Il Pireo per quasi tutti è il porto da cui salpare per raggiungere i paradisi delle Cicladi e del Dodecaneso. Eppure, forse pochi lo sanno, il Pireo oltre ad essere il più grande porto della Grecia è anche la terza città per popolazione del paese. Pur essendo a solo una decina di chilometri da Atene. Non solo: basta solo sfogliare una guida del Pireo per comprendere che questo scalo è da sempre legato alla storia ateniese. Insomma, non ci sarebbe stata la grandezza ateniese senza il Pireo.

Guida del Pireo

Guida del Pireo: Atene e a un passo

Il Pireo oggi si trova a sud-ovest del centro di Atene ma chi lo raggiunge non si accorge della separazione perchè in realtà le due città si sono fuse nel tempo con la nascita di alcuni dei quartieri di Atene piu periferici e ora, oltre allo scalo principale, ci sono anche altri piccoli porti  come Mikrolimano e Zea Marina. Il porto assunse la sua importanza nel V secolo a.C quando venne fortificato nel periodo di Temistocle. Questa però e la guida del Pireo del passato: oggi e un moderno insediamento assediato dal traffico con ampi viali, strade di scorrimento e svincoli, strade alberate e una brulicante vita quotidiana. Vedendo tutto questo e strano ricordare che quando nel 1834 la città venne ripensata dal punto di vista archeologico si cercò di preservare il progetto dell’architetto Ippodamo del V secolo.

Guida del Pireo

Guida del Pireo: come arrivare

La maggior parte dei viaggiatori che arrivano al Pireo dal centro di Atene sfruttano la linea 1 della metropolitana che arriva abbastanza vicino alle banchine da dove partono i traghetti. I più facili da raggiungere sono quelli diretti verso le isole Saroniche mentre esiste un bus navetta per arrivare agli ormeggi dei traghetti per Creta che sono più lontani. I traghetti invece per le Cicladi sono comodamente raggiungibili con una breve camminata. Il biglietto della metropolitana consente connessioni illimitate su tutte le modalità di trasporto entro 90 minuti.

Se invece volete arrivare al Pireo provenendo dall’aeroporto di Atene potete usare gli autobus della linea Airport Express che viaggiano 24 ore su 24. A seconda del traffico il tempo di percorrenza varia parecchio: per cui tenetevi almeno 90 minuti per non avere brutte sorprese.  L’aeroporto e il Pireo sono collegati anche dalla metropolitana ma occorre cambiare alla fermata di Monastiraki. Altri autobus collegano il Pireo con i quartieri periferici di Atene.

Guida del Pireo

Da ricordare poi che per buona parte dell’anno molte navi da crociera attraccano qui per dare la possibilità ai vacanzieri di vedere i musei e le bellezze di Atene. Quelle di dimensioni più ridotte si fermano al terminal passeggeri a circa un chilometro dalla fermata della metropolitana. I giganti del mare invece fermano qualche centinaio di metri più in la e in questo caso potrebbe servire un taxi o cercare un bus urbano per evitarsi una sgambata al caldo e tra zone di depositi, magazzini e in mezzo al traffico.

Guida del Pireo

Guida del Pireo: il museo archeologico

La storia del Pireo è assai lunga. E la dimostrazione concreta viene dalle sale del Museo Archeologico che raccoglie le testimonianze del passato di questa fetta di Attica. Il museo si trova in un edificio a due piani con dieci stanze di esposizione disposte in ordine cronologico in cui sono raccolti i reperti trovati negli scavi e oggetto di donazione. I pezzi più antichi risalgono all’VIII secolo a.C. e coprono tutta l’evoluzione della civiltà greca dalla civiltà micenea e minoica al periodo classico e ellenistico.
Museo archeologico del Pireo, 31 Charilaou Trikoupi street

Un porto cosi importante ha un ruolo fondamentale nella storia della navigazione. Ecco perché citiamo nella nostra guida del Pireo il museo navale che si trova a Freatida, una delle zone più eleganti del Pireo. Il museo ospita una vasta serie di oggetti e testimonianze sulla storia navale della Grecia, dall’antichità sino ai giorni nostri. Girovagando per le sue numerose sale, si possono ammirare dipinti di contenuto marino e avere accesso a ricchi archivi di fotografie, mappe, calendari e bandiere, relativi alla storia navale ma anche alla storia politica della città del Pireo.
Museo navale, Akti Themistokleous, Freatida

Guida del Pireo: le zone più interessanti

Infine la guida del Pireo porta ad un paio di itinerari nel cuore della città. Una delle zone da scoprire si chiama Maniatika ed e l’area dove si sono stabiliti gli abitanti di Mani, nella zona del Peloponneso. Questa parte rappresenta ancora uno spazio dove vivere un’esperienza culturale unica, poiché l’area rimane un luogo autentico in cui tradizione, architettura, arte e relazioni interpersonali sembrano cambiate di poco nel corso dei decenni. Molto diversa la zona di Pasalimani che la parte più vivace e movimentata del Pireo. Un luogo perfetto per rilassarsi e godersi caffeterie, vecchie ouzerie e ristoranti di ogni genere. Il punto di riferimento più famoso di Pasalimani è il suo pittoresco orologio in pietra, che era il solito punto d’incontro della gente del posto. Adesso vede passare i turisti con lo zaino in partenza per l’Egeo. E anche questo è un modo per assaporare la Grecia.