Cosa vedere a Johannesburg: la città nata dalla corsa all’oro
La difficile situazione del centro
Un viaggio nell’apartheid
Lo si capisce benissimo andando a visitare il Museo dell’apartheid, nato nel 2001, dove attraverso video, schede, esposizioni di oggetti si sprofonda nella follia della segregazione. I visitatori si trovano faccia a faccia con ciò che l’apartheid ha significato per la maggior parte della popolazione del Sudafrica. E per capirlo all’ingresso si viene catalogati come bianchi o non bianchi. Per provare da subito cosa voleva dire essere cittadini di seconda classe.
Il percorso poi racconta lo sviluppo della coscienza nera, il razzismo degli afrikaners e si sofferma sui momenti di svolta nella storia come i disordini di Soweto del 1976 e la drammatica liberazione di Nelson Mandela dalla prigione alla fine degli anni ’80. La mostra sulla vita e la carriera politica di Madiba, il soprannome affettuoso dato a Mandela, occupa una parte particolarmente toccante del Museo. E il suo sorriso, ancora oggi, scalda il cuore.
La casa di Mandela e la strada dei Nobel
Parlando di Mandela poi, non si può trascurare la visita alla casa dove il premio Nobel e paladino dei diritti civili, oltre che presidente del paese, visse con la sua famiglia dal 1946. La famiglia Mandela, la seconda moglie, Winnie e le due figlie della coppia, continuò ad occupare la casa fino agli anni ’90 ma dopo che Mandela fu liberato dall’isola di Robben, lui non visse più lì. La casa è stata in seguito donata dal presidente al Soweto Heritage Trust e da allora è diventata un’attrazione che compare in ogni guida dedicata a cosa vedere a Johannesburg così come la strada su cui si trova, la Vilakazi Street, la sola strada al mondo ad avere ospitato due premi Nobel: Mandela, appunto e l’arcivescovo Desmond Tutu.
Cosa vedere a Johannesburg: ecco il mito Soweto
L’abitazione di quattro stanze, incredibilmente modesta, è ora una casa-museo ed è piena di molte fotografie di famiglia risalenti agli anni ’50, oltre a opere d’arte, dottorati onorari assegnati e ricordi di questo eroe del suo popolo.
Tra l’altro questa visita permette di vedere quello che è il quartiere forse più interessante della città: South Western Townships. Ovvero, con un acronimo, Soweto, un’area urbana enorme che è stato il centro della lotta contro l’apartheid. Non a caso il suo nome, per anni, è stato il sinonimo di rivolte e sangue. Oggi, è una zona decisamente pacifica e piacevole, abitata da oltre due milioni di persone che vivono in tutti i tipi di case, dalle lussuose dimore alle minuscole baracche.
Il risultato è che oggi Soweto attira molti turisti attratti dalla sua ricca storia politica e dalla sua piacevole atmosfera nata dal fondersi di diverse culture e tradizioni. Se in Sudafrica per legge si parlano ben 11 lingue è certo che qui le sentirete tutte. Poi, se potete, fate una sosta al memoriale dedicato a Hector Pieterson. E’ una delle vittime degli scontri di Soweto del 1976, uno dei momenti più dolorosi per la storia del paese e furono tanti i morti come Hector. Ma c’è un dettaglio: lui aveva solo 13 anni.
L’altra faccia della città che rinasce
Per proseguire il viaggio alla scoperta della città si può andare a vedere l’altra faccia della Johanesburg che cambia: ovvero Maboneng Precinct, il quartiere che grazie ad una radicale rigenerazione vuole ridare vita normale ad una città famosa per essere pericolosa e ostile. Qui si trovano locali e mostre d’arte, palazzi recuperati e muri diventati tele per artisti di strada, giovani eleganti e gente di ogni colore. Ci sono anche hotel di tendenza e molti spazi dedicati alla creatività. Una scommessa per una città che era simbolo di chiusura e che vuole aprirsi. E provare a pensare che l’età dell’oro non per forza è solo quella del passato.
Le celle di Mandela e del Mahtma
Un viaggio a Johannesburg non può che concludersi a Constitution Hill, un monumento ricavato nello spazio dove si trovava un forte militare e un carcere. Altro simbolo degli anni più turbolenti della storia del Sudafrica. Nei 100 anni di esistenza di Constitution Hill, ha visto reclusi alcuni dei personaggi più importanti della storia recente per quanto riguarda i diritti civili. Bastano due nomi per tutti: Nelson Mandela e il Mahatma Gandhi.
Oggi si può ancora visitare l’Old Fort dove venivano ammassati i maschi bianchi durante gli anni dell’apartheid ma anche la prigione femminile che ha visto detenute sia bianche sia nere. Unite dalle terribili condizioni di detenzione come raccontano i disegni di Fatima Meer alcuni dei quali sono esposti ancora oggi nella Constitution Hall. Poi c’è una parte, quella che era più sovraffollata, dove stavano i prigionieri neri. Sulle porte ci sono ancora drammatici graffiti, cicatrici silenziosi e senza tempo di prigionieri senza
Lascia un commento