Seoul, ovvero il passato e il futuro, i grattacieli e i templi, la religione del denaro e del lavoro e quel buddismo. E negozi aperti 24 ore su 24 e metropolitana modernissima e street food. Insomma contrasti e sorprese per il viaggiatore che per la prima volta arriverà in questa metropoli di quasi venti milioni di abitanti che, come si dice, non dorme mai. Ecco quindi una piccola guida su cosa vedere a Seoul. Per un piccolo assaggio delle capitale della Corea del Sud.

Cosa vedere a Seoul: la città vista dall’alto

Per scoprire cosa vedere a Seoul è meglio partire dall’alto: ovvero dai 236 metri della Seoul Tower. La torre poi si trova sulla sommità della collina Namsam: il risultato che sulla vetta si raggiungono quasi i 500 metri di altezza e il panorama da lassù arriva sino all’orizzonte permettendo di avere una veduta insieme di Seoul. Ma oltre a guardare il panorama potrete anche guardare gli abitanti delle città che scelgono questo posto per romantiche dichiarazioni d’amore. La Seoul tower infatti è una delle icone del paese e la terrazza del belvedere è il luogo dei selfie con sguardo sognate e delle promesse. Per chi fosse meno romantico si può scegliere il ristorante panoramico per mangiare godendosi lo spettacolo delle luci della città.

Cosa-vedere-a-Seoul---Changdeokgung-

Cosa vedere a Seoul? I palazzi dei re

Il palazzo Changgyeonggung è stato costruito nel 1483 dal re Seongjong come luogo destinato alle mogli dei precedenti regnanti. In proporzione ad altri edifici è di dimensioni più contenute. Ma pur sempre importanti. Per capirne l’imponenza basta visitare la sala Geunjeongjeon, ovvero la sala principale del palazzo, dove si svolgevano incontri più importanti e dove si discutevano gli affari stato oltre a ricevere gli ambasciatori degli altri paesi. Questa sala è uno splendido e ben conservato esempio dello stile dell’epoca Joseon ed è la più antica arrivata a noi visto che la maggior parte degli edifici di questo complesso sono stati distrutti durante l’occupazione giapponese alla fine del 1500.

Sempre nella stessa zona merita assolutamente una visita il palazzo Changdeokgung, conosciuto anche come Dongwoo, il Palazzo Orientale. Per quasi tre secoli, il palazzo fu sede del governo e la residenza preferita di molti. Rispetto a molti altri palazzi Changdeokgung è arrivato abbastanza integro a noi e ci permette di ammirare molte delle sue caratteristiche originali. Un particolare aspetto che rende unico l’edificio riguarda il modo in cui le varie ali si inseriscono nel paesaggio, in particolare nel giardino posteriore che è uno dei più interessanti nel suo genere. Nel 1997, Changdeokgung ha avuto il riconoscimento dall’Unesco.

Changdeokgung è stato costruito nel 1405 e nel 1592 il palazzo principale è stato completamente distrutto da un incendio durante l’invasione giapponese della Corea. Un aspetto questo da tenere conto nel nostro viaggio tra le cose da vedere a Seoul: molte costruzioni sono infatti state restaurate o rimesse in piedi nel tempo.

cosa-vedere-a-seul---il-museo-della-guerra

Il museo della Guerra e i ricordi di una tragedia senza fine

La Corea ha una storia millenaria: e questi secoli purtroppo hanno visto innumerevoli battaglie e invasioni. Ma purtroppo la più celebre guerra è quella combattuta con i vicini del Nord che, fatto strano, è formalmente ancora in corso visto che alla fine dei combattimenti è stato solamente siglato un armistizio che ogni tanto viene messo in forse. E questo nonostante la guerra, combattuta tra il 1950 e il 1953, abbia provocato circa due milioni e ottocentomila tra morti, feriti e dispersi dei quali quasi la metà civili.

