• Le più belle spiagge della Croazia

Le più belle spiagge della Croazia: tutti i colori dell’Adriatico

Le più belle spiagge della Croazia: tutti i colori dell’Adriatico

Il fascino delle spiagge croate era, un tempo, un segreto  protetto da una ristretta cerchia di appassionati. Poi la voce si deve essere sparsa:  oggi la Croazia è una destinazione che sta crescendo in popolarità ogni anno. E non stupisce che sia così: con centinaia di isole e una costa profondamente frastagliata che offre centinaia di chilometri di sabbia, scogli e approdi al mare per tutti i gusti è ovvio che sempre più persone scelgano questo paese per le proprie vacanze. Soprattutto dopo che la Croazia, nel 2013, è entrata nella Unione Europea. Ricordate però: qui potrete trovare, ovviamente, anche classiche, e splendide, spiagge di sabbia finissima ma la costa della Croazia è prevalentemente rocciosa e questo significa spesso doversi tuffare da lastre di granito o scogli. Oppure stendersi su placide distese di ciottoli.  A questo si aggiunga l’acqua limpida, che vira dal blu a verde, la ricca offerta di frutti di mare per la cena e l’atmosfera rilassata. Metteteci pure il profumo dei pini e il canto delle cicale e otterrete tutto ciò che vi possono offrire le più belle spiagge della Croazia.

Le più belle spiagge della Croazia

Le più belle spiagge della Croazia: sabbia e tamerici

La sabbia dorata che si allunga ad accogliere chi sogna il mare: è questo il punto di forza della  spiaggia di Omis, vicina alla omonima città in quel tratto di costa che porta lo stesso nome. La spiaggia è resa più suggestiva dalla presenza di file di pini e tamerici. Un dettaglio: la spiaggia non è naturale. O meglio: deve dire grazie al fiume Cetina  che deposita  la sabbia ogni anno   su quello che, altrimenti, sarebbe uno strato roccioso. I canyon tagliati dallo stesso fiume alle spalle del mare contribuiscono a creare uno scenario affascinante e unico per chi viene a passare l’estate su questo arenile.

Dubrovnik, nel sud della Croazia,  è una delle destinazioni turistiche più importanti del paese e questo si deve in buona parte alla presenza di belle spiagge. Quella di Banja, a est del centro storico della città, è particolarmente popolare. La spiaggia di ciottoli è a poca distanza  da alcuni dei migliori hotel di Dubrovnik ed è fornita di tutti i comfort per chi voglia stare comodo: sdraio, ombrelloni, cabine e  docce. La spiaggia è anche molto gettonata dalle celebrità locali ed è un ottimo indirizzo per chi voglia scatenarsi con  moto d’acqua e parapendio.

Posta sulla bella costa meridionale dell’isola di Hvar, Dubovica è la spiaggia più grande dell’isola e rientra di diritto nella lista delle più belle spiagge della Croazia. Si trova a breve distanza dalla cittadina di Milna ed è una spiaggia di ciottoli che si affaccia su una laguna d’acqua verde smeraldo che spicca ancora di più vista la presenza di un piccolo gruppo di vecchie case in pietra. L’acqua calma e cristallina la rende perfetta per lo snorkeling ed è anche una delle zone più amate dai patiti della tintarella: questa è secondo le statistiche una delle zone più soleggiate d’Europa.

Le più belle spiagge della Croazia

Le più belle spiagge della Croazia: la riviera di Makarska

La riviera  di Makarska, sulla costa dalmata,  si estende per quasi 65 km tra le città di Makarska e Spalato e attira molti appassionati della vita di mare. La città di Makarska, protetta dalle colline del monte Biokovo, ha la fortuna di avere una ampia baia dove si trova la spiaggia di ghiaia. I punti più frequentati si trovano lungo una passeggiata ombreggiata da palme e con locali eleganti e  negozi dove dedicarsi a scatenate sedute di shopping. Anche qui chi desideri fare moto potrà noleggiare pedalò per allontanarsi da riva o sfidarsi sulle onde con le moto d’acqua.

Le più belle spiagge della Croazia

Situato sulla costa sud-occidentale dell’isola di Krk, Stara Baska è un piccolo villaggio per raggiungere il quale occorre seguire fino alla fine la strada che attraversa l’isola. Una volta il paese era noto soprattutto come zona rurale dove si coltivava il frumento. Ora qui si viene invece  per la spiaggia di ciottoli che si trova a circa un chilometro dalla città. La spiaggia si trova nella baia protetta di Oprna e si può raggiungere anche a piedi a patto di non essere pigri visto che il sentiero è piuttosto ripido.  In spiaggia si trova solo un piccolo bar mentre un locale più fornito si trova nel campeggio Skrila che si trova più in alto rispetto alla battigia. La spiaggia può essere raggiunta, molto comodamente,  anche in barca da Stara Baska.

