E’ probabilmente la parola spagnola più conosciuta e usata nel mondo: tapas. E un motivo ci sarà, no? Forse perché evoca il piacere del mangiare in compagnia, forse perché normalmente sono buone o soltanto perché l’idea di essere in Spagna a bere e mangiare mette allegria. In ogni caso le tapas piacciono a tutti. E noi siamo d’accordo. D’altra parte il successo delle tapas è anche nel fatto di essere adattabili: possono andare bene per un aperitivo ma possono diventare anche una cena. O ancora un gustoso rimedio notturno per tamponare una birretta di troppo. Come che sia la capitale è il posto giusto per andare in giro e sperimentare. Ed ecco allora gli indirizzi giusti per le migliori tapas di Madrid.
Le migliori tapas di Madrid: una lunga tradizione
Le tapas poi hanno una storia che parte da lontano. Secondo alcune versione sono nate nel nel XIII secolo, sotto il regno di Alfonso X il Saggio, che ha imposto che venisse servito un boccone di cibo insieme alle bevande per prevenire gli effetti nocivi dell’alcol. Secondo altre fonti, invece, l’origine sarebbe da attribuire a Siviglia per colpa delle mosche. Per evitare che gli insetti entrassero nei bicchieri di vino delle taverne qualcuno cominciò a mettere dei “tappi” di legno sopra il bicchiere.
Ma il tappo vuoto sembrava triste e un oste più generoso iniziò ad appoggiarvi sopra un pezzetto di pane. Che ben presto si arricchì di un po’ di companatico: e dal tappo alla tapas il passo era breve. Ed era nato un mito che noi andremo a scoprire nei locali che servono le migliori tapas di Madrid dove gli ingredienti classici sono sempre quelli: formaggio, acciughe, olive, prosciutto. Ma anche trippa, patate e calamari sono alcuni dei prodotti che formano le tradizionali tapas di solito servite con la birra, il vino o il vermouth. Ma le combinazioni sono praticamente infinite. E a questo punto abbiamo fame. Andiamo a scoprire le migliori tapas di Madrid.
Dove mangiare: le zone
Tutto il centro di Madrid è pieno di locali dove sorseggiare un vino o una birra accompagnata da una buona tapa. In particolare ottimi indirizzi si trovano nella zona di Sol, Plaza Mayor e nelle strade circostanti. Poco distante, troviamo la zona di Huertas dove si possono fare assaggi interessanti così come intorno a Plaza de Santa Ana dove si trova un misto di tapas tradizionali e altre più creative e moderne.
Da segnalare anche la zona di Alonso Martinez, dove le strade come calle Harztenbusch è celebre per le sue birrerie e locali specializzati in sidro. Infine, è vietato lasciare Madrid senza provare le tapas che si trovano nel quartiere di La Latina: nelle sue taverne e nei bar si possono trovare i sapori non solo di Madrid ma anche del resto della Spagna e del mondo in una esplosione del multiculturalismo gastronomico.
Gli indirizzi sicuri
Casa Gonzalez
Casa Gonzalez rappresenta una vera e propria icona del bar spagnolo tradizionale, con il suo interno semplice e sempre affollato, rivestito in piastrelle, manifesti e cibo in esposizione. Il bar è stato aperto nel 1931, e ora è il nipote del proprietario originale che lo gestisce con uno stile senza smancerie ma che fa sentire i clienti subito a casa. Il migliore jamon iberico de bellota e il queso manchego sono alcuni dei prodotti da non perdere in questo bar che mantiene un ambiente autentico tra quelli dove godersi le migliori tapas di Madrid.
Calle León 12
Rafa
Da più di 30 anni questo vecchio ristorante di pesce è il posto giusto per mangiare tapas e raciones a base di ciò che arriva dal mare. Nata come semplice bottega dove bere vino e sbocconcellare qualcosa è cresciuta nel tempo come qualità e servizio ma mantiene la carta delle tapas. Oltre alle sue sale da pranzo ha un grande e ben fornito bar dove assaggiare i frutti di mare dalle ostriche della Galizia al gambero di Huelva. La grande specialità della casa è una insalata russa, preparate senza tonno, che per molti è la migliore di Madrid.
Calle de Narváez, 68
Vino e pinchos
Taberna Tempranillo
Situato sulla calle Cava Baja che è nota per i suoi numerosi locali, la Taberna Tempranillo è sempre in cima alla lista degli indirizzi quando si tratta di mangiare le migliori tapas di Madrid. Durante il fine settimana il locale esplode di gente che arriva da tutte le parti della città per rilassarsi e godersi qualche grande vino (qui, dicono fieramente, viene servito solo ed esclusivamente vino spagnolo) e pinchos ancora migliori, che poi non sono altro che un tipo di tapas composto da una fetta di baguette con una varietà infinita di condimenti. Non ci sono molti tavoli, quindi arrivate o presto o rassegnatevi ad aspettare.
Calle Cava Baja 38
La casa del abuelo
La sua storia è assai lunga visto che questo locale è stato fondato nel 1906 e che è celebre per servire gamberi e vino dolce. Il motivo è curioso: fino alla Guerra Civile il locale serviva panini imbottiti nelle baguette ma con il conflitto il pane divenne quasi introvabile. “Cosa possiamo servire?, si chiesero i gestori della famiglia Waldberger Ruiz che ora continuano la tradizione con la quarta generazione: “Semplice: – dissero – gamberi. Sono buoni anche senza pane”. Così è stato e così è ancora.
E il locale è ancora specializzato in gamberi e scampi da abbinare con un rosso dolce dalla regione di Alicante. Anche gli arredi riflettono una devozione profonda alla tradizione: e le pareti sono rivestite con vecchie pubblicità e foto in bianco e nero. Poco lontano c’è un secondo locale con lo stesso nome dove invece scegliere tapas a base di peperoncino piccante, salsicce e funghi con le spezie.
Calle Victoria, 12
Freiduría Gallinejas
“Piatti tipici di Madrid“, dice un cartello all’ingresso della Freiduría Gallinejas e questa è la migliore introduzione per questo posto, fondato mezzo secolo fa. Da cinquant’anni da Gallinejas è specializzato in sapori che non a tutti possono piacere: le interiora. E come dice il nome nei fritti. Poco light? Pazienza. Tra le proposte intestini di agnello fritti e frattaglie accompagnati da vino rosso forte. Ovviamente ci sono anche proposte più convenzionali come lo jamon o il formaggio. Ma per un vero tuffo nello stile originale delle migliori tapas di Madrid questo è il posto giusto.
Calle Embajadores, 84
Birra e lumache
La Ardosa
Fondata nel 1892 da Rafael Fernandez Bagena, proprietario di vigneti nella regione di La Ardosa, questa è un locale affascinante che deve per forza rientrare nella nostra lista degli indirizzi da non perdere per gustare le migliori tapas di Madrid. Rilevato nel 1970 dalla famiglia che lo gestisce ha iniziato a specializzarsi come birreria: e qui ogni bionda è servita a regola d’arte. Tra le tapas da assaggiare bevendo una “cana” (ovvero una birra alla spina) sicuramente le tortillas, le acciughe del Cantabrico e le crocchette ma anche piatti di carne. Oltre il bancone del bar c’è una sala anche con tavoli per pranzi più tradizionali.
Calle Colon, 13
Los caracoles
Le lumache, che abbondavano nei frutteti intorno al Manzanares fino alla metà del secolo scorso, sono sempre state uno dei piatti più popolari proposti nelle taverne che offrivano tapas a Madrid. Il nome di questo rende evidente la sua specialità. Il posto si caratterizza per l’atmosfera calda e tradizionale con la facciata dipinta di rosso, il colore del vino che in quella strada veniva proposto da decine di locali nel recente passato. Ancora oggi la gente viene appositamente per assaggiare lo stufato di lumache, la cui salsa, ben piccante, invita a inzuppare il pane e godersi qualche bicchiere. Chi non ami il genere non tema però: ci sono anche tapas di altro genere con acciughe (ottime) e altri prodotti. Servizio di vecchia scuola con camerieri burberi e una folta schiera di habituè.
Calle Toledo, 106
Nella zona di plaza Major
Casa Revuelta
Fondata 50 anni fa da Santiago Revuelta arrivato nella capitale da Valladolid, questo locale che si trova vicino alla plaza Mayor in un primo tempo era specializzato in insaccati e formaggi da accompagnare con il vermuth. Ma ora questo locale è assolutamente celebre perché qui si viene per mangiare il miglior merluzzo della città. Gli appassionati dicono che il fritto sia di qualità superiore, leggerissimo e che la materia prima sia introvabile altrove. Quello che è certo è che la domenica in particolare, ma anche gli altri giorni è sempre pieno di gente che divora tapas e raciones. Da provare anche le crocchette e il mercoledì la trippa madrilena in questo piccolo locale con pochi tavoli e arredato con lampade in stile castigliano e piastrelle.
Calle Latoneros, 3
La Venencia
A la Venencia si respira l’aria di Madrid del passato. Tra la vernice scrostata sui muri, il bancone in legno scuro e le botti di legno polverose dietro al bar, questo è il tipo di posto dove ci si potrebbe aspettare di intravedere il fantasma di Hemingway che beve in un angolo. Dietro il bancone osti assai parchi con i sorrisi servono sherry selezionati. Con il bicchiere vi arriveranno olive aromatizzate (ottime) ma poi si può scegliere tra formaggio manchego stagionato, jamon e altri insaccati e tonno sott’olio di buona qualità. La clientela è molto assortita, da anziani del quartiere a qualche volto noto della città. Tra le regole del locale una è ferrea: non si fanno fotografie. Qui si viene per le tapas, mica per i selfie.
Calle de Echegaray, 7
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR