Per essere un paese così piccolo il Galles ha davvero molto da offrire. In questo territorio infatti si trovano concentrati montagne, spiagge che sono Patrimonio dell’Umanità, fiumi incontaminati, valli suggestive e la più grande concentrazione in Europa di fortezze medievali. Non solo: i suoi abitanti sono ospitali e pieni di carattere e incarnano in pieno lo spirito del drago rosso che compare sulla sua bandiera nazionale. Insomma, anche solo sfogliando la guida del Galles si comprende che si tratta di un vero piccolo gioiello. Forse troppo spesso trascurato dai turisti.

Ma forse un motivo c’è: il nome del paese deriva dalla parola delle antiche lingue germaniche Waleas che significa straniero. Non sorprende quindi che i gallesi abbiano una cultura unica, una lingua che li distingue dagli inglesi, dagli abitanti della Scozia e da quelli dell’Irlanda.  Anche se, come tutti sanno, questa regione fa parte del Regno Unito e ne condivide le leggi.

guida del Galles

Guida del Galles: piccolo ma ricco di storia

Anche se la sua città più grande, ovvero Cardiff, ha solo 350.000 abitanti, i città e paesi  offrono comunque atmosfere urbane interessanti che mantengono il rapporto con la storia senza far venir meno la voglia di guardare avanti. Cardiff, in particolare, negli ultimi anni, si è ritagliata un ruolo tra le città più alla moda nel Regno Unito mentre cittadine di villeggiatura come Llandudno, Swansea e Tenby forniscono l’occasione per fughe in zone balneari eleganti.

Senza dimenticare le tante fortificazioni medievali come Caernarfon e Conwy che sono al centro di ogni guida del Galles e che offrono assaggi della millenaria storia del Galles.

guida del Galles

Viaggio nel Galles: partiamo da nord

Ma volendo fare un viaggio in questa regione sono molte le cose da vedere: partendo dall’alto, la bellissima isola di Anglesey (che è poi l’isola più grande del Galles) è balzata di recente alla ribalta della cronaca più o meno rosa grazie alla presenza qui del cottage dove hanno stabilito la propria residenza il Duca e la Duchessa di Cambridge. Chi sono? Ma William e Kate, che domande..

Ma se poi chiedete a qualsiasi abitante del posto questi vi diranno che l’isola è molto di più del luogo giusto per i paparazzi perché l’isola è stata a lungo venerata – e per alcuni abitanti del Galles del Nord è ancora così- come il vero cuore della regione. E permettete una curiosità: qui si trova il paese con il nome più lungo d’Europa. Si chiama Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch. Viene abbreviato in Llanfair PG. Capite perché diciamo che il Galles è un posto particolare?

Guida del Galles: monti e alte vette

Proseguendo lungo la terraferma si trova il maestoso Snowdonia National Park, all’interno dei quale si innalza Snowdon, la vetta più alta del Galles mentre tutto intorno si dipartono alcuni dei migliori percorsi escursionistici delle isole britanniche. Il ristorante che si trova quasi in vetta offre panorami che lasciano senza fiato ed è probabilmente il posto migliore del paese per assaggiare carni di agnello e i piatti della tradizionale locale.

Scendendo verso sud la percezione del tempo trascorso è più evidente: i villaggi sonnolenti lasciano il posto a città moderne e la lingua parlata comunemente diventa sempre più l’inglese. Anche se il gallese resta comunque la lingua del cuore.

Guida-del-Galles

Alla scoperta della città di Swansea

Qui, si incontrano, come ricorda la nostra guida del Galles, le città di Swansea, a due passi dalle spiagge amate dai surfisti sulla penisola di Gower, e quella di Newport, una città portuale moderna che si è sviluppata grazie alla sua potenza industriale; e infine Cardiff, la capitale che cerca di sviluppare il proprio animo più cosmopolita, con complessi piani di ristrutturazione urbanistica e progetti di rinnovamento culturale.

Ma poi quando la nazionale gallese di rugby gioca al Millenium Stadium il drago rosso torna a ruggire. E allora vale la pena di andare in giro tra i castelli e pensare a come doveva essere questa terra verde e in apparenza ruvida. Che però merita di essere scoperta.

Guida-del-Galles

Alla scoperta della natura del vero Galles

Una delle prima cose da vedere, e che restano in mente a chi è stato da queste parti, è Snowdonia la splendida catena di montagne e colline che si innalzano nella contea di Gwynedd. Composto da 14 cime che arrivano a quasi mille metri – da queste parti è considerato molto – hanno in Snowdon il punto più alto e famoso.

E anche facile da raggiungere visto che si arriva in treno grazie ad una linea che si chiama Snowdon Mountain Railway e che parte da Llanberis: in solo un’ora si arriva e questo spiega perché questa vetta – si fa per dire- che riceve 350mila visitatori all’anno. Il panorama e l’atmosfera sono particolari ed è facile capire anche perché la zona sia così legata alle leggende locali, comprese quelle che riguardano Re Artù, che la gente del posto vi spiegherà con forza essere certamente gallese.

Snowdonia National Park è anche una delle più popolari destinazioni di escursioni e arrampicate in Gran Bretagna, e si estende dalla costa fino al lago Bala.

Il paradiso degli escursionisti

La nostra guida del Galles suggerisce un’altra zona da non perdere. Quella del Brecon Beacons National Park. Questo paradiso per escursionisti è separato dalla regione della Snowdonia dai monti Cambrici,  una zona lunga 65 km, ed offre panorami particolari dove dominano le brughiere e le distese di erica che si arrampica sulle falesie e sulle rocce che salgono fino alle vette dell’Old Red Sandstone.

Guida-del-Galles

Il Galles, una terra di sorpresa e di castelli

La nostra guida del Galles quindi vi suggerisce di non perdere gli splendidi castelli di questa terra: tra i più suggestivi c’è il castello di Caernarfon. Costruito dal re Edoardo I nel 13° secolo come dimora per il primo principe di Galles, Caernarfon è uno dei più grandi castelli del paese. Con le sue 13 torri e due porte, questo massiccio castello è riconosciuto come uno delle più imponenti e meglio conservate fortezze medievali in Europa.

Costruito sul sito di un castello normanno ancora più antico, il castello di Caernarfon domina le acque del fiume Seiont e lo stretto di Menai da un lato, ed è protetto da un fossato, dall’altro. Il suo ruolo di sede di potere reale continua fino ad oggi, e nel 1969 è stata la scena di investitura del principe Carlo come il principe di Galles. Ricco di fascino è anche il castello di Conwy che si trova sulla costa, a breve distanza da Manchester.

Castelli e distese di spiagge

Questa località è meta delle gite di molti visitatori perché offre quasi tutto ciò che si possa sperare: un ben conservato castello che ha mantenuto la sua architettura medievale e un villaggio con molti scorci graziosi. Il castello si trova alla foce del fiume omonimo e ai suoi piedi si trovano le grandi spiagge che si scoprono o meno a seconda delle maree.

Costruito alla fine del 1200 è considerato uno dei più maestosi con una cinta di mura lunga oltre un chilometro e mezzo con oltre 20 torri. Nel paese sotto la rocca si trovano ancora antiche case a graticcio e un paio di palazzi degni di nota. Ma molti dei gallesi vengono qui più che altro attirati dalla distesa di spiagge. D’estate per noi fa freddo ma per la gente di queste latitudini si tratta del mare più a portata di mano. Non siamo nel Mediterraneo: qui c’è il drago.