Per secoli l’isola di Serifos è stata chiamata l’isola del ferro per via delle ricche miniere. Voi che sbarcate in cerca di sole e mare forse la ricorderete invece come l’isola del vento. Ricordando con rimpianto quelle folate profumate di timo e basilico che vi avvolgeranno quando in sella al motorino salirete verso la pennellata bianca della Chora.

Il paese, candido, lo scorgerete al mattino, facendo colazione con miele e yogurt nei baretti coi tavolini sulla spiaggia di Livadi, il porto dell’isola, e lo vedrete alla sera, una via lattea di luci verso cui correre per una cena sotto le stelle. Magari assaggiando il vino che viene prodotto nelle valli affacciate sul mare a due passi dalle spiagge e i villaggi dell’isola  di Serifos.

l'isola-di-Serifos

L’isola di Serifos: miniere e spiagge

Le stesse valli, ripide e coltivate, che attraverserete per raggiungere le spiagge del sud dell’isola Koutalas, Vagia o Megalo Livadi dove a poca distanza dalla sabbia rosseggiano ancora i resti delle vecchie miniere. Ossidata dimostrazione che quest’isola al turismo si è donata solo in parte mentre la gran parte dei poco più dei 1400 abitanti continuano a lavorare la terra. Mantenendo Serifos avvolta in una atmosfera di quiete che la rende assai diversa dalle altre isole più mondane delle Cicladi come Santorini o Mikonos ma anche da isole tranquille ma più piacione come Folegandros. Anche se quest’isola non ha nulla da invidiare a quelle più note dove la musica tiene svegli sino a tardi.

Mentre qui, dopo la cena, solo in un paio di locali si fa tardi sorseggiando un bicchiere di grappa di fichi.  Per innamorarsi però definitivamente di Serifos lasciatevi smarrire nei vicoli della Chora dove ad ogni angolo al bianco può sostituirsi un lampo di blu. Che sia cielo o mare poco conta: in entrambi i casi quel flash turchese lo riporterete a casa come un souvenir. Insieme al profumo del vento della Grecia.

Le spiagge e i villaggi dell'isola greca di Serifos

Chora, abbarbicata alta sul mare

Chora è la capitale dell’isola di Serifos ed è arroccato su una collina, a cinque km dal porto di Livadi. Si tratta di un insediamento molto pittoresco con una splendida vista sulla campagna e sul blu del mare. Chora è l’ideale per coloro che amano andare a fare una passeggiata o esplorare. Salendo lungo i suoi sentieri stretti, con i suoi archi incastrati tra le case bianche si arriva alla cima della collina: e la fatica è ampiamente ricompensata da questo squarcio nel vento e nel sole.

La salita dura una quarantina di minuti e permette di sfiorare il dedalo di case bianche e  i mulini che ancora si stagliano all’ingresso del paese. Durante la passeggiata a Chora sostate davanti alle chiese di Aghios Konstantinos, Agios Athanasios con la sua bella piazzetta. Ci sono anche alcune interessanti rovine di un castello veneziano, così come un museo archeologico, con diversi reperti micenei,  oltre ad  un museo del folclore. Inoltre a Chora è presente anche  un teatro all’aperto dove si svolgono alcuni eventi culturali.

isola di Serifos

Il porto di Livadi e le sue taverne

Livadi è il porto dell’isola di Serifos  e offre le migliori infrastrutture turistiche con molte sistemazioni, dalle camere in affitto agli alberghi, ma anche taverne e bar. Per i mattinieri e i romantici ci sono parecchi bar proprio sulla spiaggia dove fare colazione e godersi il sorgere del sole. E invece per chi amara tirare tardi qui si trovano gli unici posti dove bere qualcosa dopo cena. Non aspettatevi una vita sfrenata: ma l’atmosfera è piacevole e non ci si annoia.

Da qui partono anche le barche che portano alle spiagge vicine ma che raggiungono anche per delle escursioni altre isole come Kythnos e Sifnos.  Ricordiamo che comunque per raggiungere le spiagge e i villaggi dell’isola greca di Serifos esistono molti collegamenti da Atene con traghetti e catamarani (dal Pireo circa 2 ore e mezza) che arrivano anche ad altre isole dell’arcipelago come Milos o Folegandros.

isola di Serifos

Le spiagge e i villaggi

Livadakia Beach è una delle spiagge più popolari di Serifos, situata sul lato sud occidentale dell’isola, praticamente sotto la Chora. In questa stessa zona si trovano anche altre spiagge come Livadi e Avlemonas, ma di solito Livadakia è la più affollata. Oltre alla sabbia e al mare trasparente questa spiaggia offre molti servizi per chi vuole stare comodo, come taverne e alloggi a poca distanza.

Il grosso delle sistemazioni, siano camere in affitto o alberghi, si trovano un poco prima all’altezza di Livadi. Per chi voglia invece stare tranquillo può incamminarsi per un breve tratto verso a sud , ovvero verso il promontorio di Karavi. Qui non ci sono bar o stanze ma solo mare, sabbia e sole. Per questo è opportuno attrezzarsi e portarsi dietro acqua e qualche snack. La zona, vista la natura appartata è frequentata dai naturisti.

Taverne sul mare e ombra di tamerici

Megalo Livadi è a circa 11 km a sud ovest da Chora. Questa litorale, tra i più tranquilli tra le spiagge e i villaggi dell’isola greca di Serifos offre acqua trasparente e l’ombra delle tamerici a pochi passi da mare. In passato rappresentava una dei principali luoghi di carico per l’industria mineraria dell’isola e per questo la spiaggia conserva ancora alcune tracce di questa attività industriale di carico.

Ma non solo: qui si trovano alcune buone taverne con tavoli accanto alla spiaggia.  Se volete proseguire la vostra esplorazione dopo Megalo Livadi si possono  facilmente raggiungere le spiagge di Koutalas e di Ganema che sono disposte su una baia a ferro di cavallo e sono spesso scelte dalle barche dei diportisti per le soste in rada. Megalo Livadi è infatti protetta dai venti che spirano con forza d’estate e anche per questo è apprezzata dalle famiglie coi bambini.

Psili Ammos è una delle spiagge più popolari su Serifos ed è a circa 8 km a nord dal porto di Livadi. Questo successo si spiega con la presenza di sabbia soffice e acqua trasparente e poco profonda che la rende adatta a tutti.

Poco più avanti si trovano anche le spiaggette di Lia e Agios Ioannis o la più piccola Agios Sostis.  In alta stagione, è possibile raggiungere queste spiagge con le barche che partono dal porto e che spesso conducono a visitare anche alcune  grotte vicine.