Due uomini giocano a scacchi. Intorno a loro altri uomini li guardano, in silenzio. C’è l’attenzione ovattata che sempre avvolge il surreale balletto di torri e regine, fanti e cavalli sull’arabesco optical della scacchiera. Tutto normale se non fosse per il fatto che giocatori e pubblico sono immersi nell’acqua fino alle spalle. E’ Budapest, sono le terme Szèchenyi, il più grande centro d’acque curative d’Europa. C’è chi legge e chi con gli occhi socchiusi si fa entrare nelle ossa il caldo delle acque, chi sussurra con il vicino, chi si massaggia le articolazioni. E anche chi, concentrato, si da battaglia con le pedine. Perché le terme di Budapest sono anche questo, un luogo straordinario dove passare momenti normali, una parentesi di quiete da spendere in assoluto relax.

Le terme di Budapest: il benessere di tutti

Magari, appunto, per una sfida fino allo scacco matto. Così, la capitale d’Ungheria, terra asburgica e mitteleuropea fa filtrare la sua anima turca, la sua antica sensibilità levantina. Una vena di lentezza ottomana ibridata con i tempi rapidi e le luci gialle di una città che è Europa. Ma che quando cerca il benessere nelle acque riscopre la sua anima antica.

Il sottosuolo di Budapest è infatti ricco di un centinaio di sorgenti termali e la frequentazione delle terme fa parte degli usi quotidiani dei suoi abitanti. Che qui passano davvero il tempo tra incontri di lavoro, riunioni di famiglia, partite a scacchi e anche appuntamenti romantici. Persino appuntamenti romantici. Ecco perché un giro tra le terme di Budapest è un modo splendido per scoprire le tradizioni locali. E sicuramente per rilassarsi.

Terme di Budapest - le terme Gellert

Un  mito chiamato Gellert

Se avete poco tempo e non volete perdervi un monumento, sia pure invaso da frotte di turisti vocianti, le Terme Gellert, all’interno dell’omonimo hotel costruito nel 1918, sono una scelta praticamente obbligata tra le terme di Budapest. Il cuore della struttura è una grande piscina in stile Art Nouveau piena di mosaici dove si può nuotare sotto le colonne. Ma ci sono anche piscine termali interne ed esterne.

Per chi lo desideri poi ci sono i bagni turchi e in estate si può nuotare in una grande piscina a onde all’aperto o mettersi semplicemente a prendere il sole sulle terrazze e sui prati. Ma non solo relax: queste sono terme vere. Il bagno termale viene alimentato da una dozzina di fonti con acqua a temperatura variabile fra i 27 e i 48 C . Queste acque sono leggermente radioattive e hanno una alta concentrazione di sodio e di calcio con cui si curano le infiammazioni articolari e le malattie respiratorie.

Le terme Szechenyi

Szechenyi, le terme più grandi d’Europa

Situato nel cuore del parco di Városliget, il principale della città, lo Szechenyiun vasto complesso neo-barocco è il luogo ideale per andare durante le giornate estive a causa della presenza di tre grandi piscine all’aperto. E’ anche uno dei bagni termali più grandi del continente e già era attivo grazie ad un pozzo artesiano nel 1881.

Poi nel 1927 è stato allargato ma l’acqua continua a sgorgare da una fonte artesiana a 1.250 metri di profondità dove sgorga alla temperatura di 76 C°. Ci sono spazi enormi e mentre nella piscina più grande si nuota in quelle più piccole, e nell’idromassaggio, ci si riposa. Spesso, come detto, la gente gioca a scacchi ma c’è anche chi legge un libro immerso nell’acqua. Durante l’estate vengono organizzate delle feste il sabato sera. Altrove è strano: alle terme di Budapest succede.

bagni Budapest - bagni Király

Il piccolo e antico Kiraly

Questo è uno dei più antichi bagni  e uno dei più piccoli. E’ stato edificato durante la dominazione turca nel sedicesimo secolo e ancora oggi è unico per la straordinaria architettura tradizionale con il tetto ottagonale. Come detto non è molto grande per cui se volete evitare la folla andateci non durante il fine settimana. La piscina fredda ha una temperatura di 26°, l’acqua delle altre vasche va dai 38 ai 42° gradi. Molto suggestiva la luce che filtra dalle fessure sulla cupola.

Un consiglio pratico: se arrivate al Kiraly con il tram fate attenzione: l’ingresso è proprio di fianco a voi ma non si nota perché è ribassato rispetto al livello della strada.

Terme di Budapest: Rudas e lo stile ottomano

Situato sulla riva del Danubio, i bagni Rudas sono tra i più belli tra le terme di Budapest grazie alla presenza di una suggestiva cupola che riprende antichi elementi di stile turco: perché anche questi furono edificati nel XVI secolo durante la dominazione ottomana. L’atmosfera è magica quando il sole si infila nelle finestre della cupola.

Di recente si è aggiunto un reparto wellness, con altre piscine, quasi tutte con acqua termale. Non perdetevi poi l’occasione di salire sul tetto delle piscine dove c’è un punto panoramico: il panorama sulla città illuminata è unico soprattutto considerando che lo si può godere restando immersi nell’acqua termale calda. Il centro è aperto per gli uomini il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, per le donne il martedì. Sabato e domenica si può entrare in coppia. Il venerdì e il sabato le terme sono aperte sino alle 4 di notte e si dice le acque avrebbero un effetto antinvecchiamento e antidepressivo.

Le acque magiche del Lukacs

Volete fare il bagno tra intellettuali e politici? Le terme Lukàcs sono quello che fa per voi. Meno spettacolari dal punto di vista architettonico offrono ma le sue acque, a una temperatura compresa tra i 21 e i 49 gradi, sono considerate tra le più benefiche in particolare per i problemi articolari e per chi soffre di mal di schiena. Oltre alle cinque piscine c’è anche un hamman e all’esterno una sala dell’acqua minerale costruita nel 1937: sotto un tetto molto scenografico si può bere l’acqua minerale che avrebbe effetti quasi miracolosi per le malattie dello stomaco e dell’intestino.

Consigli utili per le terme di Budapest

Quando si entra nelle terme in Ungheria generalmente si riceve un bracciale di plastica che permette di accedere alle sale e alle piscine. Alcune terme hanno armadietti per i propri effetti personali per ci quali si deve pagare un extra.

Ricordate che alcuni centri hanno giorni e orari riservati per uomini e donne soli. Se siete in compagnia controllate per evitare di restare fuori. Portate con voi il costume da bagno, ciabatte e asciugami e ricordate che le cuffie sono sempre obbligatorie. Non tutti le indossano ma la regola è quella. E buon bagno a tutti.