La storia non basta, serve una leggenda. E per Cadice, la città spagnola della Andalusia, il mito racconta che la sua nascita si debba, nientemeno, che al primo degli eroi: Ercole. Una leggenda suggestiva, certo, ma inutile. Perché qui c’è la storia: e questa racconta che, in realtà, a fondarla furono i Fenici ben 3000 anni fa. E che per questo è una delle città più antiche d’Europa. Eppure, nonostante questo blasone di racconti e realtà, Cadice non se la tira. E rispetto alle altre città della Andalusia, la divina Siviglia o l’altera Granada, appare piuttosto timida, quasi dimessa. Come se fosse più interessata al mare che la circonda piuttosto che alle tante storie che la attraversano e la rendono speciale. E che anche senza eccessivi sfarzi rendono lunga e interessante la lista delle cose da vedere a Cadice.
Cosa vedere a Cadice: la città più antica d’Europa
Cadice si trova su una penisola e, di conseguenza, è quasi interamente circondata dall’acqua. Fu fondata dai Fenici con il nome di Gadir, che poi vuol dire fortezza, visto che i flutti la proteggevano. Fu in seguito un insediamento Cartaginese per diventare un florido porto romano. Sulla città cadde l’oblio sotto i Visigoti e i Mori, ma tornò a splendere all’inizio del XVI secolo diventando una delle più importanti città della Spagna: e non a caso da qui partì il secondo e il quarto viaggio verso le terre dell’America appena scoperte di un certo Cristoforo Colombo. In seguito subì le scorrerie di Sir Francis Drake – in ballo c’era il commercio con il Nuovo Mondo – ma riuscì anche a resistere a un assedio dall’esercito di Napoleone. All’inizio del XIX secolo Cadice divenne il punto di riferimento e la base del movimento liberista anti-monarchico spagnolo. E infatti la prima Costituzione del paese fu dichiarata qui nel 1812.
Le cose da vedere a Cadice: a spasso nella città vecchia
Arrivando oggi a scoprire le cose da vedere a Cadice si resta meravigliati che una parte delle mura settecentesche della città siano ancora in piedi mentre il centro mantiene il suo aspetto moresco con le stradine acciottolate che si aprono su piccole piazze. La cupola dorata della cattedrale spicca sopra lo scenario di case bianche e tutto l’insieme ha però un suo fascino un po’ spento, come se sentisse il sentimento del tempo trascorso. La città vecchia si può visitare in un paio d’ore e resta abbondante il tempo per passeggiare senza meta fermandosi anche in un paio di parchi dove buttare l’occhio sui panorami della baia e del mare tutto intorno. Un dettaglio in più: alcuni angoli della città paiono malmessi e un po’ degradati ma nel complesso si respira sempre una piacevole atmosfera di allegria e accoglienza. E non a caso questa, anche durante la dittatura di Franco, è sempre stata una delle città più pervase da un senso di tolleranza e libertà.
Cosa vedere a Cadice: il rapporto con il mare
Lo abbiamo detto da subito: le cose da vedere a Cadice sono sempre vicine al mare. Non c’è quindi da meravigliarsi se questa città vive al ritmo delle onde lungo le sue coste dove si trovano alcune delle più belle spiagge dell’Andalusia. Con le sue passeggiate, i vicoli sul porto e un approccio alla vita vivace senza eccessi, è una città dal sapore tipicamente marino e mediterraneo. Questo è un posto dove musica, risate e chiacchiere riempiono costantemente l’aria. E il vento salmastro fa il resto.
Ecco le cose da vedere a Cadice: i tre barrios
Cadice ha un lungo passato: e si vede. Da una parte si trova la zona moderna della città, fuori dalle Puertas de Tierra, le antiche vie di accesso. Qui si trovano viali con ampi marciapiedi, spiagge, yacht e club sportivi. Dall’altra, oltre gli accessi storici, c’è il centro storico pieno di carattere, storia e sapore andaluso. Il centro di divide in tre barrios – ovvero i quartieri, con caratteristiche speciali. Il Barrio La Viña è un antico quartiere di pescatori e il cuore del famoso Carnevale di Cadice. Si dice invece che il Barrio El Populo sia la zona più antica della città mentre il Barrio Santa Maria, è il posto magico dove si è sviluppata la strana alchimia del flamenco a Cadice.
