Il Portogallo ha una fortuna sfacciata: può vantare la bellezza di 948 chilometri di costa affacciata sulle onde dell’Oceano Atlantico. E capite quindi che di spiagge ce ne sono anche troppe. Ma questa è solo una questione di quantità: è la qualità che fa la differenza e questa deriva dal fatto che gran parte del paese gode di un clima mediterraneo temperato e alcune delle più belle spiagge del Portogallo potrebbero salire su un ideale podio in una gara tra gli arenili d’Europa. Le distese di sabbia più celebri, si sa, si trovano nella provincia meridionale dell’Algarve dove si può scegliere tra spiagge di piccole dimensioni, avvolte da tranquille baie protette da scogliere color ruggine, e lunghe distese color oro. Ma ci sono anche spiagge con alle spalle monumentali dune e altre battute senza sosta dalle bordate delle onde oceaniche. E se poi siete super sportivi niente paura: le spiagge lungo la costa occidentale sono quello che fa per voi. Soprattutto se non sapete resistere al fascino della tavola da surf. Ovviamente si tratta di spiagge perfette anche per bagni di sole e un percorso tra le più belle spiagge del Portogallo che vi andiamo a proporre potrebbe essere un bel modo per creare un ideale itinerario attraverso il paese.
Ricordate che durante i mesi estivi, i bagnini sorvegliano la maggior parte delle spiagge del Portogallo. Una bandiera a scacchi indica che la spiaggia è temporaneamente non sorvegliata mentre la bandiera verde segnala che si può tranquillamente dedicarsi al bagno e allo snorkeling. Attenzione invece con la bandiera gialla: si può fare il bagno ma non si deve nuotare o allontanarsi dalla riva. Non si deve invece proprio entrare in acqua quando viene issata una bandiera rossa. Infine, la bandiera blu che sventola sulla sabbia indica la spiaggia come rispettosa dell’ambiente e ecologicamente sicura.
Le più belle spiagge del Portogallo: Camilo
Una delle più belle spiagge del Portogallo meridionale, la spiaggia di Camilo si trova vicino alla cittadina balneare di Lagos, nell’Algarve occidentale. Circondata da scogliere di arenaria e formazioni rocciose dalle forma bizzarra questa piacevole mezzaluna di sabbia bianca si raggiunge attraverso una lunga scalinata in legno che si snoda attraverso folti cespugli che spuntano dalle rocce. L’altro punto di forza sono le acque turchesi, perfette anche per chi ama lo snorkeling, che danno alla spiaggia il senso di un luogo appartato e tranquillo anche se in realtà si trova a poca distanza da alcune delle principali località della regione. Un piccolo ristorante sulla scogliera serve i bagnanti: il menu non è male ma soprattutto con quella vista panoramica che copre buona parte della costa tra Lagos e Albufeira ogni piatto sembra più buono.
Il nostro viaggio tra le più belle spiagge del Portogallo ci porta a Falésia che offre una striscia di sabbia dorata lunga quasi sei chilometri in una delle zone turistiche più famose dell’Algarve. Ad est di Albufeira, Praia da Falesia è fiancheggiata da una serie di suggestiva scogliere di colori caldi e ferrosi, che vanno dall’ocra al rosso ruggine fino all’arancione. Secoli di acqua e vento hanno modellato questa cintura di arenaria con profonde gole e tagli mentre un sentiero corre sullo strapiombo sfiorando il verde di pinete profumate. La lunghezza di Falésia è tale che, anche durante l’estate, è possibile trovare un posto tranquillo e poco affollato per rilassarsi e prendere il sole. Alle spalle della spiaggia si trovano alcuni locali decisamente eleganti che offrono la possibilità di piacevoli soste per i turisti in cerca di relax.
Le più belle spiagge del Portogallo: Amado
Amado è una delle spiagge dove praticare il surf più importanti del Portogallo. Famosa per le sue onde sempre diverse ma costanti, questa bella striscia di sabbia, a forma di mezza luna è protetta alle spalle da dune abbastanza alte e rientra nei confini del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina. Così come accade in molte delle spiagge che si trovano lungo la selvaggia e capricciosa costa occidentale dell’Algarve, Praia do Amado offre anche diverse scuole di surf, alcune delle quali sono aperte tutto l’anno. Questa parte di costa è infatti sede di prestigiose competizioni di surf nazionali e internazionali ma per le sue caratteristiche particolari, e per il fatto di essere po’ fuori dagli itinerari più classici battuti, Amado non è la classica destinazione del turista che cerca comodità e resort tutto compreso. Piuttosto attira spiriti liberi e coloro che amano ammirare e immergersi nella flora e nella fauna della regione.
Una guida delle più belle spiagge del Portogallo non può che proporre una sosta a Quinta do Lago, nel cuore del Parque Natural da Ria Formosa, non molto lontano da Faro. Si tratta di una lunga distesa di sabbia che si raggiunge seguendo un ponte lungo e stretto, simile a un dito proteso attraverso un canneto salmastro e poi proseguendo sulla battigia, al bordo dell’acqua. Gran parte del fascino di Praia da Quinta do Lago si trova nella ricchezza dell’avifauna che frequenta questo tratto di costa dell’Algarve; le paludi ospitano numerosi trampolieri e si possono anche osservare cicogne e fenicotteri. La spiaggia è molto bella e abbastanza selvaggia se si esclude un vicino, e consigliabile, ristorante noto per la sua scelta di pesce. Per chi poi voglia strafare a poca distanza si trova l’Hotel Quinta do Lago amato da una esclusiva clientela internazionale che poi sciama per lunghe sfide al Golf Club San Lorenzo, uno dei campi da golf più celebrati del Portogallo e dell’Europa meridionale.
