Per il mito è il leggendario luogo di nascita di Venere. Per i due milioni di visitatori che ogni anno scelgono le sue coste e le sue città una specie di perfetto condensato del meglio del Mediterraneo visto che la lista di cose da vedere a Cipro è infinita: spiagge sabbiose, antichi monasteri, siti archeologici, vallate verdi e profumate di timo, case dalle facciate segnate dal tempo e, naturalmente, paesi zeppi di locali a due passi dal mare dove fare festa fino all’alba.

Cose da vedere a Cipro

Cose da vedere a Cipro: un’isola divisa in due

Cipro è, d’altra parte, sempre stata un crocevia tra Europa e Asia, un passaggio obbligato tra Oriente e Occidente. E il tutto si è sedimentato. Nei tempi antichi legioni di condottieri e eserciti si sono dati battaglia da queste parti per conquistare porti sul mare e fortezze sulle colline che rappresentavano il punto ideale di controllo sui commerci e le chiavi per la supremazia sul Mediterraneo orientale. Il succedersi di questi costruttori di imperi ha lasciato un’incredibile eredità di lasciti che hanno reso ricca la lista delle cose da vedere a Cipro: rovine romane e rocche bizantine, castelli crociati, possenti mura veneziane, imponenti moschee e minareti segno del passaggio di invasori ottomani.

Cose da vedere a Cipro

La guerra e l’occupazione

Poi un lungo periodo di quiete tanto che fino agli anni ’60 Cipro apparve abbandonato in un lungo torpido letargo che finì bruscamente con la devastante guerra che vide opporsi chi voleva essere parte della Grecia e chi invece puntava alla Turchia. Il risultato fu una operazione militare che portò all’occupazione di buona parte dell’isola da parte di militari turchi che proclamarono una Repubblica Turca di Cipro del Nord che però, ancora oggi, è riconosciuta solamente dalla Turchia. Seguirono espulsioni di residenti grechi e il trasferimento di folti gruppi di turchi dell’Anatolia che cambiarono il volto della parte nord dell’isola che si vide costretta ad ospitare una forza di caschi blu dell’Onu che sono tutt’ora presenti.

Cose da vedere a Cipro

Al sud la parte greca nel frattempo è cresciuta e si è sviluppata diventando un paese membro dell’Europa con un fortissimo sviluppo turistico: ora località come Ayia Napa, Protaras, Limassol, Paphos attirano charter di vacanzieri in cerca di sole e divertimento mentre anno dopo anno nascono nuovi resort pensati per chi cerca ville bianche, lunghe giornate in spiaggia e notti in discoteche. Questo è uno dei volti: l’altro è quello dell’ entroterra, ovvero quello della vecchia Cipro che resiste con bellissimi villaggi pieni di chiese tutelate dall’UNESCO, tranquille strade di montagna che sfiorano vigneti sempre identici fino dai tempi del mito.

La capitale divisa

Una simile atmosfera da vecchio mondo che pervade in parte anche la capitale divisa, Nicosia, dove tranquille viuzze fiancheggiate da moschee turche e chiese bizantine sembrano cozzare all’improvviso con la Linea Verde, il confine artificiale che separa Cipro dalla parte turca dove persino i menu dei ristoranti sembrano arrivare dall’altra parte del mare. E quindi una visita a Cipro non potrebbe essere completa senza prevedere almeno qualche gita nella zona nord anche grazie al fatto che oggi le tensioni sono ormai un ricordo. E che per i turisti si organizzano gite e escursioni comode e interessanti.

Cose da vedere a Cipro

Il mare azzurro e le bandiere blu

Abbiamo parlato di ieri. Ma volendo raccontare quali sono le cose da vedere a Cipro si può partire dal fatto che una vacanza può essere tarata su due aspetti fondamenti, tra loro non antitetici: il mare e la cultura. Chi cerchi il primo avrà l’imbarazzo della scelta con molte località premiate dalle Bandiere Blu e con una grande organizzazione che spazia dagli alberghi senza pretese ai villaggi all inclusive che grazie al clima favorevole sono aperti otto mesi all’anno.