Il modo migliore per scoprire cosa vedere a Cadice è semplicemente ripiegare la mappa, smettere di farsi domande e andare dove portano i piedi. Questo perché Cadice è una città di piazze, giardini e passeggiate. Le piazze ti condurranno in strade strette, ognuna delle quali ti condurrà in un’altra piazza. Ogni piazza ospita almeno una chiesa. Queste piazze sono particolarmente piacevoli, con gli aranci che riempiono l’aria di un profumo indimenticabile – ma questo, in effetti, succede anche a Siviglia o Cordoba – che ti regala nuova energia per il viaggio anche se un altro momento magico è quello legato alla Semana Santa, la Pasqua. Quando queste strade si riempiono di vita e processioni e suoni.
Cosa vedere a Cadice: i parchi e la cattedrale
Per iniziare a scoprire il paesaggio mediterraneo di Cadice vale la pena di passeggiare sul lungomare costeggiato da palme che si trova a nord di Plaza de España, di fronte alla costa atlantica. Queste eleganti passeggiate offrono splendide viste sul mare. La Alameda de Apodaca è un’ampia passeggiata a terrazze fiancheggiata da palme e vecchi lampioni. Lungo questo ampio sentiero, i turisti possono fare passeggiate panoramiche e molta gente del posto si ritrova qui per un momento romantico dopo il tramonto. Il più bel parco pubblico di Cadice è il Parque Genovés, sul lato nord-ovest della città, che offre alberi esotici e vivaci fiori tropicali. Durante l’estate, eventi e spettacoli culturali si svolgono nel teatro all’aperto del parco.
Tra le cose da vedere a Cadice c’è poi sicuramente la cattedrale che si trova nello storico barrio El Pópulo. E’ un mix di stile barocco spagnolo e neoclassico come è normale visto che i lavori iniziarono nel 1722 per concludersi solo nel 1838. Una magnifica cupola dorata brilla alla luce del sole ed è la caratteristica più iconica dello skyline di Cadice. L’interno poi rivela proporzioni grandiose: la chiesa è lunga 85 metri e la cupola, all’interno, affrescata con motivi classici che dovrebbero richiamare il Pantheon di Roma, è alta 52 metri. Nella cripta ci sono tombe di vescovi e personaggi mentre il museo ospita il Tesoro della cattedrale tra cui spicca la Custodia del Millón, un ostensorio d’argento alto quattro metri con un milione di gemme preziose. La collezione comprende anche importanti opere d’arte in particolare dipinti di Alonso Cano e Murillo. Adiacente alla cattedrale è la chiesa di El Sagrario, in origine la Cattedrale Vecchia. Questo edificio fu costruito nel 13° secolo e ristrutturato nel 1602 in stile rinascimentale con un interno riccamente adornato.
Cosa vedere a Cadice: le spiagge
Infine dopo la visita alla città non resta che riposarsi un po’. E il posto migliore sono le spiagge, nel cuore della città e molto amate dalla gente del posto. A differenza di molte spiagge nel resto della Spagna, le spiagge qui non sono state rovinate dallo sviluppo sfrenato o da sgraziati hotel grattacielo ma conservano lo stile originale. All’interno del centro storico della città, la spiaggia più famosa è la Playa de la Caleta. Questa spiaggia che ha ottenuto la “Bandiera Blu” è apprezzata per le sue acque sempre calme, ideali per nuotare. Sempre nella stessa baia si trova la Playa de la Palma una graziosa spiaggetta in una posizione riparata. Questa spiaggia si trova appena a sud del Parque Genovés di fronte al Castillo de Santa Catalina. Un faro si trova sul lato sud della baia di La Caleta, su un promontorio che si protende nell’oceano.
Oltre il centro storico si trova la Playa de Santa María del Mar, un lungo tratto di costa sabbiosa in un ambiente più urbanizzato. Una continuazione di Playa de Santa María del Mar è un’altra spiaggia meravigliosa, la Playa de la Victoria. Questa estesa spiaggia sabbiosa ha un’elegante passeggiata, il Paseo Maritimo. La spiaggia più lunga della città è la Playa de la Cortadura. A questo punto potrete decidere se partire per i flutti ventosi di Tarifa o puntare verso i pueblos blancos sospesi tra le colline e la costa della Andalusia. Anche qui c’è tanta storia: e una leggenda che vi faccia compagnia – in fondo siamo sempre in Spagna – la troverete facilmente.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR