Si dice Val D’Aosta e si pensa alla fontina. Ed in effetti questo formaggio è uno dei simboli del territorio. Ma non il solo perché questa regione alpina sa offrire molti sapori a chi arriva in cerca di sci, passeggiate e natura. E anche se si tratta di una cucina tradizionalmente povera è certo ricca di sapore. Come scopre ben presto chiunque si soffermi a scoprire cosa e dove mangiare a Cogne rimanendone certamente sorpreso. Il livello della ristorazione è molto alto. E ogni locale sarà una piacevole scoperta.

In genere la cucina della Val d’Aosta risente della mancanza del frumento il che spiega l’uso dell’orzo, della segale e del mais, oltre che del riso – in particolare proprio nella zona di Cogne – mentre vegetali resistenti al freddo – come patate, le rape, i porri e le cipolle – sono molto comuni come basi di zuppe e minestre che spesso usano anche la verza e il cavolo.

Cosa e dove mangiare a Cogne

Cosa e dove mangiare a Cogne: la zuppa della tradizione

Uno dei simboli della cucina di questa zona è la Seupetta, ovvero una zuppa a base di riso e fontina. Colpisce il riso che di certo non veniva coltivato in queste quote ma che veniva scambiato con i formaggi degli alpeggi e poteva essere conservato a lungo. Quindi da assaggiare ovviamente la splendida fontina e i salumi spesso inconsueti per chi arriva da altre zone di Italia come il boudin, un insaccato prodotto mescolando sangue di maiale con spezie, patate, lardo e rape o la motzetta ricavata in origine dalla coscia dello stambecco del Parco de Gran Paradiso e ora da animali di allevamento di vario tipo.

Per finire il nostro piccolo viaggio tra cosa e dove mangiare a Cogne, prima di passare agli indirizzi, da non perdere a fine pasto la Crema di Cogne, dolce tipico ormai famoso in tutta la regione. La crema di Cogne si prepara con panna, cioccolato e uova e si abbina perfettamente alle tegole, i classici dolcetti locali croccanti a base di mandorle e nocciole. Tutto calorico ma tanto buono. E poi si smaltisce sciando o camminando.

Cosa e dove mangiare a Cogne

Ecco cosa e dove mangiare a Cogne: gli indirizzi

Lou Ressignon
Aperto dal 1966 alle porte del paese è un locale caratterizzato da un ambiente caldo e un servizio cortese e sorridente. Il menu è quello tradizionale con particolare attenzioni per le carni grigliate anche se i punti di forza sono senza dubbio le zuppe. Ricca la assiette di salumi e formaggi (potete provare il Teuteun, la carne della mammella bovina salmistrata) e meritano un assaggio gli gnocchetti di castagne. Ricca e completa carta dei vini.
Rue Mines de Cogne, 22 – Telefono: 0165 74034

Ristorante La Cave de Cogne
Centralissimo – è nella piazza principale – si presenta come enoteca con cucina ma è anche una gastronomia dove comprare salumi e formaggi oltre che ristorante. Tanta scelta non delude però: le opzioni per i vini sono moltissime, l’ambiente accogliente e dalla cucina a vista escono buoni piatti sia tradizionali sia più veloci con taglieri e hamburger. Da provare le crepes valdostane. Bella scelta di distillati locali.
Rue Bourgeois, 50 – Telefono: 016574498

Cosa e dove mangiare a Cogne

La Brasserie du Bon Bec
Sempre a pochi metri dal cuore del paese una brasserie con atmosfera di montagna che con un servizio sorridente e garbato propone classici locali e piatti per chi ama serate conviviali. Ampia scelta infatti tra pierrade e fondue chinoise da condividere a centro tavola ma anche sapori locali come zuppe e polenta. Per chi ama il genere da provare le lumache. Carta dei vini della Valle e assaggi di buoni liquori della zona.
Rue Bourgeois, 72 – Telefono: 0165 749288