere a Canterbury

Cose da vedere a Canterbury: storia e castelli nel cuore del Kent

Ma non solo edifici sacri: la città affascina già prima di arrivare dato che si trova nel Kent, il cosiddetto giardino dell’Inghilterra e i panorami che la circondano conquistano chiunque, con, appunto, splendidi parchi e giardini intorno a castelli e paesi dalla atmosfera sonnacchiosa. Ma come abbiamo detto qui si respira la storia. E per viverla occorre partire dalla cattedrale che oltre ad essere un patrimonio dell’Unesco è anche una specie di riassunto di storia dell’arte. Visto che nelle sue pietre e nelle sue guglie sono raccontati gli stili architettonici di diversi secoli.

Storie di altra natura racconta invece l’interno: qui nel 1170 quattro sicari di Enrico II uccisero l’arcivescovo Thomas Becket che aveva irritato il poco tollerante sovrano. Ma il re, tre anni dopo, si pentì, il povero Becket divenne santo e la cattedrale un luogo di devozione molto amato. Ancora adesso, 900 anni dopo, in tanti cercano il punto esatto nel Northwest Transept dove Becket fu trapassato con le spade.

cose da vedere a Canterbury

Ma tutta la chiesa è al primo posto della guida di cosa vedere a a Canterbury: il coro, ad esempio è particolare per le sue decorazioni e poi tutto intorno ci sono tombe di arcivescovi e re. A riprova che qui è passata la storia. Da non perdere poi la visita alla cripta e potendo la scalata sul campanile. Peccato che sia possibile salire solo in certi giorni perché la vista è davvero splendida. Anche la zona immediatamente intorno alla Cattedrale protetta da mura che comprende l’area dell’abbazia medievale, è da non perdere con i chiostri, la sala capitolare e la Kings’s School.

Le cose da vedere a Canterbury: il centro medievale

Dopo la lunga visita alla cattedrale è il momento di guardarsi intorno. E la città vecchia è il posto giusto per una rilassante passeggiata. Si cammina in strade che profumano di passato all’ombra di edifici storici con struttura a graticcio. Una fila ininterrotta di case particolarmente suggestive si trova può essere vista nella stretta Mercery Lane. E molti di questi muri sono stati costruiti ben prima della salita al trono di Elisabetta I.  Rendere omaggio e poi scegliete una insegna che vi ispiri:  questi sono anche gli angoli giusti per una pinta in uno dei tanti pub.

cose da vedere a Canterbury

Ma è poi tempo di proseguire andando a onorare le rovine dell’abbazia fondata nel 598 da Sant’Agostino. Non immaginate una struttura imponente come la cattedrale: qui piuttosto si vedono pezzi di mura, fondamenta e brandelli di archi. Ma struggenti sullo sfondo della verde erba inglese dove si mescolano resti scavati di una antica chiesa sassone con manufatti romani.

Le cose da vedere a Canterbury: il racconto di Chaucer

Una suggestione che porta ad un’altra delle attrazioni di questa città. E si tratta di un fascino letterario. Il nome di Canterbury è infatti indissolubilmente legato ai racconti di Geoffrey Chaucher, il poeta del Medioevo conosciuto come il padre della letteratura inglese. Tanto che è stato il primo poeta ad essere sepolto nel Poet’s Corner dell’Abbazia di Westminster. La sua opera, appunto The Canterbury Tales racconta il viaggio di un gruppo di pellegrini, da Southwark alla cattedrale di Canterbury per andare a rendere omaggio a Thomas Becket. La storia permette all’autore di raccontare la vita nella sua epoca. Una esperienza che oggi si rivive visitando l’attrazione chiamata Canterbury Tales ospitata nella storica chiesa di Santa Margherita. Che vide per davvero i pellegrini nelle epoche antiche. Durante la visita si prova una specie di immersione nella città medievale grazie ad installazioni interattive e alle indicazioni di audioguide. Forse potrà sembrare un po’ un progetto pensato per i ragazzi ma ha un grande successo. Ed infatti ci sono spesso lunghe code e file di pullman.

cose da vedere a Canterbury

Una gita sul fiume tra le vecchie case

Proseguendo il viaggio tra le cose  da vedere a Canterbury non si può dimenticare il fiume. Che permette di scoprire angoli meno prevedibili della città.  Grazie infatti a brevi crociere, che durano circa 45 minuti, si arrivano a scoprire alcuni luoghi curiosi e spesso sorprendenti.  Canterbury Historic River Tours offre tour da aprile a ottobre su barche dal fondo piatto che  partono dalla Old Weavers House in St Peter’s Street. Tra i punti sa scoprire ci  sono, per capirci, gli strumenti usati per punire streghe cosi come edifici a graticcio che del XIII secolo oppure  l’isola dove fu costruito il convento di Greyfriars nel 13° secolo. Si possono vedere anche i resti del monastero di Blackfriars, l’Eastbridge Hospital del 12 ° secolo, il Kings Bridge del 12 ° secolo e altri luoghi carichi di storia.

Infine per concludere il nostro rapido tour tra le cose da vedere a Canterbury si arriva alle mura del castello Normanno, uno dei più antichi castelli della Gran Bretagna insieme a quelli di Dover e Rochester. Fu voluto da Guglielmo il Conquistatore intorno al 1070 e subì mille manomissioni e rimaneggiamenti diventando anche una prigione e persino un deposito. Gran parte della sua grandezza è oggi perduta. Ma resta un luogo pieno di fascino e magia che bisbiglia storie antiche. Forse è il vento tra le pietre o forse sono fantasmi. Da queste parti dicono ce ne siano parecchi.