La conoscono tutti. Un po’ perché, prima o poi, a scuola capita di dover studiare il celebre sonetto che le dedicò il poeta Foscolo e anche – forse soprattutto – perché qui si trova la spiaggia del Relitto, un approdo raggiungibile solo via mare dove si trova un vecchio mercantile sbattuto a terra dalle onde. La spiaggia anche per questo è la più fotografata di tutta la Grecia e forse del Mediterraneo.

E’ Zante, l’isola  greca  sul mar Ionio (nota anche come  Zacinto) una tra le più celebrate per le sue bellezze. In mare e a terra. Sulle coste le spiagge, soprattutto sulla costa sud-est,  sono splendide e il suo interno è un susseguirsi di colline ricoperte da foreste di pini intervallati da  uliveti, vigneti e alberi di agrumi. E già da questo si capisce quali e quante siano le cose da vedere a Zante.

Zante, l'isola greca sul mar Ionio

Cose da vedere a Zante: la bella tra le Ionie

Come la vicina Cefalonia, Zante fu colpito dal terremoto del 1953 che distrusse molti dei suoi edifici più belli, anche se la capitale è stata ricostruita con particolare cura. Oggi la  località più frequentata e più conosciuta dell’isola è Laganas, (a circa 11 km a sud della città di Zante) sulla costa meridionale, che si è ormai affermata come uno dei punti di attrazione imperdibili per le frotte di giovani tra i 18 e i 30 anni, in particolar modo anglosassoni, che arrivano in Grecia cercando sole, mare e feste senza sosta dal tramonto all’alba.

Un fatto questo che lascia sorpresi perché  Laganas si trova all’interno del Parco Nazionale Marino di Zante, una delle cose certamente da vedere a Zante, costituito per dare riparo e protezione ad un fauna straordinaria tra cui si contano circa 1.300 tartarughe marine e le poche restanti foche monache del Mediterraneo. Le altre località di villeggiatura più frequentate  sono Argassi (4 km a sud di Zante città) e Tsilivi (5 km a nord del capoluogo). Altre attrazioni sono le grotte marine, in particolare le Grotte di Keri, accessibili solo in barca dal mare e come detto  la splendida spiaggia del naufragio. Una icona ormai di spiaggia perfetta diventata quasi una cartolina.

Zante, l'isola greca sul mar Ionio - le tartarughe sono protette

Cose da vedere a Zante: le spiagge e il mare

Le migliori spiagge di sabbia di Zante, l’isola  greca  sul mar Ionio, si trovano lungo le coste est e sud. La spiaggia più lunga dell’isola è Laganas, con una distesa di 9 km di sabbia dorata. Ci sono lettini e ombrelloni e tutto quello che vorrete per una vacanza al mare. Un altro luogo ricco di infrastrutture per gli  sport acquatici è Argassi, una lunga e stretta spiaggia di ciottoli a soli 4 km a  sud di Zante. A nord si trova invece  Tsilivi, quasi 1500 metri di sabbia dorata, mentre  ancora un po’ più a nord si trova Alikes, un’altra piacevole spiaggia sabbiosa. Argassi, Tsilivi e Alikes sono state  premiate con la Bandiera Blu come riconoscimento della qualità delle acque.

Zante, l'isola greca sul mar Ionio

La capitale dell’isola, Zante, è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1953 ma grazie agli sforzi fatti per la sua ricostruzione ha ritrovato gran parte del suo fascino.  Tra le cose da vedere a Zante vale certamente la pena  di dare un’occhiata al suo Museo Bizantino che raccoglie una serie interessante di  affreschi e icone religiose databili tra il 12° e il 19° secolo.

Su una collina a 3 km sopra Zante, si trova  un castello veneziano del 17° secolo da cui si gode una vista fantastica prima di  tornare in città e ricominciare a godersi il mare. E ‘anche possibile partecipare a una sorta di safari in jeep per  visitare i siti dell’isola di interesse storico, le aree rurali e villaggi dell’entroterra, con una pausa per il pranzo e una nuotata.

Cose da vedere a Zante e quando andare sulle isole Ionie

Zante gode di un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde. Le estati sono spesso segnate dal vento del nord, il Meltemi, che spazza le isole e porta sollievo al caldo. A Zante d’inverno piove spesso e questo, unito alla presenza di numerose di sorgenti sotterranee, è ciò che la rende più verde e più fertile di  molte altre isole greche. La pioggia è improbabile in estate e ovviamente luglio e agosto sono i mesi più affollati ma è anche bellissimo visitare Zante durante la tarda primavera e l’inizio dell’autunno. Nel mese di maggio il sole è già caldo e il mare di solito comincia a essere piacevole per il nuoto; settembre è un buon mese perché l’acqua è calda ma  il clima è più mite.

Zante, l'isola greca sul mar Ionio - la zona del parco

E’ possibile fare una gita in giornata alla vicina isola di Cefalonia: i traghetti partono da Agios Nikolaos, sulla costa a nord est di Zante e si arriva a Pessada,  sulla costa sud di Cefalonia. Un’altra interessante escursione porta i visitatori sulla  terraferma per visitare Olimpia, il luogo dei primi Giochi Olimpici. I traghetti partono dalla città per sbarcare a Kyllini da dove inizia il trasferimento in autobus. Zante è facilmente raggiungibile da Atene con voli della compagnia di bandiera ma in alta stagione ci sono anche voli low cost dall’Italia.