Una sauna in Estonia? Un patrimonio per l’umanità. La nomina è arrivata di recente e premia la tradizionale sauna in Estonia, variante caratteristica della comunità residente a Võromaa, che ora è stata inserita nella prestigiosa lista dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’Umanità. L’usanza sul Baltico comprende una ricca serie di rituali, tra cui la realizzazione delle tipiche fruste per frizionare il corpo durante il trattamento, la costruzione e la riparazione delle saune e l’affumicatura della carne all’interno delle saune.

Immersi nel fumo della legna

La sauna in Estonia è un piccolo edificio, o una stanza, riscaldato da una stufa coperta di pietre all’interno del quale si posiziona una piattaforma rialzata per sedersi o sdraiarsi. Non essendo presente un camino, il fumo della legna circola nella stanza. Tradizionalmente ci si reca nella sauna in compagnia di amici o parenti e si rimane all’interno sino a quando il corpo inizia a sudare. I partecipanti al rito gettano acqua sulle pietre riscaldate per produrre aria carica di vapore caldo e battono i loro corpi con fasci, formati da betulla e altre piante, quali ginepro e ortica, il cui effetto orticante si attenua nell’acqua calda. La frizione serve a purificare la pelle attraverso l’eliminazione della cellule epiteliari morte, così da stimolare la circolazione del sangue.

sauna in Estonia 

Sauna in Estonia, una tradizione di sudore

Dopo aver sudato e frizionato il corpo, nonchè essersi rilassati, la tradizione della sauna in Estonia prevede che ci si raffreddi all’aria aperta e si risciacqui il corpo con acqua fresca o nella neve. La procedura viene ripetuta a più riprese per ottimizzare gli effetti benefici del trattamento. La tradizione della smoked sauna è soprattutto una consuetudine familiare, solitamente praticata il sabato ma anche prima di celebrazioni e importanti eventi familiari, la cui funzione principale è rilassare corpo e mente. In Estonia le famiglie, a turno, ospitano amici e parenti presso le proprie saune private, presenti in gran parte delle case in particolare quelle delle campagne, lontane da Tallinn.

È il familiare più anziano il responsabile della preparazione della sauna, accompagnato da bambini che gradualmente acquisiscono le competenze necessarie per divenire, un giorno, esperti di smoked sauna. Promotore della candidatura è stato il Võromaa Smoke Sauna Cooperation Council, ente il cui fine è promuovere e preservare questa secolare tradizione, tramandata di generazione in generazione da circa 800 anni. Le prime testimonianze scritte sulla sauna risalgono, infatti, all’inizio del XIII secolo e provengono dall’Estonia settentrionale.

Fuoco, aria e calore. La sauna in Estonia: la sferzata dei rami di betulla

La sauna in Estonia unisce tutti gli elementi – fuoco, aria, acqua e terra – grazie alla stufa rovente, la frusta di betulla, l’immersione rinfrescante nell’acqua o nella neve, le carezze sulla pelle con impacchi e pomate a base di erbe. Questa pratica ha molti effetti benefici: accelera il metabolismo, ringiovanisce la pelle, migliora l’attività respiratoria e cardiaca, dà sollievo ai reni e supporta la circolazione sanguigna. Gli abitanti dell’Estonia amano a tal punto la sauna, che ne hanno costruite sugli autobus e perfino nel serbatoio di un vecchio camion dei pompieri, nonché sulle zattere, dove potrete fare la sauna e tuffarvi nell’acqua di laghi e fiumi. Un’esperienza particolare è offerta dalle tende con sauna e in molti agriturismi è possibile sperimentare le saune nei bidoni, dove potrete godervi la natura circostante immersi in acqua fumante, rinfrancando il corpo e lo spirito.