I mercati natalizi sono comparsi in Germania durante il XVI secolo e da li si sono diffusi in Alsazia per poi prendere sempre più piede in tutta la Francia. Qualcuno oggi storce il naso dicendo che il senso religioso si è perduto e che si sono trasformati in occasioni turistiche abbastanza sfacciate: ma resta il fatto che sono sempre occasioni divertenti e una buona scusa per visitare le città. Ecco allora la nostra guida ai più bei mercati di Natale in Francia. E buone feste a tutti.
I più bei mercati di Natale in Francia: l’Alsazia
Il mercato di Strasburgo rende questa città la capitale del Natale francese. Nel periodo che va dalla fine di novembre a fine anno saranno oltre trecento le bancarelle e le casette che occuperanno la piazza intorno alla cattedrale offrendo decorazioni, artigianato locale e assaggi di diverso tipo. Nonostante i suoi due milioni di visitatori annuali, il mercato di Natale a Strasburgo ha mantenuto la sua autenticità. Da non perdere un giro intorno all’enorme albero di Natale innalzato ogni anno in Place Kléber.
Colmar da sempre getta il suo guanto disfida a Strasburgo per quanto riguarda i più bei mercati di Natale in Francia. Per farlo rilancia non con uno ma addirittura con cinque diversi spazi che restano aperti fino alla fine d’anno. Come è ovvio anche qui si trova artigianato, prodotti locali e giocattoli in legno per i bambini. Il mercato di Natale a Colmar occupa quattro tra le piazze principali (Dominicains, Ancienne Douane, Six Montagnes Noires, Jeanne d’Arc) ed è il secondo più importante della regione alsaziana.
Anche Mulhouse, il capoluogo dell’Alsazia del Sud, lungo la celebre Strada dei Vini, organizza un proprio mercato di Natale che resta aperto sino agli ultimi giorni di dicembre. Il mercato si sviluppa con la presenza di una novantina di chalet in legno decorati con colori vivaci dove acquistare i prodotti artigianali (fieramente realizzati in zona), i classici giochi in legno e bere il Glühwein. Questo anche se forse meno noto è certamente uno tra i più bei mercati di Natale in Francia anche se occorre ricordare che l’Alsazia offre una grande scelta: si trovano infatti mercatini anche a Kayserberg, Munster e Riquewihr.
I più bei mercati di Natale in Francia: da nord a sud
Lo abbiamo detto: non solo Alsazia. La riprova arriva venendo a visitare il mercato di Natale di Reims che oltre ai suo celebri Champagne offre anche la possibilità di festeggiare la fine anno fino al 27 dicembre. Nelle centotrenta casette del mercato allestite con stile fiabesco lungo le strade Condorcet, Théodore Dubois e nella place d’Erlon, si bevono le bollicine locali, si mangiano biscotti e si scelgono le decorazioni natalizie. Durante le giornate delle feste viene costruita una grande pista di pattinaggio e preparato un Palazzo incantato dove si svolgono spettacoli per i bambini.
Se invece che la regione dello Champagne volete visitare la splendida Aquitania non dovete perdervi il mercatino di Sarlat che si conclude l’ultimo giorno dell’anno. In questa cittadina medievale vengono costruite una cinquantina di casette sulle piazze de la Grande Rigaudie e de la Liberté affiancate da una pista per il pattinaggio sul ghiaccio e una taverna dove fare ricche merende. Intorno si organizzano anche spettacoli per bambini, concerti e una grande festa il giorno della Vigilia.
Proseguendo la nostra guida dei più bei mercati di Natale in Francia arriviamo a Metz dove il mercatino prosegue fino a quasi alla fine d’anno. Metz si trova nella regione della Lorena, non distante dal confine con il Belgio e il Lussemburgo e ha un bel centro pedonale dove vengono allestiti gli stand in legno, che sono circa un centinaio, e la grande ruota panoramica. Da non perdere sulla piccola isola di Saulcy il sentiero delle lanterne mentre tra gli acquisti si ricordano le ceramiche, gli oggetti in vetro e i gioielli. Quello di Metz è certamente uno dei più visitati tra i più bei mercati di Natale in Francia dopo quello di Strasburgo.
I più bei mercati di Natale in Francia: verso il Belgio
Molto bello, anche se meno imponente, è il mercato di Natale di Bethune che prosegue fino al 31 dicembre. Le casette vengono allestite nel cuore della città, tra bellissime case storiche e campanili. Oltre ai tradizionali chalet, è possibile fare una passeggiata a cavallo, andare a pattinare sul ghiaccio, ammirare la scalinata vivente e ammirare le luci di Natale nella casa di Santa Klaus. Questa cittadina si trova a circa 40 km da Lille che, a sua volta, offre uno splendido mercatino, tra i più amati del paese.
Lille è vicina al confine con il Belgio come si nota camminando per lo splendido centro dove è evidente l’influenza fiamminga guardando la Grande Place dedicata a De Gaulle con il grande albero di Natale. Il mercatino offre la scelta di una ottantina di casette disposte in place Rihour. Il mercatino di Natale di Lille occupa la centrale place Rihour e qui si trovano una grande scelta di decorazioni ma anche prodotti gastronomici del territorio. Per vedere poi le luci dall’alto c’è la grande ruota panoramica.
Da non perdere, nella guida dei più bei mercati di Natale in Francia, quello di Bordeaux che prosegue fino al giorno di Santo Stefano con un centinaio di bancarelle decorate e allineate nell’Allées de Tourny: come sempre ricca è l’offerta di dolci e oggetti artigianali oltre ad una lunga serie di spettacoli e eventi per i bambini con una casa di Babbo Natale. Una seconda parte del mercato si trova in piazza Camille Jullian nella zona di Saint Pierre e qui si trovano in particolare le decorazioni per le feste.
I più bei mercati di Natale in Francia: al sud
Infine, anche se non te la aspetti in una città così mediterranea, anche Marsiglia ha il suo mercatino di Natale che si svolge nella zona del Vieux Port con una sessantina di chalet che restano aperti fino all’inizio dell’anno nuovo. Le casette sono allineate lungo Place Gabriel Peri, place Général de Gaulle e sulla Canebière e offrono i prodotti della tradizione con particolare attenzione per il celebre sapone locale e idee regalo di vetro. Imperdibile poi la tradizionale fiera dei Santons de Noel che dal 1803 mette in mostra le statue d’argilla del classico presepio provenzale. Ad esporre le loro opere sono una quarantina di artigiani che allestiscono la fiera nella Place Général De Gaulle.
Lascia un commento