Le più belle spiagge del Portogallo: Martinhal
E’ isolata ma piena di vita, naturale ma comoda: per tutti questi motivi la spiaggia di Martinhal è una delle mete preferite anche dalle famiglie che amano scendere al Martinhal Sagres Beach Family Resort Hotel, un albergo dove si respira un’aria d’altri tempi con i bar protetti da tendoni a bordo spiaggia. La sabbia meravigliosamente morbida e dorata di Praia do Martinhal forma una baia naturale dove spiccano rocce che sbucano dall’acqua. Qui il mare è pieno di vita e lo snorkeling è una delle attività da non perdere mentre chi ama nuotare a lungo avrà quello che cerca. Ci sono anche possibilità di praticare sport d’acqua e quando il vento tira da nord ci si può dedicare anche al windsurf. Lasciando la spiaggia si può poi viaggiare nel tempo: in circa 30 minuti di cammino si arriva a Sagres dove ci sono i resti di fornaci di epoca romana, poco lontane da un complesso turistico.
Se volete una delle migliori destinazioni per il windsurf e il kitesurf in Europa è a Guincho che dovete andare. La spiaggia gode di una posizione spettacolare sulla costa di Lisbona, sei chilometri a nord-ovest della località turistica di Cascais. Proprio sul confine occidentale del Parque Natural de Sintra–Cascais, la vasta distesa di sabbia di Praia do Guincho da sempre lotta in modo fragoroso con l’Oceano Atlantico. Grazie ad una brezza quasi costante, questa spiaggia selvaggia e ventosa, offre le condizioni ideali per surfisti, windsurfisti e kitesurfer che vogliano sfidare le imprevedibili bizze della natura. Essendo spesso battuta dalla forza degli elementi, Guincho non è quindi una spiaggia adatta per chi desidera sole e riposo e neppure per le famiglie mentre è adorata dagli sportivi e da chi vive di botte di adrenalina.
Le più belle spiagge del Portogallo: Rocha
Non si può poi tentare di abbozzare una guida alle più belle spiagge del Portogallo senza spendere qualche parola su Rocha, una delle spiagge più famose del paese e che prende il nome dalla località turistica che si trova vicino a Portimão, la seconda città dell’Algarve. Si tratta di una lunga striscia di sabbia a cui si accede passando su numerose passerelle che portano in riva al mare moltissimi turisti ma anche tanta gente del posto. Alle spalle del litorale poi corre una strada piuttosto trafficata con hotel, caffè, ristoranti e altre strutture ricreative. Dopo il bagno andate a visitare le vicine Portimão Marina, la fortezza de Santa Catarina a est della spiaggia, e il punto panoramico di Três Castelos all’estremità occidentale. Qui la roccia con lo sfondo del mare regala splendidi panorami. Se poi volete sentirvi un villeggiante della Belle Epoque sostate allo storico Bela Vista Hotel & Spa, costruito nel 1918. E’ stato uno dei primi hotel della regione.
Una altra sosta tra mare e vento è quella che si deve prevedere alla spiaggia di Nazaré, vicino al paese omonimo, noto per il porto peschereccio e lo stile di vita piacevolmente lento e tradizionale. Nazaré è una fantastica spiaggia che attira gli amanti del sole ma è passata alla storia anche perché qui il surfista americano Garrett McNamara ha cavalcato un’onda di 30 metri navigando dritto nei libri dei record. E’ accaduto nel tratto di costa chiamato praia do Norte mentre la maggior parte dei turisti si limita a poltrire nella parte centrale della spiaggia, a due passi dalla passeggiata lastricata della città. Chi prende il sole spesso si trova vicino ai pescatori che riparano le reti o dispongono sgombri e sardine su graticci per asciugare. Abbiamo parlato di pesce: intorno ci sono un sacco di autentici ristoranti di pesce e negozi per tutti i gusti.
Le più belle spiagge del Portogallo: la chic Comporta
Comporta si trova a circa un’ora di auto a sud di Lisbona e per nostra fortuna è stata risparmiata dal turismo più becero e fracassone di altre spiagge della zona. Si trova sulla penisola di Tróia – una striscia di sabbia che si protende dai litorali nord-occidentali della provincia di Alentejo – e prende il nome dall’incantevole villaggio bianco di Comporta, un piacevole paese tra risaie e saline dove ogni ciminiera, a quanto pare, è stata requisita da cicogne bianche. Praia da Comporta anche per tutto questo attira una folla più chic degli altri luoghi, gente che cerca il relax in cabanas ricoperti di paglia tra le dune di sabbia. Per la cena poi ci si ritrova in ristoranti in legno sbiancato dal sole a cui si arriva con le passerelle che sfiorano il mare. L’emozione del mare del Portogallo, vissuta così, è ancora più forte.
Scopri altre idee di viaggio
Prepara le valigie e tuffati nel mondo di TRAVELFAR