E per di più, fortunata coincidenza,  molte delle cose da vedere a Cipro si trovano a pochi passi di distanza dalle spiagge. La zona di Paphos è ideale per coloro che cercano comodità, servizi e divertimenti con una enorme scelta di alloggi e locali proprio di fronte al mare.  Ricordate però che la costa in questo tratto è molto varia, frastagliata e si passa dalle aspre scogliere alle calette di ciottoli e alle spiagge sabbiose. Alcune spiagge nella zona di Paphos hanno mare profondo e spesso sono battute dalle onde e quindi sono adatte a chi sa nuotare bene.

Cose da vedere a Cipro

Le spiagge di Larnaka

Le spiagge nella zona di Larnaka sono perlopiù lunghe con sabbia grigia. L’acqua è poco profonda e limpida e il mare è solitamente calmo e ideale per nuotare, giocare in spiaggia e camminare. Tuttavia questa calma apparente non esclude che qui si possa vivere intensamente la spiaggia visto che il vento spesso teso la rende un’area molto amata da chi pratica vela, il windsurf e il kitesurf. Quasi tutte le spiagge sono ottimamente organizzate e molte hanno ottenuto la Bandiera Blu.

Anche le spiagge di Limassol compaiono nell’elenco delle cose da vedere a Cipro: sono in genere di sabbia grigia o ciottoli e offrono acqua tranquilla e buone attrezzature. La parte della città sul mare è molto popolare e si presenta come una zona elegante con bar, alberghi e ristoranti e una vita serale è decisamente vivace. Tuttavia le spiagge forse più belle sono quelle di Ayia Napa e Protaras e non stupisce che siano parecchio affollate nell’alta stagione.

Le baiette e le spiagge si susseguono una dopo l’altra ed è possibile passare da un luogo per il bagno all’altro anche solo in bici o a piedi. Il consiglio tuttavia è quello di noleggiare un’auto e una moto per andare a cercare le parti più appartate, meno piene e più belle.

Cose da vedere a Cipro: siti archeologici e mosaici

Ora, però, dopo l’ennesimo tuffo, vale la pena di andare a vedere qualcos’altro. E nella nostra guida delle cose da vedere a Cipro puntiamo a qualcuno dei tesori arrivati dal passato.

Cose da vedere a Cipro

Il sito di Kourion

Uno dei più belli è l’antico centro di Kourion, romanticamente collocato su una scogliera da cui è possibile vedere da un lato la campagna fino all’infinito e dall’altro il mare. Il sito archeologico è piuttosto vasto e se avete fretta non perdetevi comunque il teatro antico e la cosiddetta casa di Eustolio, che custodisce una serie di mosaici ben conservati. Per una visita più approfondita non perdere poi la grande basilica bizantina con l’infilata di colonne e gli splendidi pavimenti a mosaico.

Se invece amate i castelli puntate diritti verso il castello di Sant Ilario, un suggestivo castello crociato dove aleggiano ancora leggende e miti molto radicati tra la gente del posto che sono convinti che una regina delle fate passando di qui ammaliò tutti i pastori locali costruendosi poi il castello per vivere. I bastioni e le sale protette da spessi muri si arrampicano sul fianco della montagna e la visita fa sentire tutti un po’ esploratori. Dal punto più alto si vede un panorama splendido su gran parte dell’isola tanto che, se tra i tanti castelli ne vorrete vedere uno, soltanto è qui che dovete venire.