La spiaggia della Regina, o se preferite  Kraljicina Plaza, deve essere inserita nella nostra guida delle più belle spiagge della Croazia per una serie di motivi. Le spiagge di sabbia in Croazia non sono comuni – lo abbiamo detto: la costa è decisamente rocciosa – e quelle  che si estendono per chilometri sono ancora più rare. Ecco quindi   l’enorme popolarità della spiaggia della Regina che si trova nei pressi della città di Nin, nella Dalmazia settentrionale. Un’altra caratteristica che ha reso questa spiaggia molto frequentata è la presenza di fango peloide che si trova nelle zone poco profonde della laguna. Questo fango è ritenuto un toccasana per i dolori articolari e muscolari: ecco perché persone provenienti da mezza Europa vengono qui per rotolarsi nel fango e crogiolarsi al sole.  La spiaggia è spesso spazzata dal vento e quindi è  una destinazione popolare tra gli appassionati di  kitesurf e windsurf.

Le più belle spiagge della Croazia

Le più belle spiagge della Croazia: acqua trasparente e fortezze

Sveti Ivan, ovvero la spiaggia di  San Giovanni, è la spiaggia più famosa dell’isola di Cres. Si trova ai piedi del pittoresco villaggio di Lubenice, una antica città fortificata costruita quasi interamente in pietra. La spiaggia è tra le mete preferite di chi arriva in barca visto che da terra è tutt’altro che facile raggiungerla: servono infatti circa 40 minuti a piedi in discesa. Ma lo sforzo è compensato dal panorama.  Per non perdersi occorre seguire le frecce rosse che portano a questa distesa di ciottoli candidi e acqua trasparente. Un paradiso? Forse, ma faticoso. Perché per risalire occorre almeno un’ora e mezzo.

La spiaggia di Sakarun,  a Dugi Otok, è paragonata da alcuni  ai Caraibi perché difficilmente lontano dai Tropici si trovano spiagge cosi bianche e acqua così cristallina. La spiaggia di Sakarun è lunga 800 metri e quindi è assai facile trovare un angolo appartato dove ritagliarsi il proprio spazio al sole. La località di Dugi Otok non è lontana da Zara e quindi è possibile raggiungerla con le barche che fanno servizio fino a qui, pagando un prezzo ragionevole.

Le più belle spiagge della Croazia

Situata proprio accanto alla  cittadina di Brela, a circa 14 km a nord di Makarska sulla costa  dalmata, Punta Rata è una spiaggia di sabbia che ha successo sia per la sua oggettiva bellezza sia perché conquista grazie ai servizi che offre.  Circondata da uliveti  e alberi di fico, Brela è la  piacevole via di accesso per questa spiaggia fiancheggiata da ristoranti e locali. Qui si viene per rilassarsi, per passeggiare e per farsi coccolare.

Posta sull’isola di Rab, vicino al villaggio  di Lopar, Rajska Plaza, o Paradise Beach, è una delle spiagge più famose dell’Adriatico. A differenza di  molti altri arenili dell’isola di Rab, che sono il luogo d’elezione dei naturisti, questa spiaggia è perfetta anche per le famiglie. Non solo per una questione di costume, tra l’altro. Infatti questa spiaggia sabbiosa, una delle poche delle isole, ha l’acqua molto calma che degrada dolcemente e si può camminare anche centinaia di metri prima di smettere di toccare il fondo.

Nella lista delle più belle spiagge della Croazia trova sicuramente posto anche la spiaggia di Zlatni Rat, posta sulla costa meridionale dell’isola di Brac, non lontano dalla città simil-cartolina di Bol.  Le correnti nel canale di Hvar hanno modellato questa spiaggia unica come una lingua  stretta e allungata che si estende per circa 450 metri nel bel mezzo di un  mare azzurro. Chi si mette a prendere steso sui ciottoli così può godere del panorama del mare su entrambi i lati. Le viste della riva sono altrettanto mozzafiato e alcune rovine romane si mescolano  a  boschetti di pini che salgono sulle pendici del  monte Vidova, il picco più alto delle isole dell’Adriatico.

capitale della Giordania Amman

La capitale della Giordania Amman: la guida alla porta del Medio Oriente

Le isole Cicladi in Grecia

Le isole Cicladi in Grecia: il mito dell'Egeo tra sole e mare

Trackback from your site.

Giornalista professionista, è responsabile delle pagine di viaggi e turismo del quotidiano Gazzetta di Parma. Da tempo è convinto che l'unica parte spiacevole di ogni viaggio sia preparare la valigia. Ha scritto - e fotografato - per Panorama Travel, Viaggiando, That’s Italia, Corriere.it, I viaggi di Repubblica, Ilturista.info. Adora i salumi italiani, il mare della Grecia, le birre belghe, i romanzi americani e le moto tedesche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici e rimani sempre aggiornato!