Per rivivere quei giorni, tra le cose da vedere a Seoul, c’è quindi il memoriale molto interattivo, grazie anche a tecnologie digitali, che permette di rivivere quegli eventi sentendosi al centro dell’azione. In questo museo della Guerra di Seoul si può infatti entrare in sale 3D dove vengono proiettati filmati d’epoca. E i bombardamenti sembrano avvenire intorno a noi.

Cosa-vedere-a-Seoul--il--tempio-Bongeunsa

Il tempio di Bongeunsa

Imperdibile  nell’elenco di cosa vedere a Seoul è una visita al tempio Bongeunsa, un tempio buddista fondato nel 794. Il tempio è quindi un luogo straordinario per capire la storia e le ricchezze della città ma è anche un luogo di culto molto rispettato: ecco perché vengono organizzate visite in varie lingue che permettono di sapere di più sulla buddismo coreano e le sue tradizioni. All’interno si trovano molti tesori anche se buona parte degli oggetti più preziosi ora sono stati trasportati nel museo dell’università Dongguk. Chi ama le arti orientali qui troverà straordinari esempi di opere di calligrafia anche perché una parte del tempio si è salvata da un incendio che nel 1939 ha parzialmente distrutto la struttura.

Cosa-vedere-a-Seoul---una-sauna

Rilassarsi tra una visita e l’altra a Seoul.

Dopo tante visite magari si può sentire il bisogno di una sosta. Ecco allora arrivato il momento per sperimentare una dei passatempi più comuni e piacevoli di Seoul: le saune. Questo tipo di strutture sono molto frequentate dagli abitanti che li amano e li affollano ad ogni ora.

Voi, nel vostro vagare tra le cose da vedere a Seoul, ricordatevi che ne esistono di due tipi: mogyoktang e jjimjilbang. I primi offrono servizi più classici quali saune, bagni turchi e idromassaggio mentre i secondi sono aperti spessi 24 ore su 24 e hanno spazi per lavorare al pc e per mangiare. In entrambe le opzioni comunque nelle zone “asciutte” uomini e donne stanno insieme e quindi serve il costume mentre nelle saune e idromassaggi sono a sessi separati ed è proibito indossare il costume.
A Seoul le saune più eleganti e frequentate sono nei quartieri di Myeongdong, Itaewon ed Apgujeong.

Cosa-vedere-a-Seoul---il-quartiere-di-Itaewon

Cosa vedere a Seoul: Itaewon ovvero musica e luci rosse

E’ il quartiere degli stranieri, della vita notturna e, un tempo, delle luci rosse. Ma anche oggi ci sono vicoli dove forse è meglio entrare con cautela. E Itaewon, il punto caldo sulla cartina della città, la zona che sta nell’elenco di casa vedere a Seoul più amata dagli expat e da chi vuole fare tardi. Qui si trovano bar e ristoranti con ogni tipo di cucina, discoteche di tendenza, tra cui molto di moda il Club Volume. Per il resto c’è solo l’imbarazzo della scelta: vestiti nuovi e vintage, bar con la musica a tutto volume e ogni tipo di cibo e odore lo potrete trovare. Attenzione solo a gruppi di americani che hanno alzato il gomito. Ogni tanto volano pugni.

cosa-vedere--a-Seoul---Bukchon.Hanok

Cosa vedere a Seoul: Bukchon Hanok

E’ come fare un salto nel tempo. Ma bastano solo qualche fermata di metropolitana. E’ il quartiere di Bukchon Hanok dove si trova la più alta concentrazione di case tradizionali in legno di Seoul. Alle spalle di due palazzi, Gyeongbok a ovest di Changdeok ad est questa serie di stradine permettono al turista di farsi una idea di come era Seoul in passato. Ben prima dell’era dei grattacieli. Ci sono in totale una dozzina di stradine dove è bello ammirare l’intrico di cortili, passaggi, decorazioni e colori. Ogni tanto poi troverete ristoranti e caffè mescolati a gallerie d’arte. Una sosta in uno di questi locali a mangiare un piatto della tradizione sarà una piacevole sorpresa. Per arrivare in questa zona basta prendere la metropolitana linea 3 fino alla stazione Anguk e prendere l’uscita 3.