Santorini è una di quelle mete che, prima o poi, va vista. E non solo per gli innamorati delle Cicladi e della Grecia. Quest’isola infatti unisce spiagge uniche a panorami straordinari oltre ad una atmosfera romantica che conquista. E il suo simbolo, si sa, è il tramonto. Ogni sera lunghe file di persone si preparano per trovare il luogo migliore per godersi il cielo che cambia colore e vedere il tramonto a Santorini. Ecco una guida sui luoghi dove appostarsi. Per un selfie e un aperitivo speciale.
Il primo indirizzo imperdibile per vedere il tramonto a Santorini porta alla passeggiata di Fira, lungo il bordo della scogliera che sprofonda verso il mare, a due passi dalla cattedrale. Lo spazio per piazzarsi qui si trova sempre ma molti preferiscono concedersi un aperitivo speciale in uno dei bar con la terrazza affacciata sul blu. Informatevi però prima: alcuni locali, più di moda, chiedono la prenotazione. Se poi volete un po’ più di intimità uscite dalla pazza folla e prendete una stradina che porta in discesa: il panorama resta suggestivo, la vista sul tramonto splendida. Ma potrete evitare la ressa.
Il sole che si tuffa oltre la caldera
Se desiderate stare soli non prendete in considerazione Oia. Questo è il posto migliore dove vedere il tramonto a Santorini ma come lo sapete voi lo sanno anche gli altri. E quindi si crea una vera folla. In effetti da questo punto, sulla estremità della caldera, la vista è eccezionale ma la dovrete condividere e sarete schiacciato dal suono delle macchine fotografiche, dai commenti entusiastici e pure dagli applausi. Il sole ringrazia ma d’estate, nei mesi di alta stagione, forse anche lui si sente un po’ pressato.
Una valida alternativa per vedere il tramonto a Santorini potrebbe essere la baia di Ammoudi, ai piedi di Oia. Si raggiunge con i mezzi a motore (occhio al parcheggio) ma anche a piedi con le scale e qui si può godere il tramonto sedendo in uno dei ristoranti sul porto, proprio di fianco all’acqua. I sapori sono buoni e la vista eccellente.
Un altro punto strategico è il villaggio di Imerovigli, proprio sulla caldera ma meno affollato di Fira. Qui, il sole sprofonda con grazia dietro la piccola isola di Thirassia e anche qui ci sono bar e locali dove farsi coccolare. Per un tramonto accompagnato da un bicchiere di vino l’indirizzo giusto è la Santo Winery, una cantina che si trova proprio al centro della mezzaluna affacciata sul mare ed ha una terrazza dove si degustano i vini prodotti in loco abbinati a formaggi e altri snack piacevoli. Il posto è bello ma è conosciuto: ecco perché in alta stagione anche qui è meglio prenotare.
Le zone meno battute per vedere il tramonto a Santorini
Per avere un punto di vista un po’ diverso fate in contrario della maggior parte delle persone. E invece che a nord puntate a sud. Qui si trova il faro di Akrotiri da dove si gode una splendida vista. Si lascia il mezzo poco lontano e poi dopo una breve camminata si arriva al faro anche se qualcuno dice che il posto migliore è poco prima dove ci sono i resti di un vecchio mulino a vento.
Infine, per chi voglia vivere una esperienza davvero diversa il suggerimento è quello di andare oltre la caldera. E raggiungere l’isola di Thirassia. Per capirci è l’isola che tutti hanno di fronte sedendo sull’alto della caldera, quella dietro la quale si tuffa il sole. L’isola è minuscola e ha poche taverne e una manciata di stanze ma da qui potrete vedere un tramonto unico. Con sullo sfondo le altre Cicladi in distanza e la caldera, vista dal mare, che vi regalerà foto e colori unici. Questa esperienza va però preparata perché davvero le sistemazioni sono pochissime e spesso dopo il tramonto non esistono collegamenti per rientrare. Quindi si rischia di dover dormire sotto le stelle. Ma dopo aver visto il tramonto a Santorini anche questo forse può essere un ricordo da vivere.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR