Madrid è una città che non può che piacere e colpire. E infatti tra musei, vita notturna, buona tavola, cultura e mille attrattive lascia in ognuno il desiderio di tornare presto a visitarla. Ma Madrid, da buona capitale, è anche grande. E dopo le doverose visite ai suoi musei e ai suoi palazzi sa offrire spunti sempre nuovi. Per viverla appieno occorre avventurarsi nei suoi quartieri: cercando i mille volti e sapori della città che da sempre accoglie e comprende, si rinnova e si concede. Ecco allora una guida dei quartieri di Madrid: da quelli di moda a quelli multietnici, da quelli perfetti per la notte a quelli gay friendly. Tutti diversi ma tutti. nello stesso modo, affascinanti.
I quartieri di Madrid: la colorata Chueca
Chueca è uno dei quartieri più vivaci di Madrid e forse di Spagna da molto tempo è conosciuto come il quartiere LGBT, sede dei locali più scatenati – ma anche di negozi perfetti per seguire le tendenze – ed epicentro del Pride di Madrid, che si svolge alla fine di giugno di ogni anno. È una specie di calamita per i madrileni di tutte le età, gay e etero non importa – ed è noto per la sua atmosfera divertente e la scelta di ottimi ristoranti, cocktail bar e club. Qui si può spazia dal glamour vecchia Hollywood, sorseggiando cocktail al leggendario bar Museo Chicote sulla Gran Via, alle bancarelle del mercato di San Antón. Prima di concedersi un drink sulla terrazza panoramica.
Non si può parlare dei quartieri di Madrid senza citare Malasaña: un po’ perchè questo è il luogo dove è nata la famosa Movida Madrileña, un movimento controculturale che si sviluppò dopo la morte del dittatore Francisco Franco e il ritorno della Spagna alla democrazia, ma anche perché questo è il quartiere cantato da Manu Chao. E quel nome lo conoscono tutti. Negli anni ’80, Malasaña era una zona spesso malfamata dove facce da bar, droghe e vita notturna sfrenata si fondevano nella voglia di rinascere. Mentre oggi si è profondamente cambiato e ripulito ed è forse il quartiere più alla moda e piacevole di Madrid. È un tesoro di negozi di abiti vintage, boutique alla moda gestite da giovani designer locali e locali dove rilassarsi compiacendo la gola.
I quartieri di Madrid: Salamanca e i suoi vip
Andiamo avanti per scoprire i quartieri di Madrid e passiamo a Salamanca, zona di alto livello e di prezzi adeguati. Non a caso qui si trovano i negozi di tutti gli stilisti internazionali e spagnoli più esclusivi, tutti concentrati su un tratto di puro lusso. È una zona ideale per osservare le persone ricche e famose – o farvi guardare se potete – e se state cercando un pasto in un locale stellato o un cocktail raffinatissimo è qui che dovete venire. Ma non siate snob al contrario: si, perché non è necessario essere milionario per godere le bellezze di Salamanca.
Il Mercado de la Paz è un vivace mercato di quartiere che ospita uno dei locali più famosi di Madrid, Casa Dani. Non pensate a cucina gourmet: si viene qui da sempre per mangiare la tortilla de patatas e il suo menu del giorno ha un prezzo davvero basso. Del tutto diversa l’offerta che si trova al Platea, un cinema degli anni ’50 riconvertito con coraggio, e che ora è un punto di riferimento per chi cerca esperienze gastronomiche con cucine etniche, tapas e grande fantasia.
I quartieri di Madrid: cocktail e scrittori
I quartieri di Madrid non sono fissi. Vi pare una stravaganza? Allora pensate alla vicenda de Las Salesas che in teoria faceva parte di Chueca. Ma che si è di fatto separato. E’ la parte nord del quartiere, quella che porta verso Salamanca, che si è sempre più trasformata in una area di boutique trendy, caffè e ristoranti. Insomma, è il posto giusto per una passeggiata nel fine settimana tra locali di gran moda perennemente inseguiti da altri che vogliono togliere loro la celebrità. Se volete un paio di indicazioni non perdetevi le delizie di Mama Framboise, un panificio alla moda, e alla sera le magiche combinazioni di Macera, uno degli indirizzi top per chi ama i cocktail e il bere miscelato.
Se volete capire l’anima della città e scoprire i tanti volti dei quartieri di Madrid non potete perdervi una sosta nel barrio de Las Letras. La zona è nota anche come Huertas, dal nome della strada principale che la attraversa, ed è stata per secoli il quartiere degli scrittori. Fu qui che Miguel de Cervantes visse così come altri grandi dell’Età dell’oro come il drammaturgo Lope de Vega, di cui si può ancora visitare la casa. Molti secoli dopo questo è stato anche il quartiere preferito di Ernest Hemingway che, come al solito, aveva molti bar in cui era di casa. E dove beveva con convinzione.
Ancora oggi è una bella zona piena di bar, ristoranti e negozi alla moda con Plaza Santa Ana che ne rappresenta il fulcro. Questa piazza, un tempo luogo di ritrovo di toreri è adesso affollata da turisti e gente del posto ed è un piacevole contesto in cui concedersi una birra osservando tranquillamente il mondo che vi passa intorno.
I quartieri di Madrid: la multienica Lavapies e le tapas di Latina
Ogni zona ha una sua anima: e tra i quartieri di Madrid, Latina è una delle zone più antiche anmche se oggi la sua celebrità è dovuta più che altro alla presenza di molti celebri locali dove mangiare alcune delle migliori tapas in città. Per i vostri assaggi andate sino a tardi in Calle de Cava Baja mentre il giorno esplorate la Plaza de la Paja, una deliziosa piazza fiancheggiata da ristoranti e bar. La Latina è anche un buon posto per approfondire la storia di Madrid; il libero Museo di San Isidro ha interessanti ricostruzioni che tracciano la crescita della città nel corso degli anni.
Concludiamo il viaggio tra i quartieri di Madrid con Lavapiés, la zona più multiculturale della città. Lavapiés, è pieno di locali che propongono la cucina di ogni parte del mondo, artisti di strada e bar e caffè dove fare tardi. È un ottimo posto per scoprire gli artisti locali, facendo un tour di street art o visitando spazi locali come il Tabacalera. La domenica le strade attorno a Ribera de Curtidores sono invase dalla folla che visita il Rastro, il più grande mercato delle pulci della città. Di notte la sorpresa è garantita dai soliti, tradizionali vecchi bar anche se non passa settimana che non spunti un nuovo locale. E Madrid, come sempre, cercherà il modo per farvi innamorare di se.
Lascia un commento