Scoprire Larnaca

Passando alle città dell’isola un posto particolare lo merita Larnaca: qui ci sono un porto e un aeroporto molto attivi ma la sensazione è di essere capitati in una località turistica che non ha perso il suo stile rilassato e popolare. È una delle città più antiche, tra quelle abitate ininterrottamente nel mondo, e lo si capisce al meglio passeggiando per il vecchio quartiere di Skala o sostando nei vicoli intorni alla chiesa di Agios Lazaros ma le tracce del passato sono ovunque: la città fu chiamata Kition, un millennio prima di Cristo, e le rovine della città antica sono ancora visibili.

Gran parte del suo ricco patrimonio archeologico è stato preservato ed è esposto in due dei suoi principali musei. Ma la zona intorno al Larnaca è molto amata anche da chi cerca notti lunghe e piene: poco lontano si trova la zona di Ayia Napa, una delle zone turistiche più famose di Cipro, dove si susseguono villaggi molto vivaci (per qualcuno troppo) come Protaras, Kapparis e Paralimni.

Cose da vedere a Cipro

Cose da vedere a Cipro: le zone meno turistiche

Per godere invece delle natura e capire quanti siano i tesori tra le cose da vedere a Cipro ecco la penisola di Karpas, una delle zone più solitarie e piene di fascino dell’isola che si estende in una lunga penisola di spiagge dorate nel nord-est dell’isola. Paradossalmente è la zona meno battuta di Cipro e offre escursioni da non dimenticare, villaggi pittoreschi da scoprire e una serie di siti storici nascosti in abbondanza.

Questo è il posto a cui dedicare almeno un paio di giorni se si vogliono sperimentare i veri aspetti della vita dell’isola non troppo snaturata dalla modernità. Avventuratevi tra le colline per una giornata in macchina (l’area non ha praticamente mezzi pubblici) e visitate i mosaici di Agia Triada nel villaggio di Sipahi prima di dirigervi verso nord-est fino al remoto villaggio di Dipkarpaz e le piccole rovine della chiesa di Agios Filon. Successivamente, concludete il vostro tour sulla famosa Golden Beach, una vasta distesa di sabbia che unisce l’aspro fascino di Karpas e la dolcezza del mare Mediterraneo.

Concludiamo il nostro viaggio a Paphos, sulla costa sud-occidentale di Cipro dove si trova uno dei due aeroporti. E’ stata la capitale dell’isola in epoca romana ma soprattutto è il luogo dove, secondo il mito, nacque la dea greca dell’Amore, Afrodite. La città in più offre molti reperti legati al cristianesimo delle origini e nel corso dei secoli ne ha viste di tutti i colori, dalle incursioni di pirati ed invasori e persino un devastante terremoto nel IV secolo.

Il periodo coloniale britannico

Ma la spallata definitiva arrivò con il periodo coloniale britannico quando lo sviluppo di questa parte dell’isola si arrestò regalando un lungo intervallo di apparente declino. Oggi, tuttavia, Paphos è diventata una tra le più famose località balneari dell’isola. La zona di Ktima è la principale area residenziale, mentre Kato Paphos è il parco giochi dei vacanzieri; costruito attorno al porto medievale si fa notare per i tanti hotel di lusso, le taverne più o meno originali e la sfilza di pub e locali.

La maggior parte di coloro che arrivano a Paphos sono attirati dalle splendide spiagge, incorniciate da palme e rocce calcaree. Aphrodite’s Rock Beach offre alcuni dei migliori punti per lo snorkelling a Cipro, mentre la spiaggia di Pissouri è molto famosa tra gli appassionati degli sport nautici. Ma non serve andare lontano: anche la spiaggia municipale, vicinissima al centro della città, è sempre affollata grazie ad una lunga passeggiata con molti ristoranti e bar nelle vicinanze e la spiaggia raggiungibile senza fatica.

Paphos è anche un’ottima base per esplorare la bellezza incontaminata della penisola di Akamas, la valle del fiume Diarizos e la valle dell’Ezouza. E la lista potrebbe continuare: ma dal suolo che vide nascere Venere non ci si può aspettare di meno. Perché la bellezza, inutile dirlo, è di casa.